Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giovani edili: come fruire degli incentivi del FIO


CNCE, con un comunicato stampa del 26 marzo 2025, ha riepilogato le modalità per accedere al Fondo Incentivo Occupazione (FIO), che incentiva le imprese ad assumere e formare giovani lavoratori. Attraverso il FIO, le imprese possono beneficiare di un incentivo economico per ogni giovane assunto e di un voucher per la sua formazione.

Il FIO si rivolge ai lavoratori di età inferiore a 30 anni (29 anni e 364 giorni) e alle imprese edili che siano in regola con i versamenti (anche in caso di rateizzazione). Inoltre, le imprese non devono aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei 6 mesi precedenti l’assunzione. È importante sottolineare che il numero di assunzioni e/o trasformazioni non deve superare il 30% della media dei lavoratori a tempo indeterminato in forza nell’anno precedente. Le tipologie di contratto ammesse sono: il tempo pieno e indeterminato, l’apprendistato professionalizzante e la trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato o apprendistato.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per accedere al FIO, l’impresa deve presentare domanda alla Cassa competente, ovvero quella del luogo dove è avvenuta l’assunzione. La domanda deve essere inviata tramite PEC entro 30 giorni dalla data di assunzione. A questo punto, la Cassa Edile/Edilcassa si occupa di verificare i requisiti e di formare le graduatorie semestrali. L’incentivo, una volta approvato, viene erogato tramite compensazione.

Oltre all’incentivo economico, il FIO offre alle imprese un voucher formativo di € 150 per ogni lavoratore assunto. Questo voucher può essere utilizzato per finanziare la formazione del lavoratore presso le Scuole Edili o enti accreditati. Inoltre, può essere utilizzato per coprire i costi delle 16 ore di formazione di ingresso che le imprese sono tenute a garantire ai nuovi assunti presso gli enti bilaterali. È importante ricordare che il voucher non è cumulabile con quello previsto per l’apprendistato professionalizzante e non è revocabile in caso di revoca dell’incentivo.



Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare