Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riarmo europeo, produzione di autoveicoli militari a Termini Imerese? L’ipotesi che divide la politica in Sicilia


“Se da un lato il governo nazionale afferma che non saranno toccati i fondi della politica di coesione per il riarmo europeo, veniamo a sapere dall’incontro pubblico che si è tenuto ieri tra il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e il presidente della Regione Renato Schifani che il sito di Termini Imerese diventerebbe un sito di produzione di autoveicoli militari, mentre restano ancora fumose le intenzioni sull’impiego di risorse 2021-2027 per le vere criticità dell’isola, come emergenza idrica, dissesto idrogeologico ed energia”. A dirlo sono i parlamentari M5S Luigi Sunseri (Ars) e Ketty Damante (Senato) all’indomani dell’incontro sui fondi di coesione che si è svolto giovedì scorso a Villa Igiea.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Ue, il commissario Fitto a Palermo: “Ai governi la scelta sull’uso dei fondi di coesione per la difesa”

“I fondi strutturali europei destinati alla Sicilia rappresentano un’opportunità fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della nostra regione. È inaccettabile che queste risorse, pensate per migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani, possano essere dirottate verso spese militari o progetti non direttamente connessi alla crescita del territorio”, affermano Sunseri e Damante. 

Di tenore diverso le dichiarazioni di Nino Minardo, presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati: “I fondi coesione devono essere impiegati per ridurre le disparità economiche tra le regioni italiane ma ciò non toglie che serva uno sforzo per creare le condizioni per un possibile sviluppo in Sicilia di un ecosistema adatto alle industrie della Difesa”. Secondo Minardo “l’industria della difesa in Italia vive un momento di forte espansione e rappresenta un settore strategico per l’economia, l’innovazione e l’occupazione qualificata. Non si tratta banalmente di produrre armi in Sicilia ma di creare le condizioni adatte per consentire alle industrie di questo comparto di investire in Sicilia al fine di incidere  sul territorio con ricadute occupazionali e la promozione dell’innovazione tecnologica e le relazioni con il mondo dell’università e della ricerca”.

Il presidente della commissione Difesa ricorda inoltre che “alcune grandi industria del comparto Difesa come Leonardo e Fincantieri lavorano già in Sicilia ma serve sviluppare una strategia per consentire di fare di più, di dare più spazio alla cybersicurezza e alla cyberdefence e di beneficiare degli sviluppi dual-use delle nuove tecnologie”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce