Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due anni fa il Legnanese in ginocchio per i nubifragi. A famiglie e aziende 1,3 milioni di euro per i danni



Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Contributi per oltre 1,3 milioni di euro a cittadini e aziende dei Comuni del Legnanese per i danni causati dai nubifragi che a luglio 2023 avevano messo in ginocchio il territorio. Gli elenchi dei beneficiari approvati dal Pirellone a fine febbraio hanno messo nero su bianco il riconoscimento della misura di sostegno a 219 privati cittadini, pari al 31,7% del totale delle richieste accolte in tutta la Città metropolitana di Milano, e a 23 attività economiche, quasi un quarto di quelle che hanno fatto domanda a Milano e hinterland.

map visualization

Si parla in totale di 926mila euro per i cittadini e di poco più di 390mila per le aziende. Tra le famiglie la fetta più grossa dei contributi è andata a Rescaldina (179.801,50 euro) e Canegrate (177.324,26 euro); guardando invece alle attività economiche, dove i settori più colpiti sono stati agricoltura e manifatturiero, la quota maggiore di risorse è andata a Cerro Maggiore (92.200 euro).

In tutti le risorse stanziate per il supporto al tessuto economico e sociale, fondi statali frutto del riconoscimento dello stato di emergenza da parte del Governo, hanno superato quota 33 milioni di euro. Le richieste accolte sono state 5.149 su 349 Comuni sparsi in tutte le province: 4.742 da parte dei nuclei familiari la cui abitazione era stata compromessa dal punto di vista funzionale e 677 da parte delle aziende che, a causa del maltempo, hanno dovuto interrompere l’attività. Nel nostro territorio la maggior parte delle richieste accolte è arrivata da Canegrate (40), Parabiago (40) e Rescaldina (38) per i privati e da Cerro Maggiore (5) e Legnano (4) per le attività economiche.

Nei giorni scorsi si sono aperti i termini per caricare i documenti relativi alle spese sostenute sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, passaggio che permetterà a cittadini e imprese di completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Per la popolazione ci sarà tempo fino alle 16 di mercoledì 23 aprile, mentre per le aziende la scadenza è fissata alle 16 di lunedì 5 maggio.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

QUI LE INDICAZIONI PER I CITTADINI

QUI LE INDICAZIONI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Carta di credito con fido

Procedura celere