Spettacoli, concerti, fiere e sport. Una ricetta che mescola la voglia di grandi eventi ad alcuni appuntamenti storici, con in testa il Festino. La prova era già stata superata quando Vasco Rossi ha infiammato lo stadio di viale del Fante, portando in città un live come non si vedeva da tempo. Una risposta sorprendente: due date sold out, quasi 70 mila persone sugli spalti e sul prato a cantare a squarciagola i successi di una vita. L’effetto non è certo passato inosservato e il Comune ora si è seduto al tavolo dei grandi eventi, annunciando un anno ricchissimo, e giocandosi alcuni assi nella manica. Un nome su tutti: Patti Smith, la sacerdotessa del rock.
Dal Festino al concertone di Radio Italia, si attende anche Patti Smith
I grandi attesi eventi dell’estate sono tre. Il primo è sicuramente il concertone di Radio Italia live il 27 giugno al Foro Italico, che da diversi anni porta il meglio della musica italiana a Palermo. Gli artisti non sono stati ancora annunciati, ma ogni edizione non ha deluso le aspettative. Una settimana prima, il 20 giugno, lo stadio Barbera aprirà invece le porte per un evento d’eccezione: Gigi D’Alessio in concerto con alcuni dei suoi “amici”, come Fiorella Mannoia, Geolier e Clementino, per un live di beneficenza pensato dalla Fondazione Tommaso Dragotto per costruire un poliambulatorio dedicato ai bambini con malattie rare.
Punta di diamante della programmazione culturale del Comune il Festino di Santa Rosalia del prossimo 14 luglio. Reduce dal successo dei festeggiamenti della 400esima edizione, il Comune punta al bis. C’è poi il Velodromo, che da poco è ritornato palcoscenico di grandi eventi, e ospiterà Tananai (l’8 agosto) e Gianna Nannini (il 24 agosto). Per il capitolo grandi star internazionali e dove trovarle, il Comune annuncia la data del concerto di Patti Smith: 11 e 12 settembre al Verdura.
Il palcoscenico del Verdura
È proprio il Verdura che inaugura l’anno degli spettacoli, il prossimo 15 maggio. Per tre giorni, fino al 18 maggio, a salire sul palco di viale del Fante saranno i migliori top performer tra acrobati, giocolieri, equilibristi e comici del Cirque du Soleil con “The new world of Alis”. Dal 22 giugno al 6 luglio, invece, sempre sul palcoscenico del Verdura torna la grande musica con il Sicilia Jazz Festival, mentre il 6 agosto si esibiranno gli Earth Wind & Fire: la formazione costruita dal leggendario chitarrista Al McKay riproporrà i grandi successi di Philip Bailey e compagni.
Da Sanremo con furore
Palermo accoglierà due dei quasi trenta artisti in gara a Sanremo, ma potrebbero anche esserci delle sorprese con altre date. Il 5 agosto al Verdura ci sarà infatti Francesco Gabbani che, dopo aver vinto nel 2016 con “Amen” nella sezione nuove proposte e nel 2017 con “Occidentali’s Karma” e dopo essersi posizionato secondo nel 2020 con “Viceversa”, si è presentato al Festival della canzone italiana con “Viva la vita”. L’11 agosto, sempre al Verdura, sarà la volta di Brunori sas, dopo l’exploit nella città dei fiori che gli è valso il terzo posto con “L’albero delle noci”. Doppia data infine per Antonello Venditti (6 e 8 settembre), fresco fresco di premio alla carriera, dopo quarant’anni di canzoni.
Il Verdura è anche il palco scelto per i concerti di Alfa (il 12 giugno), Diodato (il 9 agosto) e i Baustelle (il 16 agosto) nell’ambito della rassegna Dream Pop Fest. Anche il chitarrista dei Genesis Steve Hackett sarà a Palermo per quello che si preannuncia essere un grande concerto, in programma il 9 settembre. A chiudere la rassegna degli spettacoli, sempre sul palco del teatro di viale del Fante, lo show di Enrico Brigano il 30 agosto.
Spazio alle fiere, dal turismo al wedding
Spazio anche alle fiere. Il 27 settembre si terrà la Giornata mondiale del Turismo: per l’occasione il San Paolo Palace Hotel aprirà le porte alla città per un evento tra formazione, informazione e business (anteprima il giorno prima al Teatro Massimo). A novembre, invece, due importanti appuntamenti legati al mondo del turismo: il Luxe travel show (dal 17 al 20 novembre) e la Borsa del turismo extralberghiero (non sono state ancora annunciate le date).
Non mancherà lo sport: tennis, vela e motonautica
Infine lo sport. Dopo 35 edizioni il Palermo Ladies Open dice addio al torneo Wta 250 (ceduto il titolo alla Romania), ma dal 21 al 27 luglio si giocherà un torneo categoria 125, che attirerà comunque atlete internazionali. Ci sono poi la regata Palermo-Montecarlo (dal 19 al 25 agosto), oltre al campionato italiano di vela delle classi olimpiche (dal 24 al 31 ottobre). Non mancheranno gli appuntamenti come la Targa Florio, giunta alla sua 109esima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre, e la 40esima edizione della Coppa degli Assi, gara di equitazione che si svolgerà dal 26 al 28 settembre e dal 2 al 5 ottobre. Il 16 novembre si corre con la maratona internazionale, mentre è ancora in corso di definizione il campionato mondiale Xcat, la gara dove si sfideranno i campioni della motonautica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link