GLI SCACCIARISCHI: OLIMPIADI DELLA PREVENZIONE” OGGI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LUDICO-EDUCATIVO PROMOSSO DA INAIL E REGIONE PUGLIA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


GLI SCACCIARISCHI: OLIMPIADI DELLA PREVENZIONE”

OGGI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LUDICO-EDUCATIVO PROMOSSO DA INAIL E REGIONE PUGLIA

ANCHE IL SINDACO LECCESE E L’ASSESSORE LACOPPOLA ALLA PROVA DEL VIDEOGAME

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

È stato presentato questa mattina, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, il progetto ludico- educativo “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della prevenzione”, promosso da Inail Puglia e Regione Puglia. Presenti il sindaco Vito Leccese, l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, il direttore Inail Puglia Giuseppe Gigante, il dirigente Servizio promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Puglia Nehludoff Albano, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Silipo, il direttore ACI Bari/Bat Maria Grazia De Renzo, il CEO di AgeofGames Fabio Belsanti e il responsabile processo prevenzione e sicurezza Inail Puglia Lorenzo Cipriani. Nell’ambito delle attività di promozione de “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della prevenzione”, i rappresentanti degli enti promotori hanno incontrato i dirigenti delle scuole della città per illustrare le finalità del progetto, a cui gli stessi possono già iscriversi. Testimonial d’eccezione del gioco educativo, sono stati il sindaco Leccese e l’assessore Lacoppola, che si sono cimentati alla prova del videogame.

“Oggi stiamo presentando un concorso a premi aperto alle scuole della nostra città e di tutta la regione, che si rivolge ai bambini e alle bambine della primaria e ai ragazzi e alla ragazze della secondaria di primo grado – ha spiegato l’assessore Lacoppola -. Un concorso a premi per fare avvicinare i più giovani al mondo del lavoro e dell’infortunistica, per fare cultura della prevenzione, giocando. Utilizziamo quindi un videogioco per avvicinare i nostri alunni ai temi dell’infortunistica, facendo capire loro quali sono i rischi che si corrono quotidianamente per strada, a scuola, a casa, nei luoghi di lavoro. E, come per tutti i giochi che si rispettino, sono in palio dei premi: viviamo nell’era dell’educazione 4.0 e non possiamo che sfruttare queste nuove tecnologie per fare prevenzione”.

“Questo progetto ha un incredibile punto di forza: avere messo insieme le pubbliche amministrazioni, che mostrano una costante attenzione sul tema della prevenzione, non solo quando ci troviamo di fronte a terribili tragedie – ha commentato il direttore Inail Gigante -. In questo la scuola è un veicolo straordinario, che ci permette di ragionare su una comunicazione efficace con i ragazzi, che poi portano a casa il messaggio e i temi che hanno concretizzato in classe. Possiamo contare su partner eccezionali, come l’Ufficio Scolastico e l’Aci, ma abbiamo bisogno sempre di più realtà con cui condividere questa mission, perché il tema degli infortuni diventi elemento caratterizzante del nostro stare insieme come comunità attiva”.

“Questa è una delle progettualità che come Regione Puglia siamo felici di sostenere, nel segno della sinergia istituzionale, con l’obiettivo di costruire modi, occasioni e strumenti per intercettare l’attenzione dei ragazzi – ha dichiarato il direttore del Servizio promozione della salute e sicurezza della Regione Nehludoff Albano -. Stiamo portando avanti una strategia di comunicazione multicanale che punta a strutturare una cultura della prevenzione nei ragazzi, attraverso diverse piattaforme e diversi linguaggi per intercettare i più giovani e il loro interesse anche grazie a progettualità innovative come questa”.

 

IL PROGETTO

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’iniziativa, giunta alla VII edizione, consente attraverso un videogame, eccezionale strumento di comunicazione interattiva, e l’utilizzo dei social, di avvicinare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado al mondo del lavoro e stimolare una profonda riflessione sul fenomeno infortunistico, sui rischi che ci circondano e sulle precauzioni da utilizzare per evitare che si trasformino in danni per la salute.

È un progetto innovativo, che utilizza il videogioco quale strumento educativo per riconoscere e prevenire i principali rischi presenti in casa, a scuola e nei luoghi di lavoro, e da quest’anno anche su strada.

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti delle scuole pugliesi, che potranno partecipare a un concorso a premi scaricando il video game. “Gli Scacciarischi” sono un brand videoludico realizzato da AgeOfGames, società operante nel settore del software interattivo d’intrattenimento (videogames), educativo, storico-ricostruttivo e multimediale.

Promosso da Inail Puglia ed Assessorato alla Salute ed al Benessere animale della Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, il progetto da quest’anno si arricchisce del nuovo partenariato con l’ACI, grazie al quale sarà possibile avviare un focus sui pericoli della strada. A questo link il Regolamento per aderire all’iniziativa.

redazione



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link