Premessa. La rivoluzione è come saturno. Essa divora i suoi figli
Di correttivo si parla molto, forse anche troppo. Eppure, il nuovo testo non si è limitato a correggere il Codice del 2023, ma lo ha rivoluzionato in modo significativo, con esiti ancora tutti da valutare. Ogni rivoluzione può portare cambiamenti positivi o conseguenze impreviste. Speriamo che questa non finisca per “divorare i suoi figli”.
Tra le tante modifiche, una delle più controverse riguarda i consorzi. Un intervento improvviso e, per certi versi, inaspettato. Su alcuni aspetti – come la possibilità di affidare lavori a un soggetto non qualificato – la giurisprudenza aveva già trovato un equilibrio, contraddetto solo dall’ANAC. Non c’era molto da correggere, eppure il correttivo è intervenuto comunque, indebolendo il cumulo alla rinfusa. Per questo abbiamo scelto di aprire questo numero con un approfondimento sul tema.
Ma non solo. C’è un altro istituto, meno noto ma cruciale, su cui vale la pena soffermarsi: la consultazione preliminare di mercato. Questa fase, che precede la gara, consente alle stazioni appaltanti di ascoltare gli operatori economici per comprendere il settore, i prezzi di mercato, le possibili criticità concorrenziali. Un passaggio fondamentale per prevenire gare deserte e conflitti. Ascoltare, in certi casi, è la chiave per fare meglio.
Infine, vi ricordiamo che forniamo aggiornamenti quotidiani sugli appalti pubblici nel nostro gruppo Telegram: https://t.me/gareeappalti. Il mondo degli appalti non si ferma mai, e noi siamo qui per seguirne l’evoluzione.
Buona lettura!
In questo numero
• Approfondimenti
I consorzi stabili e il cumulo alla rinfusa: la possibile fine di un istituto
• Consigli operativi
La consultazione preliminare di mercato tra opportunità e rischi
• Domande e risposte
• Aggiornamenti normativi e novità
• Suggerimenti per la redazione degli atti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link