Smart home e fotovoltaico: binomio perfetto per efficienza e risparmio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Negli ultimi anni, il concetto di smart home sta guadagnando sempre più popolarità. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, è possibile rendere la propria abitazione più efficiente, sicura e confortevole. Ma cosa succede quando uniamo la domotica a un impianto fotovoltaico? Il risultato è un’abitazione più autosufficiente, in grado di ottimizzare i consumi energetici e ridurre significativamente le bollette.

Aziende come Svea Solar, multinazionale svedese specializzata in soluzioni per massimizzare l’uso dell’energia disponibile grazie al sole, offrono da tempo soluzioni per rendere la propria casa smart in combinazione con il fotovoltaico. In questo articolo vediamo quali sono i vantaggi e i principali strumenti a disposizione dei consumatori.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Prestito personale

Delibera veloce

 

Suggeriamo:

Sistemi Fotovoltaici

Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. 
Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica.
Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico.
Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. 
Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni. 
Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio.
Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity.
Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
 
Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | Maggioli Editore 2021

Perché rendere la casa smart?

Una casa smart è dotata di dispositivi intelligenti che permettono di controllare e automatizzare funzioni come l’illuminazione, la climatizzazione e la sicurezza tramite smartphone o assistenti vocali. In una smart home, di solito:

  • i dispositivi regolano automaticamente l’uso dell’energia, evitando sprechi;
  • la gestione remota degli elettrodomestici consente di adattare la casa alle proprie esigenze;
  • telecamere, sensori e sistemi di allarme connessi aumentano la protezione dell’abitazione.

Contabilità

Buste paga

 

Fotovoltaico e domotica: il connubio perfetto

L’integrazione tra impianti fotovoltaici e sistemi smart permette di sfruttare al massimo l’energia prodotta, aumentando l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. Infatti, l’energia solare è una risorsa preziosa, ma senza un’adeguata gestione diventa difficile sfruttare al massimo il suo potenziale. Grazie alle moderne tecnologie IoT e all’intelligenza artificiale, oggi è possibile controllare la produzione e il consumo di energia in tempo reale, migliorando la percentuale di autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.

I giusti strumenti, infatti, permettono di decidere quali elettrodomestici attivare in base alla produzione del proprio impianto fotovoltaico e alla disponibilità delle batterie di accumulo. Anche se non si è a casa, diventa così possibile ottimizzare il consumo energetico in base alle proprie esigenze. Vediamo nello specifico tre prodotti, offerti da Svea Solar, che permettono di ottenere questi risultati in maniera ottimale.

Energy Monitoring System: monitoraggio, coaching e confronto con la community

Un Energy Monitoring System (EMS) consente di analizzare in modo dettagliato i dati energetici e ottimizzare i consumi in base alla produzione solare. Collegando un meter al quadro elettrico e utilizzando un’app dedicata, è possibile scoprire quali elettrodomestici consumano di più e come organizzare al meglio il loro utilizzo.

Associare un impianto fotovoltaico a un EMS permette di:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • avere accesso a un coach energetico digitale che aiuta a gestire i consumi e a rimanere nei limiti del proprio budget mensile;
  • confrontare i propri consumi con quelli di altre case efficienti, scoprendo come si comportano abitazioni simili e ricevendo consigli basati su dati reali;
  • monitorare costantemente i propri consumi e, quindi, verificare l’efficienza dei propri elettrodomestici e scoprire come migliorare il loro utilizzo.

Energy Management Assistant: attivare gli elettrodomestici a distanza

Grazie all’integrazione tra fotovoltaico e domotica, è possibile sfruttare al meglio la produzione di energia solare. In questo modo, per esempio, se non si è in casa durante le ore di massima produzione, si accendono comunque gli elettrodomestici, a distanza.

A renderlo possibile, è un Energy Management Assistant, che ottimizza l’uso dell’energia prodotta dal fotovoltaico:

  • fa partire gli elettrodomestici nei momenti di massima produzione solare;
  • aiuta a monitorare in tempo reale l’energia utilizzata;
  • prevede la produzione e il consumo di energia per ottimizzare il risparmio.

E per chi vuole un livello di sicurezza aggiuntivo per la propria casa, esistono anche gli Smart Energy Backup. Sono prodotti che includono tutte le funzionalità degli Energy Management Assistant, ma in più garantiscono continuità energetica anche in caso di blackout e offrono una modalità di bypass manuale per un controllo extra sulla rete domestica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link