Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sulcis, scatta la cassa integrazione per i lavoratori Sider Alloys


Sono una settantina i lavoratori della Sider Alloys, già senza stipendio, e da oggi in cassa integrazione a zero ore. La multinazionale svizzera che nel 2018 ha acquistato, con promesse e impegni precisi, lo stabilimento di Portovesme da Alcoa, fatica a ripartire.

Davanti a questa decisione, i sindacati tornano alla carica. «Il governo e la Regione non possono accettare questa decisione, di certo non l’accetteremo noi nè gli operai», chiarisce il segretario della Fsm Cisl del Sulcis-Iglesiente, Giuseppe Masala.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’azienda aveva annunciato ai sindacati il nuovo ricorso alla Cig motivando la decisione con «l’impossibilità temporanea di riprendere a breve le normali attività» all’interno della fabbrica.

Per Masala «un comportamento non sostenibile, ancor più a fronte degli impegni assunti con l’accordo di programma del 2018 sottoscritto dal ministero, dalla Regione, da Invitalia e dalla Sider Alloys. Nulla di quanto previsto è stato portato avanti sul fronte del revamping e per il rilancio dell’ex Alcoa, ma al contempo è peggiorata la situazione dei lavoratori, con stipendi che saltano e ora la cassa integrazione».

Secondo il segretario della Fsm Cisl, «è evidente che allo stato attuale Sider Alloys, dopo otto anni, non è in grado di garantire non solo gli stipendi e l’attuale occupazione, ma neanche di avviare programmi e progetti reali di sviluppo. Ora il Governo deve garantire, per la quota di proprietà di Invitalia, interventi concreti di rilancio, da attuare in tempi brevi e certi, anche bypassando l’attuale maggioranza societaria di Sider Alloys. Il Mimit richiami immediatamente l’azienda, basta perdere tempo e buttare risorse».

(Unioneonline)

Contabilità

Buste paga

 

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta