In Germania ha vinto il centrodestra, AfD è il secondo partito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Caricamento player

La CDU, il principale partito di centrodestra della Germania, ha vinto le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica. Ha ottenuto il 28,5 per cento dei voti e Friedrich Merz, leader del partito, diventerà quasi sicuramente cancelliere: resta però da vedere con chi formerà la prossima coalizione di governo. È probabile che cercherà di formare un’alleanza di governo con i Socialdemocratici (SPD), ma le trattative non saranno semplici. La CDU e il suo ramo bavarese (la CSU) hanno ottenuto 208 seggi sui 630 totali del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, 11 in più rispetto alle precedenti elezioni.

Alternative für Deutschland (AfD), il principale partito dell’estrema destra tedesca, ha raggiunto il 20,8 per cento dei voti e 152 seggi, 69 più di quanti ne avesse in precedenza: è il miglior risultato della sua storia. Lunedì mattina la leader del partito, Alice Weidel, ha detto di aver ricevuto tra i messaggi di congratulazioni anche quello di Elon Musk, che nei mesi scorsi si era espresso più volte in sostegno di AfD.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I Socialdemocratici con il 16,4 per cento hanno perso 86 seggi e ne avranno ora solamente 120. L’affluenza è stata dell’82,5 per cento, la più alta dal 1990, cioè dalla riunificazione tra la Germania Est e Ovest (in Italia alle ultime politiche è stata del 63,9 per cento).

Il cancelliere uscente, il Socialdemocratico Olaf Scholz, ha detto di volersi assumere la responsabilità della sconfitta e ha già annunciato che non sarà né il negoziatore della SPD nei colloqui di coalizione con la CDU, né farà parte di un eventuale governo Merz. La SPD ha ottenuto il suo peggior risultato dal secondo Dopoguerra. È anche la prima volta che il partito che esprimeva il cancelliere arriva terzo (e non primo o secondo).

– Leggi anche: L’estrema destra tedesca ha ottenuto il miglior risultato dal Secondo dopoguerra

Seguono i Verdi con l’11,6 per cento, mentre la sinistra di Die Linke ha raddoppiato il risultato delle scorse elezioni arrivando ora all’8,8 per cento, grazie soprattutto ai consensi tra gli elettori under 30 (in questa fascia d’età è stato il partito più votato, col 24 per cento).

L’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW), un partito populista di difficile collocazione, con posizioni di sinistra in economia e argomenti molto vicini a quelli dell’estrema destra su migranti e vaccini, non ha invece superato la soglia del 5 per cento e non entrerà dunque nel prossimo parlamento, così come i Liberali dell’FDP (4,3 per cento) che facevano parte del precedente governo (e che avevano fatto cadere). Il leader del partito, Christian Lindner, ha annunciato le sue dimissioni.

La coalizione uscente, la prima nella storia tedesca a essere formata da tre partiti – i socialdemocratici della SPD, i Verdi e i Liberali della FDP – aveva dimostrato quanto sia complicato governare con un’ampia coalizione in Germania. E proprio i continui contrasti fra i tre partiti di governo avevano causato, lo scorso novembre, la fine della coalizione stessa e le elezioni anticipate.

Ora lo scenario più probabile per il futuro è quello di un’alleanza tra CDU-CSU e Socialdemocratici, che insieme otterrebbero la maggioranza assoluta in parlamento, senza il bisogno dei Verdi. La questione non è però semplice: l’abbiamo spiegata qui.

Per la seconda volta, dopo le scorse elezioni, SPD e CDU-CSU – cioè i due più storici e istituzionali partiti tedeschi – insieme non hanno superato il 50 per cento dei voti. Pur arrivando prima, la CDU-CSU ha ottenuto il proprio secondo peggior risultato in termini percentuali (il peggiore era stato nel 2021). Secondo le prime analisi dei media tedeschi, l’affluenza così alta ha favorito AfD, che è il partito che è riuscito a mobilitare più elettori tra quelli che nel 2021 non avevano votato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

AfD è diventato il partito più votato tra persone disoccupate e lavoratori, rimpiazzando la SPD. Inoltre ha espanso e stabilizzato la propria base: la maggior parte di chi l’ha votato ha dichiarato di farlo perché convinto dal programma, e non più – come in passato – per il cosiddetto voto di protesta (cioè perché deluso dagli altri partiti).

Contrariamente alle aspettative, AfD non è riuscito a ottenere “mandati diretti” (un sistema simile all’uninominale italiano) nella Germania occidentale ma per la prima volta è arrivato primo nel voto di lista di alcuni collegi, oltre a confermare i grandi consensi che ha in quella orientale, dove è stato il partito più votato, con oltre il 36 per cento.

– Leggi anche: Chi è Friedrich Merz, il capo della CDU



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura