La rassegna stampa del 4 aprile


Venerdì 4 aprile. Edizione straordinaria, è partita la guerra commerciale. Dazi e panic selling dopo gli annunci della Casa Bianca. Shock sui mercati finanziari e tra i governi: questi i temi dominanti in larga parte sull’informazione mondiale. “Sarà l’età dell’oro”? “Per ora sembra l’età della Pietra” scrive oggi il Sole 24 Ore.

Il mondo cerca un rimedio, Le Figaro.

Microcredito

per le aziende

 

Le tariffe insensate causeranno il caos economico scrive l’Economist

L’effetto sulle due sponde dell’Atlantico. Su Eunews.

Sull’Internazionale. “La rischiosa guerra commerciale di Trump”.

Molti economisti accusano Trump di darsi la zappa sui piedi“.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Beda Romano –La Ue tra risposta rapida e negoziato: possibile riduzione dei dazi agli Usa – Il Sole 24 Ore. L’Unione europea risponderà a breve alle nuove scelte americane.

Antonio Picasso – La linea dell’Unione europea – Il Riformista.

I primi effetti che si fanno sentire. Valentina Iorio –Macchine, lusso, alimentari: crescita frenata dello 0.6% – Corriere della sera.

I titoli dei principali quotidiani italiani oggi. Economia. Dazi, primo effetto: Borse a picco (Corriere). I dazi travolgono le Borse (Repubblica). I dazi bruciano 2500 miliardi (La Stampa). Dazi, affonda Wall Street (Messaggero). Mercati e analisti in fibrillazione, gli Usa rischiano la recessione (Avvenire). Dazi: cosa vuole Trump e che deve fare l’Europa (Fatto). Trump, falsa partenza (Giornale). Meloni frena Ursula & C. “No a dazi e controdazi” (Libero). Dazi, il day after è un bagno di sangue (Manifesto). Meloni boccia i dazi “Ma niente panico” (QN). Sanno solo urlare: Mamma li dazi (Verità). Wall Street, 2mila miliardi in fumo (Sole). Sono anche dazi suoi (MF). I contro-dazi Ue tra un mese (Italia Oggi).

Speciale lavoro

L’economista Carlo Cottarelli commenta i dati diffusi in questi giorni dall’Organizzazione Mondiale del Lavoro –Sui salari italiani c’è poco da essere ottimisti – scrive sull’Espresso a proposito dell’andamento dei salari reali in Italia.

A.L. – Famiglie più ricche, le imprese tirano la cinghia – sul Quotidiano Nazionale. Nel 2024 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici a prezzi correnti è aumentato del 2,7%, pari ad un incremento di 35,2 miliardi.  

Un’analisi dei dati sulla demografia diffusi da Istat in questi giorni la fa  Andrea Mobiglia – I problemi che la politica dei bonus non può risolvere – IlSussidiario.net. Ancora sulla transizione demografica e come provare ad uscirne la Voce.info firma Alessandro Rosina. Troveremo una soluzione.

Buon fine settimana!

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tiziana Benini, giornalista



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio