Nuova tranche da 20 mln euro del Basket Bond Sella, che raggiunge quota 88,5 mln

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Nuova tranche da 20 milioni di euro con sottostanti i minibond di due società per il programma di basket bond di gruppo SellaCassa Depositi e Prestiti Mediocredito Centrale (MCC) dedicato alle pmi e mid cap (si veda qui il comunicato stampa), lanciato nel 2021 con un target iniziale di 100 milioni (si veda altro articolo di BeBeez) e poi ampliato nel 2023 a 200 milioni, per includere emissioni green, che abbiano l’obiettivo di supportare piani di investimento e sviluppo specificatamente orientati verso la sostenibilità (si veda altro articolo di BeBeez).

Il programma è strutturato come cartolarizzazione di bond emessi da pmi che vengono acquistati dalla società veicolo di cartolarizzazione SBB spv srl, la quale a sua volta emette note asset backed che vengono sottoscritte al 40% ciascuno da CDP e MCC nel ruolo di anchor investor e per il restante 20% da Banca Sella, anche nel ruolo di arranger.

Sottostanti della nuova tranche sono i minibond emessi da A+B Industrial Tools Company, gruppo
leader nella produzione e commercializzazione di strumenti e utensili per le lavorazioni meccaniche,
e Boffetti,  specializzata in impiantistica elettrica tecnologica, che hanno emesso due titoli a 6 anni con struttura sustainability-linked, in relazione alla quale è prevista l’individuazione e monitoraggio di specifici KPI di sostenibilità (KPI ESG) atti a valutare l’allineamento dei progetti di investimento a determinati obiettivi di sviluppo sostenibile e garantendo così una precisa valutazione dell’effettivo impatto ESG raggiunto. Al raggiungimento di tali target, è prevista una riduzione del tasso di interesse applicato sullo strumento (cedola step down).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A+B Industrial Tools Company, che opera nel mercato degli strumenti e degli utensili per le lavorazioni
meccaniche mediante la partecipazione in 14 aziende specializzate nella produzione e distribuzione
di prodotti attorno i tre metri dalla macchina utensile, ha emesso un minibond da 12 milioni
di euro per supportare un piano di acquisizioni di aziende italiane ed estere, finalizzato a rafforzare la presenza nazionale e internazionale del gruppo.

Quanto a Boffetti, che ha sede in Calusco D’Adda ed è una realtà leader nel mercato dell’impiantistica
elettrica e tecnologica, progettando e realizzando impianti elettrici di alta, media e bassa tensione e
reti per utility, industrie e di infrastrutture, ha emesso un minibond di 8 milioni di euro,  finalizzato a sostenere specifici investimenti strumentali a supporto del backlog pluriennale con clienti di primario standing.

La nuova operazione è stata promossa dal Sella Investment Banking, la divisione specializzata in operazioni
di finanza straordinaria di Sella, che è intervenuta in qualità di arranger e di advisor finanziario delle società emittenti. Gardant ha ricoperto il ruolo di servicer e corporate servicer, monitoring agent e altri ruoli correlati, mentre lo studio legale Chiomenti ha agito come deal counsel. Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion sull’allineamento dei KPI di sostenibilità identificati, in coerenza con i principi e le linee guida dell’ICMA (International Capital Market Association).

Il programma ha sostenuto così complessivamente sino a oggi dieci aziende per un valore complessivo di 88,5 milioni di minibond sottoscritti.

Ricordiamo che nella prima tranche del programma  del 2021, sottostanti alla prima emissione di abs erano stati due minibond: il primo, da 20 milioni di euro a 7 anni e cedola 4,75%, era stato emesso da Star7 spa, azienda con sede ad Alessandria che nasce come filiale italiana della società svizzera Star ag, leader mondiale nei servizi linguistici e punto di riferimento a livello internazionale nel settore dell’informazione di prodotto. Il minibond era finalizzato a raccogliere risorse finanziarie per finalizzare l’acquisizione del 100% dell’azienda irlandese LocalEyes Ltd.  

Il secondo minibond, da 4,5 milioni a 7 anni, era stato invece emesso da Ciemme Alimentari srl, azienda con sede a Barletta delle famiglie Civita-Palmieri, che opera nel settore alimentare ed è leader in Italia nella produzione e commercializzazione di gnocchi e chicche di patate. Il minibond era finalizzato a potenziare la capacità produttiva attraverso la realizzazione di una nuova linea di produzione altamente automatizzata.

Un anno più tardi, nel 2022, sempre Sella, Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale (MCC) hanno poi lanciato una seconda emissione, da 25 milioni di euro, all’interno del programma (si veda altro articolo di BeBeez). In quella circostanza le società emittenti erano state: GA.MA, azienda bolognese attiva nel mercato dei componenti elettronici per la cura del capello e del viso anche a livello internazionale, che aveva emesso un minibond da 10 milioni di euro  per rafforzare la capacità produttiva in Italia tramite investimenti in macchinari e attrezzature innovative presso lo stabilimento di Cossolengo (Piacenza); FAB, azienda con sede a Petriano (Pesaro e Urbino) specializzata nella produzione di piani da lavoro per cucine componibili, che aveva invece emesso un minibond da 10 milioni di euro, destinato alla realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo altamente automatizzato, per garantire benefici in termini di maggiori volumi prodotti e di economie di scala; e, infine, Centro di Riabilitazione Lars, con sede a Sarno (Salerno) che si occupa dal 1989 di assistenza riabilitativa ambulatoriale, domiciliare e residenziale sia a ciclo continuo che diurno, che aveva invece emesso un minibond da 5 milioni di euro, per la costruzione di 4 nuovi edifici che ospiteranno una residenza sanitaria assistenziale (RSA) ed offriranno servizi di riabilitazione e trattamenti terapeutici. Tutte le tre emissioni hanno una durata di 7 anni.

Successivamente nel maggio 2023 è entrato a far parte del programma anche un minibond da 3 milioni di euro a scadenza 2028, emesso da Dream Project, che produce e commercializza capi di abbigliamento e accessori; e nel gennaio 2024 anche i minibond a scadenza 2030 di Cittadini dell’Ordine (4 milioni), che opera dal 1870 nel settore della sicurezza privata, e un minibond di Manelli Impresa (12 milioni), attiva nel settore edile e in particolare delle infrastrutture (per la mobilità stradale, ferroviaria o aerea) e delle costruzioni civili e industriali.  Con queste tre operazioni, che non sono state comunicate pubblicamente, era stato raggiunto il totale di 68,5 milioni di euro di emissioni sottostanti, così come riportato dal Report Basket Bond di BeBeez pubblicato nell’ottobre 2024 (disponibile agli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data), poi salito appunto a 88,5 milioni con la nuova tranche appena annunciata.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

SBB spv e le società emittenti i minibond parte del programma Basket Bond
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link