Prosegue il cammino della Scuola socio-politica della diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, un percorso di formazione e confronto sui temi della pastorale sociale. Domani, dalle 18 presso il Centro pastorale San Francesco di Ariano Irpino, si terrà il quinto appuntamento, dedicato al tema “Giovani, lavoro e impresa”. L’incontro sarà aperto dai saluti del vescovo Sergio Melillo; a seguire, Domenico Smimmo, formatore nazionale del Progetto Policoro, introdurrà e modererà i lavori. Il primo intervento sarà affidato a don Ivan Licinio, coordinatore nazionale del Progetto Policoro, che approfondirà il legame tra giovani, Vangelo e lavoro. Poi Luigi Testa, docente di Diritto pubblico presso l’Università dell’Insubria, offrirà una riflessione su Costituzione, lavoro e libera iniziativa economica. Un focus particolare sarà dedicato al valore sociale dell’impresa e al ruolo fondamentale che le imprese svolgono nello sviluppo delle Aree interne. Antonio Zizza, direttore del Centro studi e ricerche della Confederazione nazionale artigiani e piccoli imprenditori (Conapi nazionale), approfondirà il contributo che le attività imprenditoriali possono offrire non solo in termini economici, ma anche in termini di coesione sociale, crescita culturale e valorizzazione del territorio. In questa occasione, verrà presentato il questionario “Artigianato e impresa per lo sviluppo sostenibile delle Aree interne”, promosso dal Centro studi della Conapi nazionale, con l’obiettivo di individuare opportunità concrete per il rilancio del tessuto produttivo locale e per promuovere un modello d’impresa attento alle persone e alle comunità. A chiudere l’incontro sarà Francesco Augurusa, presidente della Fondazione Augurusa e vicepresidente vicario nazionale di Ucid Giovani, che presenterà il progetto “Virtus Lab”, iniziativa dedicata alla promozione di un lavoro dignitoso nel Mezzogiorno e nelle Aree interne. L’evento – si legge in una nota – rappresenta un’importante occasione di confronto per giovani, istituzioni e imprenditori, con l’obiettivo di riflettere sulle opportunità concrete per il futuro del lavoro e dell’impresa nelle comunità locali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link