Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La regione lazio investe 3 milioni di euro per promuovere l’imprenditoria femminile


La Regione Lazio ha deciso di supportare le piccole e medie imprese a gestione femminile attraverso un bando specifico dal titolo “Donne e Impresa“. Con questa iniziativa, l’amministrazione regionale intende incentivare la creazione e il consolidamento delle attività imprenditoriali guidate da donne, in un contesto economico in continua evoluzione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Dettagli del bando “Donne e impresa”

Il bando “Donne e Impresa“, promosso dall’assessore al Commercio e alle Attività produttive Daniela Marongiu, offre l’opportunità di ricevere contributi a fondo perduto. La cifra massima concessa a ciascun progetto è di 100.000 euro. Questi fondi sono destinati non solo alla nascita di nuove imprese femminili, ma anche all’ampliamento, alla ristrutturazione e all’ammodernamento di quelle già esistenti. Una particolare attenzione è riservata alle imprese che decidono di adottare soluzioni digitali innovative, elemento cruciale nel panorama commerciale attuale.

La dotazione finanziaria totale di questa iniziativa ammonta a 3 milioni di euro. Obiettivo primario è quello di stimolare lo sviluppo economico locale, creando un ambiente favorevole per le imprenditrici che, spesso, affrontano sfide uniche nel mondo del lavoro. La Regione Lazio si propone di fornire non soltanto risorse economiche, ma anche un supporto concreto per favorire la crescita di un tessuto imprenditoriale più inclusivo e rappresentativo.

Come partecipare al bando

Le imprese interessate a partecipare al bando “Donne e Impresa” possono fare domanda attraverso il portale GeCoWEB Plus. La finestra per la presentazione delle domande si aprirà alle 12:00 del 15 aprile 2025, e si chiuderà alle 17:00 del 3 giugno 2025. Questo periodo di tempo offre un’opportunità strategica per tutte le imprenditrici desiderose di accedere a queste risorse, con l’obiettivo di potenziare le proprie attività o avviare nuovi progetti.

È fondamentale che le richiedenti preparino con attenzione la documentazione necessaria, evidenziando la sostenibilità e la viabilità economica dei loro progetti. Il bando rappresenta una chance per molte donne di realizzare le proprie idee imprenditoriali e contribuire al tessuto economico della Regione Lazio.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Importanza del sostegno alle imprese femminili

La promozione dell’imprenditoria femminile è un passo significativo verso la parità di genere nel mondo degli affari. Le PMI a gestione femminile spesso svolgono un ruolo cruciale nella creazione di posti di lavoro e nell’innovazione. Offrendo supporto e risorse, la Regione Lazio non solo incoraggia la crescita economica, ma contribuisce anche a ridurre il divario di genere nel mercato del lavoro.

Sostenere le donne imprenditrici significa investire in un futuro più equo e sostenibile, dove il contributo delle donne alla crescita economica è pienamente riconosciuto e valorizzato. La disponibilità di questi fondi rappresenta un’opportunità concreta per superare le barriere che spesso ostacolano le imprenditrici, facilitando così la loro partecipazione attiva nel mercato.

Con il bando “Donne e Impresa“, la Regione Lazio si pone come modello positivo nell’incentivazione delle iniziative economiche femminili, dimostrando un impegno significativo per un’evoluzione sociale e professionale più inclusiva.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Contabilità

Buste paga