Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione. Pioggia di fondi per le PMI: fino a 10 mila euro per far decollare l’ impresa


Una boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese sarde: la Giunta regionale ha dato il via libera a un piano di finanziamenti che punta a rilanciare la competitività del tessuto produttivo locale. Con un occhio di riguardo ai settori strategici della Smart Specialization Strategy (S3) regionale, le MPMI potranno accedere a contributi a fondo perduto, anche combinati con finanziamenti agevolati, per investimenti che spaziano dai 10.000 a 1.000.000 di euro.

“Vogliamo sostenere le nostre imprese nel percorso di innovazione e crescita sostenibile”, ha dichiarato l’assessore al Bilancio. “Questi fondi rappresentano un’opportunità concreta per investire in beni strumentali, servizi di consulenza e progetti all’avanguardia, con un’attenzione particolare alla transizione verde e all’uso efficiente delle risorse”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

I finanziamenti, che provengono da risorse europee, nazionali e regionali, saranno erogati attraverso una procedura valutativa a sportello, con possibilità di selezione automatica o a catalogo. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle imprese che operano nei settori chiave per lo sviluppo regionale, come ICT e digitalizzazione, reti intelligenti per l’energia, agroindustria e sostenibilità ambientale, aerospazio e biomedicina, turismo e cultura.

Il Centro Regionale di Programmazione coordinerà l’attuazione delle direttive, mentre Agenzia Sardegna Ricerche gestirà le azioni delegate. È in fase di elaborazione un Catalogo dei servizi per le imprese, che raccoglierà tutte le opportunità disponibili, e un Bando tipo per semplificare l’accesso ai fondi.

“Nei prossimi mesi pubblicheremo bandi e avvisi per garantire un rapido impiego delle risorse”, ha assicurato l’assessore. “Vogliamo che le nostre imprese siano protagoniste della sfida della modernizzazione e della competitività, e questi finanziamenti sono un passo importante in questa direzione”.

Le direttive sono state trasmesse al Consiglio Regionale per il parere della Commissione competente, mentre le imprese sarde si preparano a cogliere questa importante opportunità di crescita e sviluppo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce