Acquistare una Moto Usata: Guida Completa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Ecco come scegliere una Moto Usata

Acquistare una Moto Usata può essere un ottimo modo per entrare nel mondo delle due ruote o per cambiare la propria Moto con un budget più contenuto. Tuttavia, è fondamentale essere ben informati e procedere con attenzione per evitare brutte sorprese. Questa guida completa vi fornirà tutte le informazioni necessarie per scegliere la Moto Usata giusta per voi, dove trovarla e cosa controllare prima di concludere l’acquisto.

Prima di iniziare la ricerca, è importante definire le proprie esigenze e il budget a disposizione.

Come utilizzerete la moto?

Dovrete chiedervi per cosa utilizzerete la Moto: per gli spostamenti quotidiani in città, per viaggi più lunghi, per uscite nel weekend o per la guida sportiva in pista?

Contabilità

Buste paga

 

La storia della moto

Non esitate a chiedere al venditore da quanto tempo è in possesso della moto, quanti proprietari ha avuto, perché la vuole vendere e se ha subito incidenti. Queste informazioni vi aiuteranno a farvi un’idea più precisa sulle condizioni del mezzo e sulla sua manutenzione.

Quale categoria di moto?

Esistono diverse Categorie di Moto, ognuna con caratteristiche specifiche: scooter, moto da strada, sportive, enduro, custom, ecc. Scegliete quella più adatta al vostro stile di guida e alle vostre esigenze. Consultate forum e gruppi online di appassionati per avere consigli e opinioni su specifici modelli e per conoscere eventuali problemi riscontrati su moto costruite in un determinato anno.

Stabilire un budget massimo

Infine, è fondamentale stabilire un budget massimo, considerando non solo il prezzo di acquisto, ma anche i costi di passaggio di proprietà, assicurazione e manutenzione. Diffidate di annunci con prezzi significativamente inferiori alla media, potrebbero nascondere truffe o problemi con la moto. Prestate attenzione anche al formato dell’annuncio: foto dettagliate e descrizioni accurate sono un buon segno.

Ecco un riepilogo dei fattori da considerare

  • Tipo di utilizzo
  • Tipo di Moto
  • Chilometraggio: Un chilometraggio elevato può indicare una maggiore usura del mezzo, ma è importante valutare anche lo stato generale della moto e la sua manutenzione4. In generale, un chilometraggio tra i 30.000 e gli 80.000 km è considerato elevato per una moto usata, ma questo può variare a seconda del tipo di moto. Le moto da turismo, ad esempio, tendono ad avere un chilometraggio più elevato rispetto alle moto sportive4.
  • Età: L’anno di immatricolazione influisce sul prezzo e sulla disponibilità di pezzi di ricambio.
  • Stato generale: Valutate attentamente le condizioni della carrozzeria, del motore, dei freni, delle gomme e delle sospensioni.
  • Budget
  • Storia della Moto

Dove trovare moto usate in vendita

Esistono diverse piattaforme online e siti web dove trovare moto usate in vendita in Italia, noi di PowerBike pubblichiamo gli annunci delle nostre Moto Usate in vendita qui sul nostro sito e sui seguenti portali:

  • Moto.it: Rivista online con una sezione dedicata agli annunci di moto usate. Offre un sistema di ricerca avanzata per trovare la moto ideale.
  • Subito.it
  • Autoscout24.it

Se invece si volesse cercare la Moto Usata girando per Concessionari (come il nostro!) potrete trovare Moto Usate Garantite e Assistenza Post-Vendita. Acquistare da un concessionario come il nostro offre diversi vantaggi rispetto all’acquisto da un privato: maggiore sicurezza, supporto professionale e garanzia di almeno un anno.

Garanzie e assicurazioni per le moto usate

Garanzie

Se acquistate la moto da un concessionario, avete diritto a una garanzia legale di conformità di 24 mesi, che può essere ridotta a 12 mesi con il consenso dell’acquirente. La garanzia copre i difetti di conformità esistenti al momento dell’acquisto, ma non l’usura normale del mezzo. È importante essere consapevoli delle diverse tipologie di garanzie disponibili, come la garanzia legale e le eventuali garanzie estese offerte dai concessionari.

Assicurazioni

Dopo il passaggio di proprietà, è obbligatorio stipulare un’assicurazione RC moto. Il costo dell’assicurazione varia in base a diversi fattori, tra cui il modello della moto, l’età del conducente e la classe di merito. È possibile personalizzare la polizza con garanzie accessorie come furto e incendio, assistenza stradale e tutela legale. Scegliete un’assicurazione che risponda alle vostre esigenze e al vostro budget, valutando attentamente le diverse opzioni di copertura e i relativi costi. Noi abbiamo scelto MotoPlatinum per i nostri clienti, qui puoi trovare tutte le info utili.

Cosa controllare quando si ispeziona una moto usata

Quando si va a visionare una Moto Usata, è fondamentale effettuare un’ispezione accurata per verificare le sue condizioni. Anche se la moto sembra in ordine, non trascurate questo passaggio. Un controllo approfondito, possibilmente con l’aiuto di un meccanico esperto, può rivelare problemi nascosti che potrebbero sfuggire a un occhio inesperto. Ecco gli aspetti principali da controllare:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Documentazione

  • Libretto di circolazione: Verificate la corrispondenza dei dati con quelli presenti sulla moto (numero di telaio, modello, ecc.).
  • Certificato di proprietà: Accertatevi che il venditore sia l’effettivo proprietario del mezzo.
  • Libretto dei tagliandi: Controllate la regolarità dei tagliandi effettuati e se sono stati eseguiti da officine autorizzate.
  • Visura ACI: Richiedere una visura all’ACI per verificare la storia del veicolo (chilometraggio, revisioni, eventuali incidenti o fermi amministrativi).
  • Rapporto storico: Servizi come carVertical offrono report dettagliati sulla storia della moto, inclusi chilometraggio effettivo, passaggi di proprietà, incidenti e potenziali furti. Questi report possono aiutarvi a prendere una decisione più informata sull’acquisto.
  • Documentazione completa: Assicuratevi che la moto sia accompagnata da tutta la documentazione necessaria, inclusi il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e il libretto dei tagliandi. La presenza di tutta la documentazione è un segnale di cura e attenzione da parte del venditore.

Estetica

  • Carrozzeria: Controllate la presenza di graffi, ammaccature o segni di ruggine. Verificate lo stato delle carene, assicurandovi che siano del colore corretto e che si adattino perfettamente. Esaminate attentamente anche il telaio per individuare eventuali segni di riparazione o incrinature, soprattutto nella zona del cannotto di sterzo.
  • Parti metalliche: Osservate lo stato di leve, pedane, bilancieri e specchietti, che possono essere indicativi di eventuali cadute. Controllate anche lo stato di usura di manopole, leve, pedane e comandi a pedale, che dovrebbe essere coerente con il chilometraggio dichiarato1. Verificate la presenza di tutte le viti di fissaggio e lo stato delle parti metalliche2. Se sono rovinate, arrugginite o non conformi alle originali, potrebbero indicare incuria da parte del proprietario precedente.
  • Bloccasterzo: Verificate che il bloccasterzo non presenti danni.
  • Scarico: Controllate lo stato del tubo di scarico e degli schermi termici, verificando la presenza di eventuali danni.
  • Pedane passeggero: Esaminate le pedane del passeggero e il portapacchi per eventuali graffi o danni.
  • Cruscotto: Oltre a controllare che il chilometraggio indicato sia corretto, assicuratevi che il cruscotto funzioni correttamente.
  • Manubrio: Verificate che il manubrio sia dritto e non presenti segni di piegature.
  • Serbatoio: Controllate l’interno del tappo del serbatoio e i bordi per eventuali tracce di vernice non originale. Assicuratevi che le grafiche siano allineate correttamente.
  • Controtelaio: Verificate la presenza di torsioni o graffi sulle parti che sporgono, in particolare sulle barre di sostegno.
  • Parti aftermarket: Se la moto presenta parti aftermarket (porta targa, scarico, frecce e specchietti), verificate che siano omologate per l’uso stradale. In questo caso, chiedete al venditore se è ancora in possesso dei pezzi originali.
  • Impianto elettrico: Controllate il funzionamento dell’impianto elettrico, inclusi luci, clacson e stop.
  • Gomme: Verificate lo stato di usura delle gomme e la presenza di eventuali danni o rattoppi. Il consumo delle gomme può essere indicativo dello stile di guida del proprietario precedente. Se sono molto usurate, potreste richiedere uno sconto sul prezzo.
  • Cerchi: Controllate lo stato dei cerchi e verificate che non presentino segni di urti o deformazioni. Sollevate la moto con un cavalletto e fate girare le ruote a vuoto per verificare che ruotino in modo uniforme e senza cigolii. Muovete il cerchio a destra e a sinistra per controllare che non ci sia gioco tra ruota e perno. Controllate anche i cuscinetti della ruota posteriore.
  • Catena, corona e pignone: L’usura di questi componenti può dare un’indicazione sulla manutenzione della moto e sul chilometraggio effettivo. Controllate la tensione della catena e verificate che abbia il giusto gioco. Una catena troppo tirata potrebbe indicare problemi al cambio.

Motore

  • Rumori: Ascoltate attentamente il suono del motore a freddo e a caldo, e verificate la presenza di eventuali rumori anomali. Avviate il motore e, dopo averlo portato in temperatura, date dei colpi di gas per rilevare eventuali anomalie o rumorini sospetti.
  • Perdite: Controllate la presenza di perdite di olio o altri fluidi dal motore e dal carter. Esaminate il carter motore per verificare se è usurato o se presenta graffi profondi o segni di sostituzione.
  • Livello dell’olio: Verificate il livello dell’olio, il suo colore e chiedete al venditore quando è stato effettuato l’ultimo cambio e che tipo di olio ha usato. Prestate attenzione alla presenza di una patina bianca, che indica un olio miscelato ad acqua.
  • Fumo di scarico: Osservate il colore del fumo di scarico, che può indicare problemi al motore.
  • Collettori e paracoppa: Controllate lo stato dei collettori e del paracoppa.
  • Omologazione: Verificate se il motore e gli scarichi sono omologati.
  • Canna di accensione: Controllate il corretto funzionamento della canna di accensione.
  • Liquidi: Assicuratevi che il liquido dei freni, l’olio e il liquido di raffreddamento siano tutti rabboccati e del colore corretto.

Freni

  • Pasticche e dischi: Verificate lo stato di usura delle pasticche e dei dischi freno. Controllate se i dischi presentano scalini o evidenti rigature.
  • Funzionamento: Controllate l’efficacia dei freni durante il giro di prova.
  • Livello del liquido: Controllate il livello del liquido dei freni.

Sospensioni

  • Perdite: Controllate la presenza di perdite dai paraoli di forcella e mono posteriore.
  • Funzionamento: Verificate il corretto funzionamento delle sospensioni durante il giro di prova.
  • Cuscinetti di sterzo: Controllate i cuscinetti di sterzo per verificare la presenza di gioco o movimenti anomali.
  • Ammortizzatore di sterzo: Se la moto è dotata di ammortizzatore di sterzo, verificatene il corretto funzionamento.

Giro di prova

È fondamentale effettuare un giro di prova prima di acquistare la moto. Diffidate da chi ve lo impedisce. Durante il giro di prova, prestate attenzione ai seguenti aspetti:

  • Cambio: Ingranate tutte le marce e verificate che non ci siano problemi nell’inserimento. Verificate anche il corretto funzionamento della posizione di folle.
  • Freni: Testate l’efficacia dei freni in diverse condizioni.
  • Comportamento su strada: Valutate la stabilità e la maneggevolezza della moto.
  • Rumori: Dopo aver riavviato la moto, ascoltate eventuali rumori o colpi insoliti.
  • Chiavi: Assicuratevi che tutte le chiavi siano presenti e che funzionino correttamente per l’accensione, la sella, i bagagli, ecc.

Documenti necessari per l’acquisto di una moto usata

Per completare l’acquisto di una moto usata e il passaggio di proprietà sono necessari i seguenti documenti:

  • Libretto di circolazione
  • Certificato di proprietà (CdP)
  • Documento di identità e codice fiscale di acquirente e venditore
  • Atto di vendita con firma autenticata
  • Modulo TT2119 (scaricabile dal Portale dell’Automobilista)

Prima di procedere con l’acquisto, chiedete al venditore di mostrarvi il libretto di circolazione, il numero di telaio e il libretto di garanzia per verificare i tagliandi.
Il passaggio di proprietà può essere effettuato presso un’agenzia di pratiche auto, una delegazione ACI, gli uffici del PRA o la Motorizzazione Civile. Noi di PowerBike ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche del caso.

Ecco un dettaglio indicativo dei costi per il passaggio di proprietà:

  • Imposta di bollo e trascrizione al PRA > 32€
  • Imposta di bollo per l’aggiornamento del libretto di circolazione > 16€
  • Diritti DTT (Dipartimento Trasporti Terrestri) > 9€
  • Marca da bollo per l’autentica della firma > 16€
  • Emolumenti ACI > 27€

Quando è più conveniente acquistare una moto usata?

Il periodo migliore per acquistare una moto usata è durante l’inverno, in particolare tra ottobre e febbraio. In questo periodo la domanda è più bassa e i venditori sono più propensi a negoziare sul prezzo. Inoltre, i concessionari spesso offrono sconti per smaltire l’inventario dell’anno precedente e raggiungere i loro obiettivi di vendita. Con l’arrivo della primavera e dell’estate, la domanda di moto aumenta e i prezzi tendono a salire.

Forum e gruppi online per chiedere consigli

Esistono diversi forum e gruppi online dove poter chiedere consigli e opinioni su specifici modelli di Moto Usate. Questi forum sono un’ottima risorsa per entrare in contatto con altri appassionati, scambiare informazioni e ottenere consigli utili sull’acquisto e la manutenzione di una moto usata. Ecco alcuni forum che vi consigliamo:

  • MyKTM.it: Forum dedicato agli appassionati di moto KTM, dove è possibile trovare informazioni, consigli e discussioni su modelli specifici.
  • ANIMA GUZZISTA: Forum per gli appassionati di Moto Guzzi, con sezioni dedicate a modelli, meccanica, eventi e raduni.
  • Moto.it: Forum della rivista online Moto.it, con discussioni su vari argomenti legati al mondo delle due ruote.
  • Motoclub Tingavert: Forum con diverse sezioni dedicate a marche, modelli e tipologie di moto, dove è possibile trovare informazioni, consigli e supporto da parte di altri appassionati.
  • MT-Series: Forum dedicato alle moto Yamaha MT, con discussioni su modelli specifici, accessori, manutenzione e modifiche.

Le nostre conclusioni

Acquistare una Moto Usata può essere un’esperienza gratificante se si procede con attenzione e consapevolezza. Seguendo i consigli di questa guida, sarete in grado di scegliere la moto giusta per voi, al giusto prezzo e in totale sicurezza. Ricordate di prendervi il tempo necessario per valutare attentamente tutte le opzioni e di non esitare a chiedere consiglio a esperti o appassionati del settore.
Prima di concludere l’acquisto, è fondamentale effettuare un’ispezione accurata della moto, considerando non solo l’aspetto estetico, ma anche la documentazione, il motore, i freni, le gomme e le sospensioni. Valutate attentamente i pro e i contro dell’acquisto da un concessionario o da un privato, considerando i fattori di sicurezza, garanzia e prezzo. Infine, siate consapevoli dei rischi associati all’acquisto di una moto usata, come potenziali problemi nascosti, truffe e la necessità di un’ispezione approfondita.

Contattaci o vieni a trovarci presso la nostra Concessionaria e Officina Specializzata Moto a Tradate (VA) per scoprire tutte le nostre occasioni di Moto Usate!

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link