Bando regionale per il sostegno alle imprese del legno e del commercio nelle aree montane


La Regione Veneto ha approvato un bando da 1.400.000 euro destinato alle imprese dell’industria del legno e del commercio attive nei territori delle Unioni Montane del Comelico e dell’Agordino. L’iniziativa rientra nelle strategie di sviluppo delle aree interne e mira a favorire nuovi investimenti e a sostenere la competitività delle imprese locali.

«Con un contributo di 1.400.000 euro andremo a sostenere le imprese dell’industria del legno e del settore del commercio nelle aree interne delle Unioni Montane del Comelico e Agordina», ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato. L’obiettivo, ha aggiunto, è «supportare la realizzazione di nuovi investimenti nelle attività commerciali e di ristorazione, puntando a un miglioramento dell’offerta turistica e della qualità della vita della popolazione residente», ma anche «promuovere la nascita e il consolidamento di imprese locali legate all’industria del legno».

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il bando, finanziato attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, si propone di valorizzare filiere produttive e commerciali legate al territorio. Tra gli interventi ammissibili per il settore legno figurano l’innovazione tecnologica, l’ammodernamento di impianti e macchinari, e la riorganizzazione aziendale, anche in chiave digitale. Per il comparto del commercio e della ristorazione, si punterà invece su interventi finalizzati allo sviluppo dell’offerta commerciale locale, all’adozione di nuove tecnologie e al sostegno dei processi di trasformazione aziendale.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, che ha sottolineato l’importanza della misura per due aree del territorio che richiedono particolare attenzione. «In questo caso – ha affermato – valorizzando la risorsa legno, una potenzialità importantissima che può e deve essere sfruttata in moltissimi modi, facendolo in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale».

La dotazione finanziaria è suddivisa in quattro linee di intervento: 200.000 euro sono destinati all’industria del legno nell’area agordina, 450.000 euro a quella del Comelico. Per il commercio e la ristorazione, lo stanziamento prevede 300.000 euro per l’Agordino e 450.000 euro per il Comelico. Il contributo previsto è pari al 50% a fondo perduto per il settore legno, mentre sale all’80% per commercio e ristorazione.

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il sistema informativo SIU della Regione Veneto, dalle ore 10 del 16 aprile 2025 fino alle ore 17 del 29 maggio 2025. Le credenziali per accedere alla piattaforma devono essere ottenute tramite l’applicativo GUSI, disponibile all’indirizzo: https://siu.regione.veneto.it/GUSI/.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

I progetti selezionati dovranno essere completati e operativi entro il 15 settembre 2027.

I Comuni interessati dal bando per l’Unione Montana Agordina sono: Agordo, Alleghe, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Rivamonte, Rocca Pietore, San Tomaso , Selva di Cadore, Taibon, Vallada e Voltago. Per l’Unione Montana Comelico, il bando riguarda i Comuni di Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore e Santo Stefano di Cadore.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio