rischio crollo per l’export agroalimentare


L’introduzione di nuovi dazi da parte dell’ex presidente statunitense Donald Trump rischia di colpire duramente anche l’economia calabrese, che dal 2021 al 2024 aveva visto una crescita significativa dell’export, in particolare nel comparto agroalimentare. La regione si era distinta come una delle più dinamiche del Sud Italia, registrando un incremento delle esportazioni pari al +9,4% rispetto all’anno precedente.

Unindustria: “Guardare a nuovi mercati oltre gli Stati Uniti”

“I dazi preoccupano perché rischiano di arrestare un andamento positivo della nostra economia – ha dichiarato Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria ma non bisogna scoraggiarsi. Oltre alle misure sovranazionali, è necessario guardare anche ad altri mercati. Dal 2020 stiamo costruendo relazioni importanti con il Sud-Est asiatico e il Medioriente, aree che apprezzano le nostre eccellenze. Occorre intensificare quest’azione diplomatica, con il sostegno dell’amministrazione regionale”.

Unioncamere: “Si rischia la chiusura di molte aziende”

Più critico il presidente di Unioncamere Calabria, Pietro Falbo:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Credo che il governo stia sottovalutando la portata del problema. In questo modo rischiamo di perdere le poche aziende che ancora resistono sul mercato. Servono risposte tempestive e concrete per scongiurare danni irreversibili al sistema produttivo calabrese”.

Confcommercio: “L’agroalimentare calabrese fortemente esposto”

Anche Klaus Algieri, presidente di Confcommercio Calabria, ha espresso forte preoccupazione:

“L’introduzione dei dazi rappresenta una seria minaccia per l’economia calabrese, soprattutto per i settori trainanti come il vitivinicolo, l’olio d’oliva e le produzioni casearie, che trovano negli Stati Uniti un mercato fondamentale. Le regole per esportare negli USA sono già complesse: con l’applicazione dei dazi la situazione diventa ancora più difficile”.

Algieri: “Serve una strategia su più fronti per salvare l’export calabrese”

“Per evitare le perdite economiche – ha aggiunto Algieri è necessario un intervento deciso. Il governo italiano e l’Unione Europea devono attivarsi con azioni diplomatiche per rinegoziare le condizioni commerciali con Washington. Allo stesso tempo, è indispensabile aiutare le imprese calabresi a individuare nuovi mercati, rafforzare la competitività attraverso digitalizzazione e strategie di internazionalizzazione evolute. Confcommercio Calabria è pronta a sostenere le aziende con formazione, assistenza tecnica e accesso a reti alternative di export. Solo facendo squadra potremo proteggere il nostro tessuto economico e garantirne lo sviluppo sostenibile”.

Fonte: Ansa Calabria



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.