Si conclude oggi, lunedì 24 febbraio 2025, la ventesima edizione di Identità Milano all’Allianz MiCo – North Wing di Milano. Anche la giornata finale del Congresso, che celebra due decenni di innovazione culinaria con il tema Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina, offre un ricco calendario di incontri, masterclass e talk.
Ecco il programma completo della terza giornata.
Main Stage
La mattinata si apre alle 10:45 con il benvenuto dei fondatori di Identità Golose, Paolo Marchi e Claudio Ceroni. A seguire, alle 10:50, un dialogo moderato da Paolo Marchi dal titolo I 50 Best 2025 sbarcano in Italia, con William Drew, direttore dei contenuti di The World’s 50 Best Restaurants, ed Eleonora Cozzella, caporedattrice de Il Gusto. Al centro del dibattito la cerimonia di premiazione in programma a Torino giovedì 19 giugno 2025. Alle 11:00, il talk Mai sazi di successi vede protagonisti gli chef Antonino Cannavacciuolo di Villa Crespi a Orta San Giulio, Mauro Colagreco del Mirazur a Mentone, e Davide Oldani del D’O a Cornaredo, che condivideranno le loro esperienze di successo. La mattinata prosegue con gli interventi di Antonia Klugmann de L’Argine a Vencò a Dolegna del Collio, in Friuli, alle 11:40, di Aitor Arregi, il re del rombo alla griglia del ristorante Elkano a Getaria, in Spagna, alle 12:15. A chiudere la mattina, alle 12:50, sarà lo chef e imprenditore svizzero Andreas Caminada dello Schloss Schauenstein a Fürstenau). Tocca a Niko Romito del Reale di Castel di Sangro aprire alle 15:00 la sessione pomeridiana condividendo la sua visione culinaria con i congressisti. A seguire, alle 15:35, Isabella Potì e Floriano Pellegrino che, dopo la chiusura di Bros a Lecce, sono pronti a riaprire il loro locale in Val d’Itria. Alle 16:05, Carlo Cracco e Luca Sacchi, chef ed executive chef di Cracco in Galleria a Milano, discuteranno della loro collaborazione. La giornata si conclude alle 16:40 con un omaggio a Massimo Bottura, Lara Gilmore e il loro team che racconteranno 30 anni di Osteria Francescana: passione, dedizione, duro lavoro e… una grande famiglia.
Identità di Pesce – Sala Emerald 1
La Sala Emerald 1 ospita Identità di Pesce, una serie di masterclass dedicate alla cucina ittica. Ad aprire i lavori, alle 10:45, sarà Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore, e pure de Il Clandestino e di Anikò, a Senigallia. Dopo di lui, alle 11:30, arriva Hirotoshi Ogawa, esperto della Sushi Association Sushi Skills con una imperdibile lezione sul taglio del pesce. Alle 12:15, Valentina Rizzo di Farmacia dei Sani di Ruffano (Lecce) porterà la sua esperienza. Nel pomeriggio, alle 14:15, Vania Ghedini, executive del ristorante Oro dell’Hotel Cipriani di Venezia, condividerà le sue competenze in bilico tra mondi diversi, seguita alle 15:00 dal dialogo tra Jacopo Ticchi della Trattoria Da Lucio, Rimini, e Marco Visciola de Il Marin di Eataly, Genova. La giornata si conclude alle 15:45 con un profondo conoscitore del mondo ittico, Gianfranco Pascucci di Pascucci al Porticciolo a Fiumicino.
Identità di Farina – Sala Emerald 2
Per la prima volta, Identità Milano introduce Identità di Farina in collaborazione con Molino Casillo – Altograno, focalizzandosi sull’importanza della farina nella gastronomia. La sessione inizia alle 10:45 con Ernst Knam, ex allievo di Gualtiero Marchesi oggi tra i pasticcieri più rinomati d’Italia. Ha lavorato con Marchesi all’Albereta anche Salvatore Bianco, oggi chef ristorante gastronomico La Terrazza dell’Hotel Eden di Roma, ka cui lezione è in programma alle 11:30. Alle 12:15 è la volta di Alessandro Lo Stocco, vate della Pizza “Supercrust” (TuttaCrosta). Nel pomeriggio, alle 14:00, i siciliani Salvatore Vullo e Francesco Arena porteranno l’attenzione sulla panificazione. Talento naturale, conoscenza delle tecniche e passione sono le caratteristiche di Felice Sgarra, chef pugliese di Casa Sgarra a Trani, che interverrà alle 14:45. A chiudere la giornata, alle 15:30, Roberto Davanzo, pizzaiolo fondatore con la moglie di Bob Alchimia a spicchi,
Spazio Arena
Il futuro della ristorazione passa attraverso la capacità di innovare. La giornata conclusiva di Identità Milano 2025 dedica lo Spazio Arena alla sperimentazione e all’evoluzione del settore. Alle 11:15, Davide Marzullo (Trattoria Contemporanea, Lomazzo), Enrico Croatti (Moebius, Milano), Richard Abou Zaki (Retroscena, Porto San Giorgio) e Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo) discuteranno di Nuove forme di ristorazione confrontandosi su modelli emergenti e prospettive del fine dining. Alle 12:10, il panel Innovazione tecnologica e futuro sostenibile metterà in dialogo Katia Da Ros di Irinox, Enrico Berto di Berto’s, Mario Moretti di Moretti Forni, e Carlos Manuel Veloso dos Santos di Amorim Cork Italia, su tecnologie, materiali e processi sostenibili. Alle 12:55, entrano in campo Angelica Federici (Patron, Direttore Creativo e Food & Beverage Manager Palazzo Talìa, Roma), Giorgio Visentin (Project Manager MMA Projects), Federico Spagnulo (Founding Partner di Spagnulo & Partners), Daniela Baldo (Founding Partner COO Studio Marco Piva), Maria Pia Bettiol (Bettiol Architecture) e Gabriele Gascón (Founder & Creative Director di Gascón – The Italian Hotel & Clinic Signature). Nel pomeriggio, alle 15:00, il panel Scuola di innovazione metterà a confronto Joxe Mari Aizega (Basque Culinary Center), John Regefalk (Head of Culinary Innovation, Basque Culinary Center), Jessica Rosval (Casa Maria Luigia), Alberto Gipponi (Dina, Gussago) ed Andrea Tortora (AT Pâtissier), per un approfondimento sulla formazione e sul futuro della cucina.
Bar Experience
La giornata conclusiva di Bar Experience offre approfondimenti sul mondo della mixology. Alle 13:30, Giovanni Allario, bar manager di Moebius a Milano, racconterà il futuro della scena cocktail milanese, rappresentando l’Italia nella lista dei 50 Best Bars. A chiudere l’evento, alle 15:30, sarà Patrick Pistolesi di Drink Kong a Roma, che condividerà la sua visione innovativa del bar, focalizzandosi sull’influenza della cultura giapponese nella distillazione, in collaborazione con Jetro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link