È possibile installare i pannelli fotovoltaici sul balcone?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Negli ultimi anni, sulla spinta delle scelte europee verso politiche sempre più “green” ovvero maggiormente rispettose per l’ambiente, è sotto gli occhi di tutti la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale.

Tale scelta ha notevoli risvolti anche nel quotidiano, si guardi ad esempio al recente Decreto Salva Casa e al via libera per la realizzazione in edilizia libera delle VEPA e di tutte le opere atte a proteggere dagli agenti atmosferici, che permettono indirettamente anche ad ottenere un risparmio energetico in termini di minor consumo di riscaldamento o raffrescamento.

Sempre in quest’ottica, l’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta un’altra importante opportunità per abbattere i costi energetici e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Un’interessante applicazione di tale tecnologia, seppur all’attualità ancora poco diffusa, è sicuramente l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui balconi dei condomini.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

È evidente, infatti, che tali spazi di proprietà esclusiva, grazie alla loro esposizione solare, possono diventare veri e propri “mini” impianti in grado di contribuire alla transizione energetica.


SCOPRI ANCHE: Pergotenda in edilizia libera: ok dal Consiglio di Stato se ricorrono i giusti presupposti


Pannelli fotovoltaici sul balcone: quadro normativo di riferimento

Introdotto dalla Legge 220/2012, l’articolo numero 1122‑bis del nostro codice consente al singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili su:

  • lastrico solare;
  • altre superfici comuni idonee;
  • parti di proprietà individuale (quali il balcone).

Quest’ultimo, difatti, essendo uno spazio di proprietà esclusiva del singolo condomino, è considerato un’estensione dell’unità abitativa e pertanto, l’installazione di un impianto fotovoltaico sul balcone, rientra a pieno titolo nel diritto riconosciuto dall’articolo 1122‑bis senza necessità di autorizzazione assembleare, a condizione però che l’impianto non comprometta la stabilità strutturale né l’estetica dell’edificio.

Proprietà esclusiva e impatto sul decoro

Nella pratica è bene quindi sapere che, se l’intervento non altera la stabilità o il decoro, non è richiesto alcun consenso dell’assemblea.

La giurisprudenza è ormai pacifica su tale questione, si veda ad esempio la recente ordinanza della Cassazione Civile, Sezione II, ordinanza numero 1337 del 16 gennaio 2023, nella quale si afferma che l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili su superfici comuni – se non comporta modifiche sostanziali – può essere realizzata dal singolo condomino senza preventiva autorizzazione assembleare.

Inoltre, è opportuno segnalare che le delibere assembleari che limitano il diritto individuale di installare impianti fotovoltaici, se l’intervento non comporta modifiche sostanziali alle parti comuni, sono prive di efficacia (Tribunale di Milano, Sentenza numero 9654 del 24 ottobre 2019).

Tuttavia, il condominio non è privo di tutele, potendo, in ogni caso, chiedere una relazione tecnica sull’impianto per assicurarsi che non vi siano rischi per la struttura o per la sicurezza.

Contabilità

Buste paga

 

Ad ogni modo, una delle problematiche più dibattute resta sempre l’impatto estetico dei pannelli fotovoltaici. Difatti, sebbene i modelli più recenti siano progettati per essere discreti, leggeri, sottili e flessibili, la loro installazione su balconi visibili può sollevare obiezioni, soprattutto in edifici con rilevanza storica o un forte valore estetico. 

In ogni caso l’assemblea condominiale, pur non potendo vietare l’installazione se non si ledesse il decoro, potrebbe comunque richiedere un progetto tecnico che dimostri come l’intervento non alteri l’armonia visiva dell’edificio. In questo modo, eventuali modifiche o suggerimenti saranno mirati proprio ad eliminare o comunque a limitare l’impatto visivo dei pannelli da parte di terzi.

Consigli pratici

L’installazione dei pannelli fotovoltaici sui balconi in condominio è giuridicamente ammessa e rientra nell’ambito dell’edilizia libera, grazie all’articolo 1122‑bis del Codice civile. In particolare, qualora si dovesse decidere l’installazione sul proprio balcone, è sicuramente utile tenere a mente quanto segue:

  • non serve l’ok assembleare se l’impianto non lede stabilità ed estetica: il singolo condomino può procedere senza preventiva autorizzazione, ma il condominio potrà chiedere una relazione tecnica sull’impianto.
  • l’installazione consente al condomino di produrre parte della propria energia, riducendo i costi e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
  • l’uso del balcone offre vantaggi pratici rispetto all’installazione dei pannelli sui tetti, in quanto non richiede modifiche strutturali e sfrutta spazi già di proprietà esclusiva. Per evitare contenziosi, è consigliabile comunicare preventivamente all’amministratore l’intenzione di installare l’impianto, allegando una relazione tecnica che attesti il rispetto delle norme di sicurezza, stabilità e soprattutto del decoro architettonico dello stabile.


Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link