la presentazione del libro di Alessandra Ziniti ad Alessandria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Il 5 marzo 2025, alle ore 18:30, presso la Ristorazione Sociale, nella Serra della Biodiversità ad Alessandria, si terrà un importante evento di presentazione del libro “Libera. Storia di Anna”, scritto dalla giornalista Alessandra Ziniti, con una postfazione di don Luigi Ciotti. L’incontro, organizzato dalla Cooperativa Coompany e dal Presidio di Libera “Anna Pace”, vedrà l’autrice dialogare con Nicolò Ferraris, referente del presidio alessandrino di Libera, per raccontare una vicenda toccante e di grande valore simbolico.

Alessandra Ziniti, firma del quotidiano “La Repubblica”, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Sicilia negli anni ’80, seguendo da vicino la cronaca di mafia, dalle stragi ai processi portati avanti da Falcone e Borsellino. Il suo impegno nel raccontare la realtà della criminalità organizzata la porta oggi a presentare la storia di Anna, una donna che ha deciso di ribellarsi alla cultura mafiosa per garantire un futuro diverso alle sue figlie.

Anna è una vedova di mafia per lupara bianca, da un decennio in fuga dalla sua famiglia d’origine, che occupa posizioni di vertice nella criminalità calabrese. La sua è una battaglia per la libertà e per la sopravvivenza. Non potendo beneficiare del cambio di identità per ragioni legali, la sua esistenza rimane costantemente a rischio. Per quattro volte è stata individuata e per quattro volte ha dovuto ricominciare da capo, portando con sé solo la speranza di una vita diversa per le sue figlie.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

È stato l’incontro con don Luigi Ciotti e con la rete di Libera a offrirle un’ancora di salvezza. La volontà di supportare Anna ha dato origine al programma “Liberi di scegliere”, che oggi aiuta donne e minori in fuga dalle famiglie mafiose a ricostruire una nuova esistenza lontano dalla violenza e dal condizionamento criminale. Come sottolinea don Ciotti, Anna, “anche se non incide sul piano giudiziario, è preziosissima su quello simbolico: dà un esempio, traccia una strada, può seminare dubbi fecondi nei contesti dove avviene. Crea uno strappo dentro il tessuto compatto della subcultura mafiosa.”

Questo evento si inserisce nel contesto della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si terrà a Trapani il 21 marzo 2025. La storia di Anna è una testimonianza unica di coraggio e resistenza contro un sistema che non lascia scampo a chi decide di voltare pagina.

L’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento posti. Al termine dell’incontro, sarà possibile partecipare a una cena su prenotazione chiamando il numero 334 195 1774. Parte del ricavato sarà devoluto alle associazioni Libera e Me.Dea, impegnate nella lotta contro la mafia e nel sostegno alle vittime di violenza.

Punti di forza

  • Un evento di grande valore sociale: la presentazione del libro porta alla luce una realtà spesso nascosta, offrendo spunti di riflessione sulla lotta alla mafia.
  • Il coinvolgimento di Libera e Me.Dea: due associazioni di riferimento per la tutela delle vittime della criminalità organizzata e della violenza di genere.
  • Una testimonianza unica e toccante: la storia di Anna rappresenta un esempio concreto di resistenza alla subcultura mafiosa.

Criticità

  • Rischi per chi denuncia: la difficoltà nel garantire protezione alle persone che decidono di allontanarsi dall’ambiente mafioso resta un problema aperto.
  • Necessità di maggiore sensibilizzazione: eventi come questo sono fondamentali, ma serve un impegno costante per diffondere una cultura della legalità più radicata.
  • Difficoltà nel ricominciare da capo: la storia di Anna dimostra quanto sia difficile, anche legalmente, ottenere un nuovo inizio lontano dalla criminalità.

Alessandra Ziniti è una giornalista italiana del quotidiano “La Repubblica”, specializzata in cronaca giudiziaria e in inchieste sulla mafia. Ha iniziato la sua carriera in Sicilia negli anni ’80, seguendo da vicino le vicende legate alla criminalità organizzata, dai processi istruiti da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, fino alle più recenti inchieste su traffici illeciti e corruzione. Con il libro “Libera. Storia di Anna”, porta alla luce una vicenda umana intensa e drammatica, dando voce a una donna che ha avuto il coraggio di sfidare le logiche della mafia per amore delle sue figlie.

_________________________

Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria today.
Dal 2018, Alessandria today è un punto di riferimento con oltre 130.000 articoli su Cultura, Interviste, Poesie, Cronaca e molto altro. Grazie a voi, il nostro impegno continua a crescere e a raccontare storie che arricchiscono la nostra comunità. 📢 Visitateci su Alessandria Today e italianewsmedia.com per essere parte della nostra avventura. 🙏 Grazie di cuore per il vostro supporto!

Leggi anche il comunicato stampa:




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link