Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando serve la CILA per le ristrutturazioni edilizie?


Negli ultimi anni, la normativa sulle ristrutturazioni edilizie ha subito diverse semplificazioni, in particolare con l’introduzione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).


Questo strumento ha reso più snella la procedura per avviare determinati interventi, eliminando alcuni obblighi precedentemente richiesti.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’introduzione della CILA ha rappresentato un’importante semplificazione per chi intende ristrutturare un immobile usufruendo di incentivi fiscali. Tuttavia, è fondamentale rispettare gli obblighi previsti dalla normativa per evitare la perdita delle agevolazioni.

Che cosa si intende per CILA?

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è un titolo edilizio semplificato che consente di avviare determinati interventi di ristrutturazione senza necessità di permessi più complessi. Viene utilizzata principalmente per lavori di manutenzione straordinaria che non coinvolgono parti strutturali dell’edificio, come la modifica della distribuzione interna degli spazi.

È obbligatoria in diversi casi, soprattutto per accedere a incentivi fiscali come il Superbonus, evitando così la perdita delle agevolazioni. La sua presentazione è a cura di un tecnico abilitato, che attesta la conformità dei lavori alla normativa vigente.

CILA e Superbonus: cosa prevede la normativa

Il Decreto Legge n. 77 del 2021 ha introdotto una semplificazione significativa per l’accesso al Superbonus, stabilendo che gli interventi coperti da questa agevolazione, se non implicano demolizione e ricostruzione, rientrano nella categoria della manutenzione straordinaria e possono essere eseguiti mediante CILA. Ciò significa che non è più necessario attestare lo stato legittimo dell’immobile per avviare i lavori.

Microcredito

per le aziende

 

All’interno della CILA devono essere riportati gli estremi del titolo abilitativo che ha consentito la costruzione dell’edificio o il provvedimento che ne ha riconosciuto la regolarità urbanistica. In alternativa, è sufficiente dichiarare che l’edificio è stato completato prima del 1° settembre 1967. Questa semplificazione permette di avviare le opere in tempi più rapidi rispetto al passato.

Quando la CILA è obbligatoria?

Per accedere al Superbonus e ad altre detrazioni fiscali, la mancata presentazione della CILA può comportare la perdita delle agevolazioni. In particolare, il beneficio fiscale decade nei seguenti casi:

  • Assenza della CILA prima dell’inizio dei lavori;
  • Realizzazione di interventi non conformi a quanto dichiarato nella CILA;
  • Mancata indicazione degli estremi del titolo edilizio o della dichiarazione sulla data di completamento dell’immobile;
  • Dichiarazioni false o incomplete in relazione agli obblighi previsti dalla normativa sul Superbonus.

Dal 4 agosto 2021, inoltre, è disponibile un modulo standardizzato per la presentazione della CILA, approvato dalla Conferenza Unificata. Questo documento unificato facilita ulteriormente le procedure amministrative per i professionisti e i cittadini.

Tipologie di ristrutturazioni edilizie soggetti a CILA

La CILA è necessaria per diversi tipi di interventi, tra cui:

  • Manutenzione straordinaria che non coinvolga parti strutturali dell’edificio, come la modifica della distribuzione interna degli spazi;
  • Opere edilizie interne agli immobili destinati ad attività produttive, a patto che non comportino un cambio di destinazione d’uso;
  • Chiusura di terrazze o balconi con strutture leggere e temporanee, secondo le disposizioni regionali.

Per alcune tipologie di interventi, come quelli che richiedono specifici atti di assenso da parte delle autorità competenti, la CILA può essere integrata con ulteriori autorizzazioni o segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), in base alle esigenze normative locali.

Un modello di CILA esemplificativo

Qui un modello esemplificativo (utilizzato dalla Regione Sicilia).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita