Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dall’Europa sostegno alla Toscana. Arrivano 160 milioni per le imprese


Sostenere gli investimenti e il fabbisogno di capitale circolante delle piccole e medie imprese toscane: è questo l’obiettivo del pacchetto di finanziamenti presentato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. La misura prevede 160 milioni di euro stanziati dalla Bei, la Banca europea degli investimenti, a cui si aggiungono 10 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Toscana per l’abbattimento degli interessi. Le risorse sono rivolte alle 321 imprese selezionate attraverso i bandi Ricerca e Sviluppo 2023, che potranno accedere alla linea di credito della Bei a partire dal 17 marzo prossimo, confermando l’opzione esercitata in sede di domanda per finanziare investimenti in attività produttive, ricerca, innovazione e capitale circolante.

La Regione Toscana ha inoltre individuato, attraverso un avviso pubblico, gli istituti bancari che concederanno i finanziamenti: Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Cambiano, Cambiano Leasing e Bcc Banca Iccrea, che opererà in favore delle 12 Bcc toscane aderenti al gruppo Bcc Iccrea e alla Federazione Toscana delle Bcc. “La Bei conferma la sua vicinanza al tessuto imprenditoriale italiano, contribuendo alla competitività delle Pmi e allo sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca europea degli investimenti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore all’economia e al turismo, Leonardo Marras, hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa per rafforzare il sistema produttivo regionale, “migliorando la competitività delle imprese e supportando investimenti mirati all’ampliamento, alla diversificazione e alla transizione ecologica, tecnologica e digitale”. Oltre ai 10 milioni per l’abbattimento degli interessi, la Regione ha stanziato ulteriori 30 milioni di euro di Fondi europei di sviluppo regionale, di cui tre destinati alle aziende situate nelle aree interne.

Le imprese interessate, operanti in settori strategici come manifatturiero, turismo, ricerca e sviluppo, dovranno presentare le richieste online tramite il sistema informativo di Sistema Fondi Toscana, con gestione affidata a Sviluppo Toscana (www.sviluppo.toscana.it/sft). I progetti dovranno avere un valore compreso tra 70 mila e 5 milioni di euro (90 mila euro per i bandi Ricerca e Sviluppo). Il contributo regionale per l’abbattimento degli interessi sarà concesso in un’unica soluzione, coprendo fino all’80% dell’importo per i progetti di investimento e fino al 90% per quelli legati all’azione climatica.

Per i nuovi bandi destinati agli investimenti produttivi, la sovvenzione massima sugli interessi non potrà superare i trentamila euro per progetto. Inoltre, le imprese potranno ottenere un rimborso fino a dodicimila euro per le garanzie richieste dagli istituti bancari. Una volta ottenuto il finanziamento, avranno a disposizione 15 mesi per completare il loro progetto di investimento.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri