OGR Torino: innovazione e sostenibilità protagoniste a “50 in a Day”
Le tre startup selezionate sono MinervaS (Salerno), Citiculture (Torino) e Ogyre (Genova)
- Dopo le presentazioni, i partner hanno selezionato tre startup da Salerno, Torino e Genova
- Oltre 50 startup green tech protagoniste all’evento “50 in a Day” organizzato da OGR Torino con Microsoft Italia e Italian Tech Alliance, per connettere innovazione, investimenti e sostenibilità.
- Presentata la partnership strategica tra OGR Torino ed EIT Urban Mobility, che riconosce le OGR come unico Startup Ecosystem Agent in Italia e rafforza il ruolo di Torino come hub europeo per la mobilità urbana sostenibile.
MinervaS, Citiculture e Ogyre, tre startup attive nei settori della mobilità sostenibile, dell’economia circolare e della tutela ambientale, sono state le tre più votate dai partner, protagoniste del pitch finale sul palco principale, chiudendo “50 in a Day – The Green Tech Startup Showcase”, l’evento organizzato dalle OGR Torino in collaborazione con Microsoft Italia e Italian Tech Alliance.
MinervaS, con sede a Salerno, propone un sistema avanzato di eco-driving che sfrutta dati veicolari e stradali per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni, offrendo alle flotte aziendali uno strumento innovativo per coniugare efficienza e sostenibilità.
Citiculture, realtà torinese, progetta vigneti urbani intelligenti per aziende, integrando viticoltura, impatto sociale e tecnologie agritech. Le sue soluzioni consentono alle imprese di generare valore ambientale e sociale, supportando la conformità agli standard CSRD.
Ogyre, startup con sede a Genova, ha sviluppato la prima piattaforma globale di “fishing for litter” che coinvolge le comunità di pescatori nella raccolta di rifiuti marini. Attraverso la sua rete operativa in Italia, Brasile e Indonesia, Ogyre consente a individui e aziende di contribuire attivamente alla pulizia degli oceani, supportando al contempo le comunità locali.
Le tre startup selezionate si aggiudicano tre mesi di membership alle OGR Tech, potendo così vivere e lavorare all’interno dell’ecosistema dell’hub dell’innovazione delle OGR Torino.
Un format unico nel suo genere che ha trasformato le OGR Tech per una giornata in un laboratorio di innovazione concreta, capace di connettere in una sola giornata 50 startup e scaleup provenienti dall’ecosistema italiano del green tech con investitori e corporate nazionali ed europei. Un momento chiave è stata la presentazione della partnership strategica tra OGR Torino e EIT Urban Mobility, l’iniziativa dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), organismo dell’Unione Europea, che ha riconosciuto le OGR come unico Startup Ecosystem Agent per l’Italia. Una collaborazione che rafforza ulteriormente il ruolo di Torino – già Capitale Europea dell’Innovazione 2024 – come hub di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per le città del futuro.
“Le OGR sono nate con l’ambizione di essere un ponte tra passato e futuro, tra idee e impresa, tra mondo dell’economia e della cultura“, dichiara Davide Canavesio, Presidente delle OGR Torino. “Oggi, grazie a ‘50 in a day’, quel ponte si anima di incontri, visioni e opportunità concrete. Non si tratta solo di numeri o pitch, ma di costruire insieme il futuro della mobilità urbana e della sostenibilità, rendendo Torino un laboratorio europeo dell’innovazione applicata. La partnership con EIT Urban Mobility ci permette di rafforzare questa vocazione: dare forma alle idee, accompagnarle nel percorso verso il mercato e mettere in connessione chi ha il coraggio di innovare con chi ha le risorse e la visione per crederci. Insieme, costruiamo città più intelligenti, vivibili e resilienti, partendo dalle OGR come epicentro di un ecosistema che guarda oltre i confini”.
La sessione dedicata alla collaborazione tra OGR Torino ed EIT Urban Mobility ha visto protagonisti esperti del settore, rappresentanti istituzionali e investitori in un panel che ha esplorato come unire le forze per accelerare la crescita delle startup urbane. Tra gli speaker, anche Keren Beit-Cohen, Head of Strategic Investments and Operations presso EIT Urban Mobility, che ha dichiarato: “‘50 in a Day’ è un esempio concreto della nostra strategia di rete europea, che si fonda sulla collaborazione con realtà come OGR Tech per offrire alle startup strumenti, risorse e accesso ai mercati internazionali. In un momento in cui il settore della mobilità urbana affronta sfide complesse, dalla transizione all’elettrico alla sostenibilità ambientale, il nostro obiettivo è selezionare le soluzioni più innovative e accompagnarle nella crescita. La partnership con OGR Torino rafforza la nostra capacità di creare ponti tra ecosistemi, superare le barriere nazionali e costruire insieme un’Europa più verde, più smart e più integrata”.
“Mai come in questo momento, è fondamentale comprendere e promuovere le potenzialità e i benefici concreti dell’innovazione, con particolare attenzione all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa. Siamo orgogliosi di avere OGR Torino tra i partner di Microsoft AI LAB, iniziativa nata proprio per promuovere le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa e una sua adozione responsabile per contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia”, ha commentato Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations di Microsoft Italia.
Con questa iniziativa, le OGR Torino consolidano il proprio ruolo di catalizzatore nell’ecosistema dell’innovazione, fungendo da ponte tra il dinamismo locale e le reti internazionali. La partnership con EIT Urban Mobility non solo rafforza la posizione di Torino come hub europeo per la mobilità sostenibile, ma apre anche nuove opportunità per le startup italiane, offrendo loro accesso a capitali, mentorship e piattaforme per scalare soluzioni ad alto impatto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link