L’organizzazione della “Sant’Agnese delle Sant’Agnesi”, la riunione delle congreghe aquilane a un mese dalle celebrazioni aquilane della maldicenza e delle malelingue, verrà affidata a vita alla Confraternita Balla che te passa. Questo il sorprendente esito, giunto per acclamazione, al termine dell’edizione 2025 dell’evento, la ventunesima, con un centinaio di partecipanti, ospitata dal gruppo di promozione sociale, culturale e solidale attivo dal 1999 presso il Centro sportivo Arcobaleno sulla via Mausonia. Il “Presidente Emerito”, Umberto Pilolli, terrà, così, in via definitiva lo “scettro”, costituito da una lingua in rame finemente incisa con l’albo d’oro degli organizzatori dal 2002, quando propriò Balla che te passa promosse la prima edizione su iniziativa dello stesso Pilolli e della “Mamma deji c. deji atri Emerita” Alessandro Orsini, compianto giornalista aquilano.
La serata contraddistinta dal raffinato menù predisposto dall’oste Vittorio Nuvolone ha visto l’unione al gruppo storico parte del cosiddetto “Movimento Agnesino” di una nuova confraternita, quella denominata “Ji Cinciari”, giovane ma già con tanta storia, essendo attiva fin dal 2001. Gli “ultimi arrivati” si sono presentati con un intervento del presidente, Stefano Scotti, mentre a loro è stata dedicata una poesia in vernacolo dalla “Lavannara Emerita” di Balla che te passa, Rita Ferella. L’intrattenimento musicale è stato assicurato da Diego Colaiuda, premiato anche a 25 anni dalla prima iniziativa da lui animata della confraternita ospitante, con la riproduzione incorniciata del menù di quella storica Festa di Carnevale 2000.
Il clou dell’evento è stato costituito dalla congiunzione dello spirito maldicente agnesino con il Carnevale aquilano, un binomio ormai collaudato in quella che viene chiamata anche “Super Sant’Agnese”. Balla che te passa ha sfilato con un travestimento collettivo: grazie all’opera incredibile della sarta ufficiale del gruppo, Emilia Iovannitti, ben 25 confratelli si sono tramutati ognuno in pesce, crostaceo, mollusco, marinaio o pescatore, capeggiati dal Presidente Emerito, Umberto Pilolli, capitano con tanto di barca, e conclusi dalla “sirenetta”, alias la “Priora” di Balla che te passa, Anna Rita Rotili.
Di fronte a un tale spiegamento di forze, si è deciso di affidare a un singolo il premio di migliore maschera del 2025. Con decisione pressoché unanime dei presidenti delegati dalle Confraternite, ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento è stato/a “Maurizia” Sista, che ha scelto di mettersi simpaticamente in gioco con un travisamento femminile tra gli applausi dei presenti. Al termine della serata, protrattasi oltre l’una di notte, i presidenti sono stati omaggiati con artistici fermacarte in ceramica realizzati a mano dall’artista Stella Lucente.
Oltre a Balla che te passa, la “Super Sant’Agnese” 2025 ha visto la partecipazione di Confraternita Aquilana dei Devoti di Sant’Agnese, Antica e Nobile Congregazione di Sant’Agnese, Nobile Accademia dei Sommelier di Sant’Agnese, Premiata Congrega della Social Family, Ji Cinciari, Nobile Confraternita Devoti della Cantina “Jemo ‘Nnanzi”.
Nel corso della Super Sant’Agnese, sono state anche affidate le “missioni” per gli eletti del direttivo di Balla che te passa in vista della prossima “Festa di Primavera e degli auguri di Pasqua”: la “Priora” Rotili ha già organizzato una cena di insediamento sfiziosa per eletti ed emeriti, mentre la ‘Occa aperta Marilena Ippoliti sarà chiamata ad analizzare il quadro “Primavera” di Botticelli senza annoiare i confratelli; la Lima Sorda Edilene Soares dovrà raccontare due barzellette o una storia sulla Primavera; infine, la “Zellusa” nonché pasticcera ufficiale del gruppo, Michela Faiella, avrà il compito di inventare una ricetta di nuovi biscotti pasquali.
Nel corso della serata, il presidente Pilolli ha svolto alcuni numeri di prestidigitazione assieme al ritrattista e videomaker dela Confraternita, Claudio Ferroni. Eseguiti anche alcuni sketch dello spettacolo teatrale “Se volete rie sanu re-venete aju Renzu Pianu”, rappresentato a gennaio nell’ambito del festival “Il Pianeta Maldicenza”. L’atmosfera è stata vivacizzata anche dalle canzoni musicate dal maestro Vincenzo Guglielmi su parole di Pilolli: l’Inno di Balla che te passa e la canzone “Santagnese”, eseguita da Mauro Di Carlo, che si pone come ideale canto dell’intera manifestazione.
Questo l’elenco completo dei confratelli in maschera di Balla che te passa con le rispettive maschere: capitano e nave Umberto Pilolli, marinaio con nassa Maria, stelle marine Muriel Candidi e Valentina De Cesare, conchiglia Giuseppe Moscuzza, canocchia Liliana Biondi, seppia Gianfranco Napoleone, aragosta Giacomo Bonanni, razza Daniela Mastrantonio, cavalluccio marino Daniela Rosati, pesce pagliaccio Pierluigi Ferrauto, pesce luna Mercedes Calvisi, paracanthurus Paola Giamberardini, pesce chirurgo Michela Faiella, pesce balestra Rita Ferella, pteroide volante Rita Panza, meduse Maria Luna e Paola Ianni, pesce martello Alberto Orsini, pesce sega Enrico Barigelli, squalo che sbrana Bruno Paolini, pescatore Claudio Ferroni, marinai Emilia Iovannitti e Concetta Legge, sirenetta Anna Rita Rotili.
L’ALBO D’ORO DELLA SANT’AGNESE DELLE SANT’AGNESI
2002 Confraternita Balla che te passa
2003 Congrega Bar Gran Sasso
2004 Congrega Miseria e Nobiltà
2005 Congrega Giornalisti in lingua
2006 Club delle Devote
2007 Accademia culturale di Sant’Agnese
2008 Gruppo Amici di Sant’Agnese Pianola
2009 Confraternita Balla che te passa
2010 (non celebrata)
2011 Confraternita Balla che te passa
2012 Club delle Devote
2013 Antica e Nobile Congregazione di Sant’Agnese
2014 Congrega Sci-Muniti
2015 Congrega delle Ortiche
2016 Confraternita Balla che te passa
2017 Congrega Le Mejo Agnesine
2018 Congrega Amici di Zeppetella
2019 Confraternita Balla che te passa
2020 Antica e Nobile Congregazione di Sant’Agnese
2023 Social Family
2024 Congrega della Polizia
2025 Confraternita Balla che te passa
In primo piano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link