il via in Thailandia, gli orari in TV e streaming

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Lo scorso GP Thailandia si è svolto ad ottobre, stavolta apre la stagione 2025. Il Motomondiale prende il via dal circuito del Buriram (o anche Chang International Circuit), dove la MotoGP ha svolto gli ultimi test ufficiali. Un assente eccellente era proprio il campione in carica Jorge Martin, che sta lottando contro il tempo per riprendersi quanto più possibile dalla lesione accusata nel primo giorno di test a Sepang, più tanti nomi e situazioni da tenere d’occhio. Ci sarà qualche assenza in Moto2 e Moto3, con ritorni o volti nuovi in sostituzione, ma debutta anche il nuovo format di gare. Partenza in notturna per i tifosi europei, di seguito tutti gli orari del GP Thailandia. Diretta integrale su Sky Sport MotoGP (in streaming su SkyGo e NowTV), mentre TV8 trasmetterà in diretta solo qualifiche e Sprint, differita invece per le gare della domenica.

Il punto sulla MotoGP

Jorge Martin non sarà al 100% e la difesa del titolo parte in salita: ha macinato pochissimi chilometri in sella alla Aprilia RS-GP e non ha fatto i test al Buriram, come se la caverà? Attenzione a Marco Bezzecchi, unico ufficiale su cui s’è concentrato il lavoro sulla Aprilia nei test, oltre ai primi segnali positivi. In casa Trackhouse, occhio all’esordiente Ai Ogura, già capace di sorprendere, mentre sarà ancora sottotono Raul Fernandez, fisicamente non al top per l’infortunio di Sepang. Inevitabilmente massima attenzione per il team Ducati Lenovo, soprattutto per Marc Marquez, già indicato come il grande candidato per l’iride 2025. Non dimentichiamo Pecco Bagnaia, né tutti i piloti con la GP24, quindi praticamente tutti i ragazzi Ducati, visto che la versione 2025, motore in primis, è stata quasi totalmente bocciata nei test (i dettagli). Da osservare anche Pedro Acosta, nettamente miglior KTM nei test ufficiali, mentre Bastianini e Vinales stanno ancora lavorando sull’adattamento alla RC16. In casa Honda e Yamaha s’è visto qualche sorriso, ma il primo Gran Premio della stagione sarà la prova del nove per capire l’entità dei progressi compiuti.

Moto2 e Moto3: assenti e sostituti

Gli ultimi “danni” li abbiamo registrati nei test a Jerez archiviati nei giorni scorsi. Noah Dettwiler, pilota CIP in Moto3, è stato operato per la frattura del radio del braccio sinistro e già nelle giornate sul tracciato andaluso è stato sostituito in corsa da Adrian Cruces. Proprio lo spagnolo prenderà il suo posto nel primo GP della stagione (per ora), realizzando così il suo debutto Mondiale. Sempre in Moto3 abbiamo già visto un sostituto in azione fin dai test: è Joel Esteban, con Tech3 KTM per l’infortunato Jacob Roulstone, i cui tempi di recupero sono ancora tutti da definire. Assente per limite d’età il rookie Maximo Quiles, per i primi due GP correrà Jakob Rosenthaler al suo posto. In Moto2 invece si registra il KO di Sergio Garcia, operato per frattura del quarto metacarpo della mano destra (non è chiaro se ci sarà un sostituto o meno). Alonso Lopez invece, fermatosi presto per lesione al mignolo sinistro (sembra prima dei test), sarà regolarmente al via senza problemi.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le novità dal GP Thailandia

Cambiano le sessioni delle due classi minori. Nel GP Thailandia vedremo per la prima volta il “format MotoGP”, vale a dire un’unica sessione valida per l’accesso diretto al secondo turno di qualifiche. Nel dettaglio, le prove 1 del venerdì mattina rimarranno prove libere, segue poi venerdì pomeriggio la sessione unica per la Q2, infine sabato mattina ci saranno le prove libere 2. Dal prossimo weekend, Moto3 e Moto2 in linea con quanto succede da anni per la classe regina (i dettagli). A questo si uniranno le due novità provate dai piloti Moto2 nei test ufficiali a Jerez, vale a dire la nuova supersoft SCX posteriore portata da Pirelli (gomma da anni utilizzata in Superbike), che è stata particolarmente apprezzata, e il nuovo cerchio anteriore con canale, ridotto a 3,5”. Allocazione invariata per la Moto3, la novità è che, come per la Moto2, da quest’anno ci sarà una pressione minima di 1,50 bar per la gomma posteriore.

GP Thailandia, gli orari di Sky Sport

Venerdì 28 febbraio
3:00-3:35 Moto3 Prove Libere 1
3:50-4:30 Moto2 Prove Libere 1
4:45-5:30 MotoGP Prove Libere 1
7:15-7:50 Moto3 Prove
8:05-8:45 Moto2 Prove
9:00-10:00 MotoGP Prove

Sabato 1 marzo
2:40-3:10 Moto3 Prove Libere 2
3:25-3:55 Moto2 Prove Libere 2
4:10-4:40 MotoGP Prove Libere 2
4:50-5:30 MotoGP Qualifiche (Q1-Q2)
6:50-7:30 Moto3 Qualifiche (Q1-Q2)
7:45-8:25 Moto2 Qualifiche (Q1-Q2)
9:00 MotoGP Sprint – 13 giri

Domenica 2 marzo
4:40-4:50 MotoGP Warm Up
6:00 Moto3 Gara – 19 giri
7:15 Moto2 Gara – 22 giri
9:00 MotoGP Gara – 26 giri

Gli orari su TV8

Sabato 1 marzo (diretta)
4:50-5:30 MotoGP Qualifiche (Q1-Q2)
6:50-7:30 Moto3 Qualifiche (Q1-Q2)
7:45-8:25 Moto2 Qualifiche (Q1-Q2)
9:00 MotoGP Sprint – 13 giri

Domenica 2 marzo (differita)
11:05 Moto3 Gara – 19 giri
12:15 Moto2 Gara – 22 giri
14:05 MotoGP Gara – 26 giri

Foto: Michelin Motorsport

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link