Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rinnovo del Protocollo d’Intesa per la Collaborazione tra Scuola e Impresa in Trentino


È stato approvato un nuovo protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, volto a promuovere e sviluppare un’integrazione più forte tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro. Questa iniziativa rappresenta una tappa fondamentale per migliorare le opportunità offerte agli studenti, permettendo loro di acquisire competenze pratiche e comprendere meglio le dinamiche del mercato.

Il protocollo intende facilitare esperienze dirette nel contesto produttivo locale, aiutando i giovani a orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. L’obiettivo è favorire scelte più informate, evidenziando l’importanza di un dialogo costante tra istituzioni educative e imprese per garantire una formazione efficace, allineata con le esigenze del territorio.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Tra le strategie delineate nel protocollo vi è una più stretta connessione tra le scuole e il tessuto economico locale, attraverso l’innovazione dei programmi didattici e l’incremento delle collaborazioni sul territorio. Questo approccio mira a mantenere vivo il collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro, creato per essere sostenibile sul lungo termine.

Il protocollo prevede diverse azioni concrete, come l’organizzazione di corsi di formazione mirati, esperienze di alternanza scuola-lavoro, progettualità condivise tra scuole e aziende, e attività volte a stimolare lo spirito imprenditoriale nei giovani. Inoltre, saranno attivate iniziative per migliorare la conoscenza delle imprese presenti nella regione, valorizzando le potenzialità individuali e promuovendo l’innovazione.

In questo quadro, il rinnovato protocollo si propone di creare sinergie efficaci tra le nuove generazioni e il mondo dell’impresa, contribuendo alla crescita economica locale e alla formazione di un capitale umano sempre più preparato e competitivo.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio