Scontro in diretta: “Rita De Crescenzo non rappresenta Napoli” :: Segnalazione a Napoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

















Nel corso della puntata di Dritto e Rovescio andata in onda su Rete 4, il noto musicista e compositore napoletano Weiners si è alzato dal pubblico per intervenire in un acceso dibattito che sta facendo discutere tutta l’Italia. L’ospite principale della serata era la controversa TikToker Rita De Crescenzo, fenomeno virale dei social, amata da una parte del pubblico ma criticata da chi vede nei suoi contenuti un’immagine riduttiva e stereotipata di Napoli. Chi è Weiners? Il bassista che difende la vera Napoli Weiners è un bassista e compositore con una lunga esperienza musicale. Inizia a suonare il basso elettrico a quattordici anni e si esibisce presto con band locali. Nel corso della sua carriera ha spaziato tra diversi generi musicali e ha collaborato con siti del settore musicale. Ha partecipato a festival importanti come Giffoni Music Concept, Castrocaro e Saint Vincent, esibendosi accanto ad artisti internazionali. Nel 2022 ha pubblicato Parthenope, un brano che è diventato virale, celebrando l’identità e la cultura napoletana. Ascolta Parthenope su YouTube Attualmente, Weiners si sta dedicando alla scrittura di nuovi brani e ha fondato un duo basso e voce, ampliando il suo percorso musicale con nuove sonorità. Sui suoi social è possibile seguire tutta la sua attività artistica e musicale. Lo scontro: Weiners alza la voce per Napoli Mentre in studio si discuteva del fenomeno dei contenuti virali e della loro influenza sull’immagine di Napoli, Paolo Del Debbio ha dato la parola a Weiners, autore del brano Parthenope, un pezzo che racconta la vera anima della Napoli degli emigrati, della cultura e della musica d’autore. “Sì, diciamo che sono un po’ scettico sui contenuti che propongono certi fenomeni sui social,” ha dichiarato Weiners, sottolineando come lui, pur avendo anni di studio alle spalle e produzioni musicali che celebrano l’essenza di Napoli, non venga chiamato a cantare o ad esibirsi con la stessa facilità con cui alcuni personaggi conquistano il pubblico. “Napoli è mille colori, come diceva Pino Daniele, ma non possiamo dire che un solo fenomeno virale rappresenta tutta Napoli,” ha aggiunto Weiners, lanciando un messaggio chiaro: la città non può essere ridotta a contenuti che alimentano stereotipi dannosi. Il botta e risposta acceso Rita De Crescenzo, nota per il suo carattere diretto, ha risposto prontamente: “Ma io rappresento solo la mia identità, non voglio dire che Napoli è tutta così! Napoli è anche Pino Daniele, Sofia Loren… Io sono solo una semplice cittadina napoletana che fa divertire la gente.” A quel punto, il confronto si è fatto più acceso. Weiners ha ribadito il suo punto di vista, evidenziando che fuori Napoli, il rischio è che si pensi che la città sia solo quella rappresentata sui social da fenomeni virali. “Però, per esempio, noi abbiamo delle competenze musicali, abbiamo studiato…” ha sottolineato il musicista, facendo emergere il contrasto tra la tradizione artistica e la nuova ondata di contenuti virali privi di basi musicali solide. Rita ha ribattuto con una frase che ha acceso ancora di più il dibattito: “Io no!”, ammettendo di non avere una formazione musicale, ma evidenziando come il pubblico la ami e la segua comunque. “Eh, però tu vai a suonare… Hai capito com’è il mondo?” ha controbattuto Weiners, lasciando intendere che oggi il talento e la preparazione passano in secondo piano rispetto al clamore mediatico. La battaglia di Weiners: Basta con l’immagine trash di Napoli! Weiners, con il suo intervento, si è fatto portavoce di tutti coloro che chiedono una rappresentazione più autentica e meno stereotipata di Napoli. “Il mio commento non è contro nessuno in particolare, ma contro l’idea che Napoli sia solo questa. C’è anche un’altra Napoli, quella che produce cultura, arte e musica di qualità.” Le sue parole hanno ricevuto il plauso di molti spettatori, stanchi di vedere la loro città associata esclusivamente a fenomeni virali di basso profilo. Sui social, l’intervento di Weiners sta già facendo il giro del web, con tanti utenti che lo definiscono “il paladino della Napoli vera”, quella che vuole essere riconosciuta per il suo valore artistico e culturale, e non solo per l’intrattenimento virale.















Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link