un angolo di storia e agricoltura sostenibile a Gradoli, nel cuore del Lazio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Villa Caviciana si trova in una posizione privilegiata a Gradoli, nel Viterbese, immersa in un paesaggio rurale scenografico che offre una vista spettacolare sul lago di Bolsena e sull’Isola Bisentina. Questa tenuta agricola rappresenta un esempio emblematico della missione del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, che promuove la salvaguardia del patrimonio paesaggistico mediante pratiche di coltivazione sostenibili. Donata nel 2022 dalla Fondazione Fritz e Mocca Metzeler, Villa Caviciana racconta una storia d’amore per la terra e una forte attenzione verso la gestione responsabile delle risorse naturali.

Un regalo per il futuro: la donazione della Fondazione Metzeler

La Fondazione Fritz e Mocca Metzeler ha compiuto un gesto di grande valore nel 2022, donando Villa Caviciana al FAI. Questa iniziativa è frutto dell’amore di due coniugi tedeschi per il territorio laziale, iniziato oltre trent’anni fa, quando decisero di avviare la propria attività agricola in questa zona ricca di bellezze naturali. Oggi, la tenuta è gestita dalla Società Agricola Villa Caviciana a r.l., che opera sotto la supervisione del FAI, dimostrando che un modello di agricoltura rispettoso dell’ambiente è non solo realizzabile, ma anche redditizio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La storia della tenuta inizia nel 1989, quando i Metzelers acquistarono superfici verdi coprendo un’area di 144 ettari. Con una visione lungimirante, piantarono oliveti e vigneti, creando un ecosistema che non solo conserva, ma valorizza il territorio. L’azienda attuale rappresenta una sinergia di tradizioni locali e innovazioni agricole, il che rendono questa realtà un caso esemplare di agricoltura sostenibile nel paesaggio italiano.

La produzione vitivinicola: un matrimonio tra tradizione e innovazione

Centinaia di uve coltivate su terreni vulcanici sono il cuore della produzione di Villa Caviciana. La terra ricca di minerali, unita a un clima favorevole caratterizzato da un notevole escursione termica fra il giorno e la notte, crea ingredienti ideali per la viticoltura. La cantina si distingue soprattutto per la produzione di vini vulcanici, con varietà autoctone e internazionali come Aleatico, Merlot e Cabernet Sauvignon.

La gestione della tenuta è affidata a Giuseppe Scala e Osvaldo De Falco, che combinano background agricolo e imprenditoriale per portare avanti un progetto ambizioso. L’obiettivo è di produrre vini di alta qualità, ma con il fondamentale impegno di seguire metodi di agricoltura biologica, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. La loro visione è che un’agricoltura responsabile e produttiva possa coesistere senza compromettere l’integrità del paesaggio e della comunità.

L’architettura della cantina: un connubio di design e funzionalità

La cantina di Villa Caviciana è un luogo che incarna la fusione tra innovazione e tradizione, estendendosi per ben venti metri sottoterra, creando così un ambiente ottimale per la vinificazione e l’invecchiamento. Progettata da architetti rinomati, la sua struttura minimalista si integra perfettamente nel panorama circostante, utilizzando materiali locali come il tufo per conferire calore e carattere alle pareti.

La scelta di un design sobrio e funzionale si riflette nel modo in cui la cantina si insinua nel paesaggio, rendendola non solo un luogo di produzione, ma anche un’attrazione per i visitatori. Il panorama sul lago, che si può ammirare dall’area degustazioni, è incorniciato dal vigneto e da un giardino curato, un vero adagio all’amore per la natura e l’arte.

Degustazioni e visite: l’esperienza di Villa Caviciana

Villa Caviciana non è solo una realtà produttiva, ma anche un luogo aperto al pubblico per esperienze di degustazione e visite guidate. Ogni anno, numerosi visitatori affluiscono per scoprire il processo produttivo dei vini, apprendere storie legate al territorio e godere della bellezza mozzafiato del paesaggio. Le degustazioni rappresentano un’opportunità unica per assaporare i diversi vini e apprendere di più sulla viticoltura in un contesto che mette in luce l’importanza della sostenibilità e della responsabilità sociale.

In questo connubio di bellezza naturale e impegno sostenibile, Villa Caviciana si afferma come una delle realtà più significative della viticoltura laziale, un esempio tangibile di come l’amore per la terra e le tradizioni possano irrigare il futuro con esperienze indimenticabili.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link