Il Friuli Venezia Giulia ha la sua Zona Logistica Semplificata (ZLS). Il Governo ha dato il via libera, permettendo alle imprese del territorio di accedere a semplificazioni amministrative e a un nuovo credito d’imposta. Ad annunciarlo è stato il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.
Agevolazioni per le imprese
La ZLS, fortemente voluta dalla Regione, consentirà alle imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile, di beneficiare di agevolazioni fiscali e burocratiche per gli investimenti realizzati sul territorio. “Ancora una volta”, commenta Ciriani, “il governo Meloni conferma la sua vicinanza alla nostra regione e a chi decide di fare impresa sul nostro territorio”.
Un’opportunità per la crescita
“L’approvazione della Zona Logistica Semplificata rappresenta un risultato importante per il Friuli Venezia Giulia”, dichiara il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. “Con la ZLS diamo nuove prospettive di crescita alle nostre imprese e rendiamo il nostro territorio ancora più attrattivo per chi vuole investire”.
Sviluppo e competitività
Nelle aree ZLS, che comprendono i porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro, oltre a 26 Comuni dell’entroterra, potranno essere sviluppati ulteriori investimenti a favore delle aziende già insediate e di nuove realtà. “La ZLS”, commenta l’assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante, “consentirà di accedere a incentivi e a significative semplificazioni burocratiche e fiscali, favorendo così lo sviluppo economico”. I comuni individuati sono Amaro, Buja, Buttrio, Brugnera, Cervignano del Friuli, Cividale del Friuli, Gorizia, Manzano, Mereto di Tomba, Moimacco, Monfalcone, Mossa, Osoppo, Pavia di Udine, Pordenone, Ronchi dei Legionari, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Staranzano, Tarvisio, Torviscosa, Udine, Venzone e Zoppola.
Un territorio strategico
Per l’assessore alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, “l’istituzione della Zls garantirà alle imprese procedure semplificate e la possibilità di usufruire di un credito di imposta sugli investimenti, oltre che di corridoi doganali”. Un insieme di misure che, insieme alla posizione geografica strategica del Friuli Venezia Giulia, nel cuore dell’Europa, renderanno la regione “ancora più attrattiva su scala nazionale”.
Soddisfazione generale
Soddisfazione per la conclusione dell’iter è stata espressa anche dall’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli: “Oggi si chiude un percorso virtuoso, che ha visto premiata la capacità di fare sistema dell’amministrazione Fedriga: l’istituzione di una zona logistica semplificata in Friuli Venezia Giulia è un’occasione importante per rafforzare le aree strategiche della Regione in un’ottica di semplificazione e sburocratizzazione”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link