Andrea Battistini riconfermato segretario generale, insieme a Bonfanti e Comini – FIRST CISL


Il nuovo Consiglio generale eletto al termine del 3° Congresso di First Cisl Lombardia, celebrato il 2 e 3 aprile 2025 a Milano presso il Centro congressi Fast, ha riconfermato Andrea Battistini nella carica di Segretario generale regionale. La segreteria, anch’essa riconfermata, sarà composta da Maria Assunta Bonfanti e Giovanni Battista Comini.

Valorizziamo il lavoro per fare la differenza – ha dichiarato Battistini – In un contesto segnato da forti incertezze geopolitiche e da cambiamenti profondi, le nostre società affrontano tre grandi sfide: ambientale, demografica e digitale. I settori che First Cisl rappresenta – credito, assicurazioni, autorità indipendenti e riscossione – hanno un ruolo centrale nell’economia e devono sostenere crescita e sviluppo in una cornice di legalità. Purtroppo, questo sostegno oggi è ancora insufficiente”.

Microcredito

per le aziende

 

Battistini ha sottolineato come il processo di concentrazione bancaria abbia generato la scomparsa di molte banche di territorio, la chiusura di migliaia di filiali, una crescente sofferenza lavorativa e un preoccupante calo del credito: “Meno personale, carichi crescenti, alta adesione ai prepensionamenti: è il segnale di un disagio profondo. Chiediamo alle aziende di recuperare il senso della responsabilità sociale con più presidio del territorio e sostegno a imprese e famiglie, formazione e riqualificazione per gestire la transizione digitale, benessere organizzativo poiché le condizioni di lavoro sono diventate inaccettabili”.

Un Congresso su legalità, mutualità e innovazione

Il Congresso, intitolato “Evolvere insieme. Legalità, mutualità, innovazione”, ha ospitato una tavola rotonda sul tema Evolvere insieme verso un sistema finanziario più equo e sostenibile, al servizio della comunità, moderata da Paolo Grignaschi della Fondazione Fiba, con interventi di figure di primo piano come:

  • Riccardo Colombani, Segretario generale nazionale First Cisl

  • Anna Fasano, Presidente di Banca Etica

  • Mauro Magatti, sociologo ed economista

  • Pietro Basile, Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Colombani ha proposto un nuovo capitalismo partecipativo, fondato su obiettivi economici e sociali: “Il sindacato deve essere protagonista del cambiamento. La legge d’iniziativa popolare sulla partecipazione della Cisl valorizza la visione costituzionale di un lavoro collaboratore, non semplice fattore produttivo”.

Ha criticato la riduzione del credito all’economia reale e il modello bancario dominante, basato su commissioni e prodotti finanziari complessi. “Quello di cui abbiamo invece bisogno è un capitalismo che unisca gli obiettivi economici agli obiettivi sociali, anche e soprattutto per quanto riguarda banche e assicurazioni, che sono imprese dall’altissima rilevanza sociale. Dal 2011 al 2024, il credito a imprese e famiglie è calato da 1.009 a 667 miliardi. Le banche cooperative possono colmare questi vuoti, anche sfruttando i 16 miliardi di capitale non utilizzato per acquisire sportelli ceduti dalle grandi banche”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ha infine proposto un ruolo attivo delle Bcc nella transizione digitale, investendo su una piattaforma proprietaria di IA per l’organizzazione del lavoro, orientata alla persona, in linea con l’AI Act europeo.

Magatti ha sottolineato come la digitalizzazione radicalizzi la trasformazione industriale: “La conoscenza è oggi il vero valore. Senza una contrattazione che valorizzi il know-how, il lavoratore rischia l’espulsione. Il sindacato deve opporsi a modelli di sviluppo disumanizzanti”.

Fasano ha parlato di desertificazione bancaria e ha messo in luce le contraddizioni tra l’enfasi sulla biodiversità bancaria e il continuo processo di concentrazione: “Servono progetti di finanza di prossimità, co-costruiti su base mutualistica e relazionale. La buona finanza non può esistere senza rispetto”.

Basile ha lanciato l’allarme sul radicamento mafioso in Lombardia: “A Milano tutte le mafie cooperano. Qui si gioca la vera partita. La lotta alla criminalità deve essere responsabilità collettiva, non una nicchia. Servono sinergie tra società civile, informazione e finanza etica”.

Unanimità sulla Mozione finale

Il Congresso si è concluso con la Mozione finale approvata all’unanimità, che accoglie i contenuti della relazione della Segreteria e i numerosi contributi emersi dal dibattito. I punti salienti riguardano:

  • Comunità e valori

  • Le sfide del nostro tempo

  • Il contesto economico-sociale

  • I settori rappresentati

  • Il digitale e l’innovazione

  • Il ruolo e il rinnovamento del sindacato

Legalità, mutualità e innovazione sono stati i fili conduttori dell’intero Congresso di First Cisl Lombardia e rappresentano oggi le coordinate fondamentali per un’azione sindacale consapevole e orientata al futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere