Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intelligenza artificiale: Lumsa, il 3 aprile a Roma ritorna “Fare impresa in Italia”


Intelligenza artificiale e sostenibilità: questo il tema della nona edizione di “Fare impresa in Italia”, l’annuale convegno su imprenditoria e sostenibilità organizzato e promosso dall’Università Lumsa in collaborazione con Lumsa Alumni Network. Alla conferenza, in programma giovedì 3 aprile, dalle 8.45 alle 13, presso la sede dell’ateneo di Via Pompeo Magno 28, prenderanno parte figure di spicco del panorama italiano dell’intelligenza artificiale, startupper e investitori. Subito dopo i saluti introduttivi del rettore Francesco Bonini, dei professori Filippo Giordano e Lucia Gibilaro, l’associazione studentesca Jemsa con Pasquale Viscanti, co-founder IA Spiegata semplice, presenteranno il workshop “Creare valore con l’intelligenza artificiale”. A seguire, il panel su “Storie di imprenditorialità e startup”, in cui Valentina Righetti (Your personal trainer), Chiara Cavallo (Alfred), Emanuele Bianconi (Squp) e Claudio Vaccaro (Kobo Ventures) si confronteranno su innovazione e investimenti nelle nuove imprese.
Nella tavola rotonda dedicata all’intelligenza artificiale, spazio ad ogni aspetto di un tema così dibattuto e attuale, dagli sviluppi tecnologici alle implicazioni etiche e di sostenibilità ambientale. Interverranno Tiziana Catarci (Società italiana per l’etica dell’Intelligenza artificiale), Giacinto Fiore (AI Week), Shalini Kurapati (ClearBox AI), Domenico Nesci (Deep Ocean Capital Sgr), Giambattista Dagnino, direttore di International Research Center for Artificial Intelligence Management dell’Università Lumsa, fr. Riccardo Lufrani, docente di Teologia all’Università Lumsa, e Maurizio Naldi, professore ordinario di Computer Science all’Università Lumsa. Innovazione, sostenibilità e scenari economici, dunque, al centro del convegno organizzato dall’Università Lumsa. Giunto alla nona edizione, “Fare impresa in Italia” costituisce un importante tassello nella costruzione di un percorso che l’Università Lumsa porta avanti da anni per creare una rete di professionisti e imprese – da quelle storiche del made in Italy alle startup – in costante dialogo con gli studenti nel loro ruolo di figure professionali di domani.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi