Brevissima…
Un’unica porta d’accesso ai servizi pubblici digitali in tutta l’Unione Europea: è questo l’obiettivo del Single Digital Gateway (SDG), il nuovo sportello digitale pensato per semplificare la mobilità di cittadini e imprese tra i Paesi membri. Grazie a questo sistema, sarà possibile svolgere online una serie di procedure amministrative fondamentali, come la registrazione di un veicolo, l’iscrizione a un’università o l’avvio di un’attività imprenditoriale, il tutto in maniera completamente digitale e senza ostacoli burocratici.
L’Italia ha giocato un ruolo chiave nella realizzazione del progetto, rispettando tutte le tempistiche imposte dall’Unione Europea e distinguendosi per l’efficienza nel coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte. Il Catalogo dei servizi italiano, realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), è già operativo e comprende oltre 150 procedimenti amministrativi relativi alle 19 procedure prioritarie individuate dall’Europa, coinvolgendo 33 diverse PP.AA. italiane.
Il Single Digital Gateway, previsto dal Regolamento UE 2018/1724, è accessibile attraverso il portale Your Europe, disponibile in più lingue. L’obiettivo è garantire informazioni affidabili e procedure semplificate per chi desidera lavorare, studiare o avviare un’attività in un altro Paese dell’UE.
Elemento chiave del progetto è il principio del “Once Only“, che permette il recupero automatico dei dati già in possesso della Pubblica Amministrazione, evitando ai cittadini di dover fornire ripetutamente le stesse informazioni.
Il coordinamento italiano del Single Digital Gateway è guidato dal Dipartimento per gli Affari Europei, con il supporto tecnico di AgID. Il progetto è stato integrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), consentendo di finanziare gli sviluppi tecnologici necessari per la sua implementazione.
Grazie a questi sforzi, l’Italia ha rispettato tutte le scadenze stabilite dall’UE, guadagnandosi riconoscimenti ufficiali dalla Commissione Europea, che ha elogiato i progressi compiuti dal team italiano e il contributo offerto agli altri Stati membri ancora impegnati nell’implementazione del progetto.
Il Single Digital Gateway rappresenta dunque un passo decisivo verso un’Europa digitale inclusiva, capace di eliminare barriere burocratiche e favorire una cittadinanza europea sempre più connessa ed efficiente.
fonte: www.agid.gov.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link