Azul Duel è l’ultima aggiunta alla rinomata serie di giochi da tavolo “Azul”, una versione progettata specificamente per due giocatori.
Asmodee continua a espandere la saga, che già presentava differenze nelle dinamiche e meccaniche di gioco tra le sue varianti.
Con questa nuova edizione, viene offerta un’esperienza ancora più strategica e competitiva, mantenendo l’eleganza e la profondità tattica che hanno reso celebri i titoli precedenti.
Componenti di Gioco
La scatola di Azul Duel offre una serie di componenti di alta qualità:
- Tessere Piastrella in Acrilico: 75 tessere colorate, caratterizzate da una finitura lucida e piacevole al tatto.
- 4 Vassoi piccoli e uno grande: dischi di cartone spesso che rappresentano la dualità “sole e luna” e fungono da aree di selezione delle tessere.
- Segnalini e Gettoni: inclusi segnalini punteggio, pedine giocatore e gettoni bonus per arricchire la dinamica di gioco.
- Plance Giocatore: due plance individuali (realizzate in cartoncino sottile) su cui i giocatori costruiranno i propri mosaici e terranno traccia del punteggio.
La cura nei dettagli estetici e la qualità dei materiali contribuiscono a rendere, anche questa volta, l’esperienza di gioco immersiva e gratificante.
Meccaniche di Gioco
La preparazione della partita segue lo schema classico della serie: si posizionano le cinque fabbriche al centro dell’area di gioco e si distribuiscono casualmente quattro tessere su ciascuna di esse (cinque sulla grande). Ogni giocatore riceve una plancia personale e due segnalini corrispondenti al proprio colore (giallo sole, blu luna). Il sacchetto verrà riempito con le tessere rimanenti per il rifornimento.
Una delle novità di Azul Duel è l’uso delle lastre della cupola, che permettono ai giocatori di personalizzare la propria plancia invece di utilizzare una configurazione fissa. Le lastre sono composte da quattro spazi colorati che determinano i vincoli di posizionamento delle tessere.
Un’altra innovazione riguarda la gestione delle tessere nei vassoi: quando un giocatore preleva delle tessere da un vassoio, quelle non selezionate vengono impilate sullo stesso vassoio, rendendole disponibili una alla volta nei turni successivi. Questo crea un’interessante dinamica tattica, in cui è possibile ostacolare l’avversario con offerte strategicamente svantaggiose.
Un’ulteriore peculiarità è la presenza di spazi jolly o di spazi “tessera speciale” sulle lastre della cupola, che si auto-completano una volta riempiti gli altri spazi.
Dettaglio del Turno di Gioco
Ogni partita si svolge attraverso cinque turni alternati tra i due giocatori. Le fasi principali di ogni turno sono:
- Selezione delle Piastrelle: il giocatore di turno sceglie tutte le tessere di un singolo colore da una delle fabbriche o dal centro del tavolo. Le tessere rimanenti nella fabbrica vengono impilate per i turni successivi.
- Posizionamento sul Mosaico: le tessere selezionate vengono posizionate su una riga della propria plancia, rispettando le restrizioni di colore e colonna.
- Completamento delle Righe: quando una riga viene completata, si procede alla fase di “rivestimento della cupola”, dove una tessera viene spostata nella sezione corrispondente del mosaico, contribuendo al punteggio.
La partita termina alla fine del quinto round. Si procede quindi al calcolo dei punti, considerando combinazioni completate, bonus ottenuti e penalità accumulate.
Comparazione con gli altri giochi della serie “Azul”
Ogni nuova uscita della serie “Azul” solleva la domanda: “È il migliore della serie?”. La risposta dipende dallo stile di gioco preferito.
Azul Duel introduce un’interazione più diretta e competitiva rispetto agli altri titoli. Se il primo “Azul” puntava su una selezione delle tessere condivisa tra più giocatori con una gestione delle penalità più leggera, questa versione trasforma la selezione in un vero e proprio duello tattico, dove ogni mossa ha un impatto immediato sulle possibilità dell’avversario.
- “Azul: Le Vetrate di Sintra” offriva maggiore flessibilità nel posizionamento delle tessere grazie ai pannelli mobili.
- “Azul: Il Giardino della Regina” introduceva una componente di piazzamento più libera e meno vincolante.
- Azul Duel, invece, incentiva una gestione attenta delle tessere e un’anticipazione delle mosse avversarie, rendendolo il titolo più adatto per chi cerca una sfida strategica serrata a due giocatori.
Non Perdete di Vista il “Nemico”
Azul Duel richiede una costante attenzione sia alla propria plancia che a quella dell’avversario. La possibilità di influenzare le scelte dell’altro giocatore aggiunge un livello di interazione diretta che premia la pianificazione e la capacità di adattamento.
La gestione delle lastre della cupola introduce ulteriori opportunità tattiche, permettendo di manipolare l’offerta di tessere in modo strategico. Le decisioni devono essere ponderate con attenzione, poiché ogni selezione può determinare il vantaggio o lo svantaggio dell’avversario nei turni successivi.
Considerazioni
Azul Duel rappresenta un’evoluzione raffinata del gioco originale, offrendo un’esperienza intensa e competitiva per due giocatori.
Le nuove meccaniche e l’attenzione ai dettagli estetici lo rendono un’aggiunta imprescindibile per gli appassionati della serie e per chiunque cerchi un gioco da tavolo che coniughi profondità strategica e piacere visivo.
Se amate i giochi da due giocatori con una forte componente tattica, Azul Duel è una scelta eccellente che ci sentiamo di consigliare per la vostra collezione!
Ringraziamo Asmodee Italia per la review-copy usata per questa recensione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link