Sarà il Made in Italy il tema della ventesima edizione dell’Old Time Show, appuntamento fisso per gli appassionati di auto e moto d’epoca che si terrà sabato e domenica alla Fiera di Forlì. Un evento che nella scorsa edizione ha visto la presenza di oltre quindicimila persone. L’eccellenza italiana delle due e delle quattro ruote sarà quindi la grande protagonista con l’esposizione di modelli storici rappresentativi dal 1900 fino agli anni Duemila. Ci saranno infatti Lamborghini e Ferrari di nuova generazione e pezzi storici come un sidecar allestito con la lettiga per portare i feriti durante la guerra o biciclette di inizio Novecento che venivano utilizzate da coloro che svolgevano mestieri tipici di quell’epoca come l’arrotino o l’imbianchino.
Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Come sempre non mancherà l’area dedicata ai ricambi di auto e moto. Il comitato organizzatore composto da Romagna Fiere, “Crame Aps” (Club Romagnolo Auto Moto d’Epoca) di Imola e lo Sport Club “Il Velocifero” di Rimini con il patrocinio dell’Asi (Automotoclub Storico Italiano), ha infatti allestito la solita mostra-scambio coinvolgendo anche molti club con ben 250 espositori provenienti da tutta Italia. L’Automotoclub Storico Italiano presenterà la mostra-scambio romagnola, per la quale propone la mostra evento intitolata “Aspettando Asi MotoShow 2025: storie di miti a due ruote”, anteprima della ventiodueima edizione del grande evento ASI dedicato alla storia della moto e del motociclismo (in programma dal 9 all’11 maggio a Varano de’ Melegari).
Una sfilata di auto e moto dal 1900 fino agli anni Duemila
Tematiche per la ventesima edizione di Old Time Show saranno per il settore automobilistico “Stile Italiano”: Le icone del design Made in Italy e per quello motociclistico “Genio Tricolore”: Storia e innovazione Italiana. Non mancheranno quindi le grandi case automobilistiche italiane come Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini e Ferrari e modelli storici come la Fiat 8V Zagato, che partecipò alla Mille Miglia del ’55, alla mitica Lamborghini 350 GT, la prima autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini nel 1964. Per quanto riguarda le moto ci saranno le Mondial, Gilera, Moto Guzzi, MV Agusta, Piaggio, Innocenti, Garelli, Ducati, Benelli, Laverda e Bianchi. Un focus particolare sarà sulla Ferrari con l’esposizione di auto dagli anni ’70 ai primi anni ‘2000. Presente anche in questa edizione il Ferrari Club Forlì, che ha avviato una collaborazione con il reparto di Pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, a cui sono state fatte donazioni di giocattoli in più occasioni. In questa edizione di Old Time Show il club presenterà alcuni cimeli legati al mondo Ferrari e diverse vetture che hanno fatto la storia del Cavallino Rampante.
Il Circolo Italiano Camion Storici esporrà alcuni dei mezzi di trasporto e da lavoro più caratteristici provenienti dalla propria collezione e la Madi Macchine Agricole, una serie di mezzi che mostreranno come la meccanica in quel settore si sia evoluta nel corso degli anni. All’esterno della Fiera ci saranno i corsi di guida sicura e spettacoli gratuiti oltre ai mezzi da tuning dalle vespe alle auto. Infine ci saranno Le Mini-Z modelli di auto radiocomandate in scala 1:28, prodotti a partire dal 1999 da Kyosho; spinte da motori elettrici in classe 130 e alimentate da comuni batterie ministilo AAA. I principali modelli sono: Mini-Z 2WD e 4WD possono essere a trazione posteriore 2WD con telaio, 4WD quattro ruote motrici. A disposizione ci sarà il circuito kyosho con cronometraggio computerizzato per provare i modellini messi a disposizione dal gruppo modellistico. La fiera Old Time Show sarà aperta sabato e domenica dalle 8.30 alle 18.30 e il costo dell’ingresso è di 12 euro l’intero e di 10 il ridotto.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday
“Per la ventesima edizione abbiamo voluto puntare sul Made in Italy – spiega Simone Velleca, direttore tecnico di Romagna Fiere – mostrando la storia italiana dei mezzi a due e a quattro ruote. Sarà come sempre l’occasione per gli appassionati di vivere un’esperienza unica facendo un salto nel passato, vedendo anche pezzi unici e abbiamo voluto coinvolgere anche i giovani con il tuning. Sarà quindi un evento adatto a tutte le famiglie”. Per un weekend Forlì sarà il punto di incontro di tutti gli amanti dei motori. “Old Time Fashion raggiunge il traguardo dei vent’anni – afferma l’assessora Andrea Cintorino – ed è l’ennesima conferma di quanto sia amata e importante a livello italiano e dell’ottimo lavoro che la Fiera di Forlì e Romagna Fiere stanno portando avanti”.
Valerio Roccalbegni, amministratore unico delle Fiera di Forlì ha invece voluto sottolineare che “Non bisogna mai dimenticare quante persone lavorano dietro ad una fiera per allestire un simile evento, ma soprattutto all’incredibile aumento dei costi dell’energia elettrica e del riscaldamento, triplicati da quando è iniziata la guerra in Ucraina. Ci sono quindi grandi difficoltà e sacrifici per realizzare queste manifestazioni e spesso a fine anno si fatica ad avere utili o anche soltanto un pareggio tra ricavi e costi, ma la Fiera di Forlì continua a farli ed infatti abbiamo un calendario pieno di eventi anche per tutti i week end di marzo, che portano circa ventimila persone ogni fine settimana”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link