nuovi driver di innovazione per il 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Un anno ricco di iniziative per Federated Innovation @MIND, quello appena trascorso, che lascia in eredità progetti che spaziano dall’ideazione di sistemi modulari sostenibili per le costruzioni, al lancio di call per startup a tema green e sostenibilità, da hackathon con studenti universitari fino alla collaborazione con hub internazionali come Shift

Una seconda edizione di un appuntamento importante come il convegno “Sanità digitale: quale futuro”, l’iniziativa che ha permesso a oltre 20 tra esperti, esponenti politici nazionali e regionali, professori, ricercatori, scienziati di confrontarsi sulla medicina digitale. La presentazione di un nuovo sistema di costruzione modulare e sostenibile, frutto del progetto di ricerca “Modular Prefab Construction System” promosso da quattro aziende facenti parti della rete Lendlease, Wood Beton con la partecipazione di Mapei e Saint-Gobain.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Due call per start-up legate al tema sostenibilità: “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024”, organizzata insieme a Regione Lombardia, e “Greentech and Circular Economy Innovation”, iniziativa promossa da Eni e Maire, in collaborazione con A2A Life Company e il supporto del Circular Economy Lab.

La collaborazione a ecosistemi internazionali come Shift, il catalizzatore inglese, attivo presso il Queen Elizabeth Olympic park di Londra, curatore e facilitatore di programmi di innovazione rivolti a individuare nuovi standard per città sostenibili a livello globale.

Sono solo alcune delle numerose iniziative di innovazione che hanno coinvolto la rete di aziende di Federated Innovation @MIND nel 2024 e che hanno permesso a questo ecosistema di rafforzarsi sempre di più diventando un punto di riferimento nel mondo dell’innovazione non solo milanese, ma anche nazionale e internazionale. I progetti del 2024, conclusi o ancora in via di sviluppo, rappresentano la base su cui si continuerà a innovare nel 2025, delineando un percorso chiaro per nuove soluzioni, collaborazioni e progressi in sostenibilità, sanità digitale e tecnologie emergenti.

“Come driver di fatto un grande lavoro nel continuare a promuovere il dialogo pubblico-privato e la collaborazione tra imprese. Ci siamo impegnati per sostenere e garantire la messa a terra di progettualità che possono impattare positivamente sul Futuro della Salute e le Città del Futuro, che sono i due Pillar tematici della rete” ha dichiarato Fabrizio Grillo, Presidente di Federated Innovation @MIND. “Nel contesto competitivo attuale è fondamentale unire le competenze per creare nuovi modelli e processi produttivi digitali, validare soluzioni prima di adottarle, accrescere le competenze digitali e facilitare l’accesso anche a risorse finanziarie. In un distretto come MIND, riunisce attori pubblici, privati, centri di ricerca, ospedali, startup ed è per questo un luogo unico e di eccellenza nel panorama italiano in cui ci sono le competenze e le risorse per sostenere questo processo di cambiamento grazie a una visione trasversale dell’innovazione condivisa”.

Il 2024: la riorganizzazione delle aree tematiche

Tra i grandi cambiamenti del 2024 che hanno interessato Federated Innovation @MIND c’è stata la riorganizzazione delle aree tematiche, suddivise sempre in due macro aree City of the Future e Future of Health, rappresentati corrispettivamente dall’Ambassador Federico Frattini e Paola Testori Coggi.

Da 12 aree tematiche si è deciso di razionalizzare gli sforzi e organizzare le attività sotto quattro principali tematiche: Life Sciences & Wellbeing, Energy Transition & Mobility, Smart Places & Building Innovation, Urban Digitalization & New Services. Questo ha permesso di porre una maggiore attenzione sui principali macro-temi, lavorando su ciascuno attivamente per creare sia un framework di eventi di alto profilo, con la partecipazione di aziende, istituzioni e centri di ricerca, sia permettendo alle imprese partner di sviluppare e implementare progetti sempre più articolati ma concreti.

I progetti e le iniziative di innovazione chiusi o in corso

Area Life Sciences & Wellbeing

Nell’area tematica Life Sciences & Wellbeing sono attualmente in corso 11 iniziative di innovazione. Tra i progetti partiti nel 2024 afferenti a quest’area troviamo quello promosso da Poste Italiane, I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e Nippon Gases sul tema tele-nutrizione.

Si tratta di una sperimentazione di una piattaforma tecnologica innovativa, chiamata Eye4Care, all’interno di un ecosistema ospedaliero che possa supportare i pazienti nelle fasi pre e post-operatorie, con un focus specifico sull’aspetto nutrizionale. Il progetto, ideato nel 2024, verrà rilasciato a breve. Di rilievo anche i due progetti partiti nel 2024 e sviluppati in collaborazione con il Circular Economy Lab – il Lab ideato da Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center – ha lavorato con aziende della rete di Federated Innovation su due specifici temi: la gestione delle acque e quella dei rifiuti in ambito ospedaliero. Il primo, sviluppato in collaborazione con Bracco, Synlab Italia e I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, ha permesso l’individuazione, valutazione e integrazione di soluzioni tecnologiche internazionali per una gestione sostenibile delle risorse idriche nelle strutture sanitarie, con particolare attenzione alla separazione, depurazione e ricircolo delle acque reflue.

Il secondo ha permesso di condurre un’analisi mirata verso interventi e soluzioni tecnologiche innovative per ridurre sia l’impatto ambientale che i costi operativi della gestione dei rifiuti ospedalieri. Il progetto è stato reso possibile grazie all’analisi quantitativa dei flussi di materiali presso l’Ospedale Galeazzi attraverso strumenti come il Material Flow Analysis e il Life Cycle Assessment, con l’obiettivo di identificare i principali punti critici dal punto di vista ambientale. I due progetti entreranno in una fase operativa a breve.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nel campo del Value Based Healthcare, tema cruciale per contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari, è in corso un progetto a cui prendono parte diverse aziende dell’area Life Sciences & Wellbeing di Federated Innovation, tra cui AstraZeneca, Bracco, Novartis e Roche, insieme a Moderna e a un gruppo di esperti internazionali specializzati in medicina Value Based. L’obiettivo è sviluppare un Value Based Healthcare Framework volto a ottimizzare l’efficacia dei percorsi diagnostico-terapeutici per specifiche patologie e interventi Infine, grande successo anche per l’abituale Hackathon promosso da SYNLAB Italia e EIT Health (il verticale sulla salute dell’agenzia dell’Unione Europea European Institute of Innovation & Technology), rivolto a studenti universitari chiamati a concentrarsi sulla sfida “Invecchiamento della popolazione e malattie croniche”, utilizzando intelligenza artificiale, sicurezza informatica e scienza dei dati per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ad aggiudicarsi la vittoria il progetto Reviva, pensato per risolvere il problema dell’abbandono della riabilitazione post-ictus, un fenomeno preoccupante in Italia, dove il 75% dei pazienti necessitano di riabilitazione continuativa, ma le risorse mediche e finanziarie sono insufficienti.

Area Energy Transition & Mobility

Le principali iniziative di quest’area (quattro in corso al momento) hanno riguardato due call4startup. La prima è un vero esempio di collaborazione tra pubblico-privato: si tratta della call for startup “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” realizzata grazie al protocollo di intesa tra Regione Lombardia e Federated Innovation @MIND. La call, lanciata a seguito di una manifestazione di interesse per individuare le aspettative e i benefici attesi per rendere il settore della chimica più sostenibile, ha visto l’adesione di 136 candidature tra start-up, progetti di ricerca e imprese innovative. Dopo un’attenta selezione di tredici finaliste da parte di una giuria composta da rappresentanti istituzionali, accademici e corporate, sono stati premiati con 150.000 euro complessivi, messi a disposizione da Regione Lombardia, sei progetti ritenuti particolarmente innovativi: la piattaforma di analisi e software per l’analisi pan-genomica di Genogra; le soluzioni di monitoraggio delle condizioni ambientali dei prodotti deperibili tramite cristalli ingegnerizzati di Active label; la produzione ad impatti ridotti di esosomi vegetali per la cosmetica, la nutraceutica e la farmaceutica di Exo Lab; le batterie strutturali per rivoluzionare il settore satellitare di Volta; le fibre di cellulosa ottenute da sottoprodotti agroalimentari che riducono l’impatto ambientale dell’industria cartaria di Bi-Rex; i sistemi compatti di filtraggio idrico per il settore sanitario di Zereau. Queste startup stanno lavorando con le aziende della Rete per la realizzazione di PoC a MIND.

Il secondo esempio di collaborazione tra imprese private è quello che è stato battezzato “Greentech and Circular Economy Innovation”, la call 4 startup e PMI che stanno già sviluppando soluzioni innovative per migliorare la gestione dei rifiuti delle raffinerie, risanare la contaminazione del suolo e dell’acqua e migliorare l’utilizzo energetico. Promossa da Eni e MAIRE, in collaborazione con A2A Life Company e supportato dal Circular Economy Lab, un’iniziativa di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center ha visto arrivare circa 200 candidature tra cui sono state selezionate ben dodici startup (Alpha Cleantec AG, Resilco, Iride Acque, Iris, M3R, Envit, Enerbrain, Zerynth, qAIntum.ai, Zero Charge, WE Generating, GemaTEG) che hanno avuto la possibilità di presentare le loro soluzioni agli organizzatori della competizione, gareggiando per l’opportunità di sviluppare un Proof of Concept (PoC) all’interno del MIND-Milano Innovation District o presso i siti industriali delle aziende sponsor.

Area Smart Places & Building Innovation

Anche in quest’area le iniziative progettuali in corso sono quattro. Tra le più recenti la presentazione del nuovo sistema di costruzione modulare e sostenibile, frutto del progetto di ricerca “Modular Prefab Construction System”. Promosso da aziende facenti parti della rete (Lendlease e Wood Beton), questo progetto collaborativo di R&S ha permesso di sviluppare un sistema costruttivo destinato a diventare un’eccellenza tecnologica nel campo dell’edilizia sostenibile, grazie alla sua capacità di favorire la sicurezza e la sostenibilità economica e ambientale di ogni progetto. Allo sviluppo del materiale hanno partecipato anche MAPEI e Saint-Gobain Italia. Il sistema prefabbricato è stato installato su Horizon, edificio in costruzione nel West Gate, e consentirà di risparmiare circa il 30% di giornate di lavoro in cantiere rispetto a metodologie tradizionali. Il progetto ha dunque consentito di mettere in pratica una tecnologia innovativa con un investimento stimato in quasi 4 milioni di euro. Un altro progetto interessante, che ha coinvolto sempre Lendlease, Saint Gobain Italia, Schneider Electric e Elt Group, si è concretizzato in uno studio per possibile sviluppo di sistemi di copertura innovativi contro le isole di calore urbane, attraverso materiali per tetti ad alta riflettanza solare ed emissività. Una soluzione che migliora la vivibilità urbana e promuove il risparmio energetico, diminuendo la necessità di condizionamento negli edifici.

Area Urban Digitalization & New Services

Anche in quest’area sono attualmente in corso 4 progetti principali. Nel 2024 è stato possibile sviluppare ulteriormente il progetto “Rethinking School Spaces” sviluppato nel Piscopia Corner (intitolato a Elena Lucrezia Piscopia Corner, la prima donna laureata in Italia). Ideato nel 2023 da un gruppo di aziende facenti parte della rete (Valore Italia – il Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale insieme a WINDTRE, Cisco, e Schneider Electric), l’idea alla base è creare un nuovo spazio educativo, che fa leva sulla connettività̀, sull’intelligenza artificiale e sulla sensoristica diffusa per rendere le aule scolastiche più̀ sostenibili, inclusive e sicure per studenti e docenti. Nel 2023 c’è stato il coinvolgimento di Elettronica Group per rafforzare la componente tecnologia e di E4Shield per integrare un dispositivo che inattiva i virus presenti nell’aria. Nel corso del 2024 sono state avviate le interlocuzioni con I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e l’Ospedale San Raffaele per estensione modello oltre che le prime offerte alle scuole del territorio.

Lo sviluppo del network

Nell’ambito delle Life Sciences & Wellbeing molte le iniziative sviluppate per favorire un dialogo pubblico e privato. Di grande impatto per esempio l’evento “Sanità Digitale: quale futuro?”, l’iniziativa ha riunito in cinque panel oltre venti speaker tra esperti, esponenti politici nazionali e regionali, professori, ricercatori, scienziati (tra questi l’On. Simona Loizzo, Membro della XII Commissione della Camera dei Deputati, Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle Politiche in favore del SSN che Ministero della Salute) che hanno potuto dialogare per capire come contribuire all’accelerazione della transizione digitale nel settore sanitario con particolare attenzione a tematiche quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, la gestione dei dati e la formazione di tutte le risorse coinvolte. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di confronto sui bisogni emergenti del settore sanitario, le traiettorie di innovazione tecnologica e organizzativa, e le necessarie sinergie tra pubblico e privato per un futuro della sanità sempre più integrato e digitale.

Uno sguardo al 2025

Gli obiettivi di Federated Innovation rimangono confermati anche per il 2025, con un impegno costante nell’ampliamento della rete di aziende partner, per favorire una maggiore connessione e collaborazione tra realtà imprenditoriali di settori chiave. Al centro delle priorità vi è anche la promozione di un dialogo sempre più strutturato e produttivo tra il settore pubblico e quello privato, con l’obiettivo di creare sinergie capaci di generare soluzioni innovative, focalizzandosi sempre di più sul coinvolgere un numero sempre più elevato di aziende sul singolo progetto. Infine, sarà rafforzato il sostegno continuo alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento tecnologico, elementi fondamentali per costruire un futuro sostenibile e all’avanguardia nel campo della salute e nello sviluppo delle città del domani.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In foto: Fabrizio Grillo – Presidente Federated Innovation @Mind



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati