In Lombardia la ricchezza finanziaria sfiora i 550 mld, Milano guida la corsa dei salvadanai




Ultim’ora news 25 marzo ore 14

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


La Lombardia si conferma una regione ricca, con le famiglie che continuano ad aumentare i risparmi nonostante il contesto di incertezza economica e il calo dei tassi di interesse. Nel 2024, la ricchezza finanziaria delle famiglie lombarde ha raggiunto un totale di 549,3 miliardi di euro, segnando un aumento del 9,6% (+48,3 miliardi) rispetto ai 501 miliardi del 2023.

E’ quanto si legge in un’analisi della Fabi da cui emerge che l’incremento è stato guidato principalmente dalla forte crescita negli investimenti finanziari, tra fondi di investimento, azioni e titoli di stato, che hanno registrato un aumento del 18,7% (+50,5 miliardi), passando da 270,5 miliardi nel 2023 a 321 miliardi nel 2024. I depositi, al contrario, hanno registrato una leggera contrazione dello 0,9% (-2,2 miliardi), scendendo da 230,5 miliardi a 228,3 miliardi. La tendenza riflette la maggiore propensione delle famiglie lombarde a cercare rendimenti più elevati tramite strumenti finanziari, piuttosto che mantenere la liquidità nei conti correnti.

Milano resta al centro

Milano resta al centro della ricchezza lombarda, con i risparmi delle famiglie aumentati del 10% (+20,9 miliardi), passando da 208,3 miliardi nel 2023 a 229,2 miliardi nel 2024. La crescita è stata trainata dall’aumento negli investimenti finanziari (+17,7%), che sono saliti da 121,4 miliardi a 142,9 miliardi (+21,5 miliardi), mentre i depositi hanno segnato una lieve contrazione di 649 milioni di euro (-0,7%).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Brescia ha visto una crescita del 9,8% (+5,2 miliardi), con i risparmi passati da 52,9 miliardi a 58,1 miliardi, grazie alla spinta degli investimenti finanziari (+19,8%).

Bergamo ha registrato un incremento del 9,8% (+4,6 miliardi), passando da 46,9 miliardi a 51,5 miliardi, con gli investimenti finanziari in rialzo del 20,4% (+4,9 miliardi), mentre i depositi sono calati di 285 milioni (-1,2%).

Anche Monza e Brianza ha mostrato una crescita solida del 9,8% (+4 miliardi), con i risparmi saliti da 41,3 miliardi a 45,4 miliardi. Gli investimenti finanziari sono aumentati di 4,3 miliardi (+20,2%), mentre i depositi sono scesi di 220 milioni (-1,1%).

Varese ha registrato un incremento dell’8,7% (+3,5 miliardi), con i risparmi passati da 40,4 miliardi a 43,9 miliardi, trainati dalla crescita degli investimenti (+17,3%). Como ha visto i risparmi salire del 9,3% (+2,5 miliardi), arrivando a 29,9 miliardi, con una spinta dagli investimenti finanziari (+19,8%).

Lecco ha registrato un aumento del 9,2% (+1,5 miliardi), raggiungendo 17,4 miliardi grazie alla crescita degli investimenti (+20,3%).

Pavia ha visto un incremento dell’8,5% (+1,9 miliardi), con i risparmi passati da 22,6 miliardi a 24,5 miliardi, sostenuti dalla crescita degli investimenti (+18,4%), mentre i depositi sono calati di 320 milioni (-3,1%).

Mantova ha registrato una crescita del 10% (+1,5 miliardi), portando il totale a 16,2 miliardi, grazie all’aumento nei fondi di investimento (+21%).

Cremona ha visto un incremento del 9,1% (+1,4 miliardi), raggiungendo 16,2 miliardi, con gli investimenti in crescita del 17,6%. Lodi ha registrato un aumento del 7,9% (+676 milioni), con una crescita degli investimenti del 17,5%, mentre i depositi sono calati dell’1,7%.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sondrio è stata l’unica provincia a registrare un incremento sia nei depositi sia negli investimenti, con i risparmi saliti dell’8,8% (+629 milioni), arrivando a 7,8 miliardi, grazie a una crescita degli investimenti del 21,1%.

Il credito

Quanto al mercato del credito, in Lombardia ha mostrato una dinamica contrastante nel 2024: da un lato, la domanda di prestiti da parte delle famiglie è tornata a crescere, mentre i finanziamenti alle imprese hanno subito una forte contrazione. I prestiti complessivi alle famiglie sono aumentati dell’1% (+1,3 miliardi), raggiungendo 133,2 miliardi di euro.

Milano ha trainato la crescita, con un incremento di 1,2 miliardi (+2,2%), passando da 54,5 miliardi a 55,7 miliardi, sostenuto dalla ripresa della fiducia delle famiglie e dal miglioramento del mercato del lavoro. Monza e Brianza ha registrato un aumento dell’1,1% (+132,3 milioni), portando il totale dei prestiti alle famiglie a 12,2 miliardi. Anche Mantova (+0,9%), Bergamo (+0,1%) e Brescia (+0,2%) hanno registrato incrementi, mentre a Varese (-0,1%), Pavia (-0,1%), Sondrio (-4,3%), Lecco (-0,8%) e Lodi (-0,5%) si sono registrate lievi contrazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita