Turismo-Bando da 135 milioni-Erogati 635 milioni alle imprese


A Travelexpo l’assessora Amata: “Nel 2024 +22% di turisti stranieri in Sicilia, entro giugno le domande per il bando da 135 milioni per migliorare l’offerta” De Luca: “Abbiamo integrato i sistemi di mobilità, triplicati i turisti trasportati” Evola: “UniCredit ha erogato 653 milioni alle piccole imprese” Andrian: “Candidatura Mab Unesco Saline di Sicilia, il ministero dell’Ambiente ha convocato il Comitato promotore per il prossimo 28 aprile”. Palermo, 4 aprile 2025 – L’inaugurazione della 27esima edizione di Travelexpo-Borsa Globale dei Turismi ha visto il patron Toti Piscopo illustrare il nuovo tema di quest’anno, quello della “Civiltà del viaggio fra aspirazione e affermazione” e presentare la piattaforma “EcoTurismo in Comune”, progetto della Logos con Regione, Anci Sicilia e Sicindustria, finanziato dal ministero del Turismo, che dal prossimo mese di settembre consentirà ai Comuni di evidenziare in una vetrina digitale le opportunità di investimento offerte dai loro territori.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, in un messaggio ha in proposito detto che “l’obiettivo della piattaforma è anche quello di

proporre percorsi innovativi e diversificati, contribuendo alla sostenibilità e alla diversificazione dell’offerta turistica”. L’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata, partner del progetto digitale, in videocollegamento ha ricordato che “nel 2024 il numero di turisti stranieri in Sicilia è aumentato del 22%, e ciò impone di rafforzare un’offerta ricettiva di qualità. Entro giugno tramite l’Irfis-FinSicilia sarà possibile presentare istanza per il bando da 135 milioni, già pubblicato, per le strutture ricettive, che aiuterà le piccole e medie imprese a investire per rispondere a questa crescente domanda. E’ diventato fondamentale anche il ruolo delle Destination Management Organization, cui si è aggiunto in questi giorni il Distretto del Lusso presentato a Taormina, e quello di Travelexpo e della piattaforma EcoTurismo in Comune, tutti modelli efficienti di sinergia per conoscere meglio i territori”. Il deputato regionale e sindaco di Taormina, Cateno De Luca, si è lungamente soffermato sull’importanza del coordinamento fra le istituzioni pubbliche per lo sviluppo del turismo: “Se in Sicilia, su 16 bandiere blu, 8 sono lungo la costa del Messinese è grazie ai Comuni che sono intervenuti sui servizi di pulizia e balneari. In fatto di trasporti, abbiamo presentato una legge, che è stata approvata, che consente ad un Comune, tipo Taormina, di estendere il proprio servizio locale di trasporto ai Comuni limitrofi e così, nel nostro caso, abbiamo potuto realizzare il collegamento fra Naxos, Letojanni, Trappitello, Castelmola e Gaggi che prima non si poteva fare, e abbiamo triplicato il numero di turisti trasportati. Con un’altra legge proposta e approvata abbiamo fatto sì che il 15% dell’incasso dei biglietti dei siti archeologici vada ai Comuni perché provvedano ai servizi di pulizia attorno a questi siti. C’è ancora molto da fare – ha concluso De Luca – . Su 130 Piani comunali del Demanio marittimo solo 4 Comuni  hanno definito il percorso: occorrono interventi sstitutivi per definirli tutti consentendo così la programmazione dei servizi balneari in vista dell’applicazione della direttiva Ue Bolkestein”. Giorgio Andrian, project manager della candidatura al MaB Unesco delle Saline di Sicilia, ha riferito che “il Comitato Unesco del ministero dell’Ambiente che ha ricevuto il dossier ci ha risposto e ha convocato

il Comitato promotore della candidatura per il prossimo 28 aprile”. Vincenzo Evola, responsabile Territorial Development Sicilia di Unicredit, ha sottolineato come la Banca, con oltre 200 filiali nel

territorio, nel 2024 abbia erogato in Sicilia 1,3 miliardi, di cui 653 milioni a piccole e medie imprese e ha ricordato la recente convenzione sottoscritta con Federalberghi, che offre alle imprese turistiche servizi innovativi, consulenza per cogliere le opportunità del “Pnrr” e dei vari bandi, ma anche supporto per investimenti in area Zes unica e con Transizione 5.0. Giuseppe Domino, responsabile Direzione Engineering and Operations Tecnologie Sud di Italferr, ha annunciato che entro l’anno sarà completato il lotto Catenanuova-Bicocca della Palermo-Catania e che negli anni successivi entreranno in esercizio tutti gli altri lotti della Palermo-Catania, della Messina-Catania, della Palermo-Trapani, della Catania-Siracusa, la Metro Ragusa e il bypass di Augusta: “Opere – ha concluso – che rivoluzioneranno la mobilità in Sicilia e che connetteranno tutte le sue aree con il corridoio fino a Roma attraverso il Ponte sullo Stretto e la Salerno-Reggio Calabria”. Mariella Antinoro, D.g. del Dipartimento regionale Turismo, ha chiuso i lavori: “Siamo impegnati in molteplici interventi per migliorare l’offerta turistica e, fra questi, è da attenzionare il bando da 3 milioni, rivolto ai Comuni, che possono consorziarsi con associazioni e imprese private per sviluppare offerte di turismo sostenibile”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.