Ecco programma e orari TV per la 1812km del Qatar

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Finalmente ci siamo: la stagione 2025 del FIA World Endurance Championship parte questa settimana con la 1812km del Qatar, preparata da tutti i protagonisti con i test del Prologo.

A Lusail, infatti, si è già girato durante le prove collettive venerdì e sabato scorso, ma il grande appuntamento che avvia ufficialmente una nuova annata è fissato venerdì 18 febbraio alle ore 12;00 italiane, le 14;00 locali nel Medio Oriente.

C’è grandissima attesa per rivedere in azione i Campioni del Mondo di Porsche (Piloti) e Toyota (Costruttori) incrociare le armi con le Ferrari e le agguerrite Cadillac, quest’anno nelle mani del Team Jota.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Curiosità la desta chiaramente anche la Aston Martin Valkyrie, con il suo motore aspirato V12 dal meraviglioso canto, mentre ci si attendono ulteriori progressi da parte di BMW e Alpine, che avevano chiuso in crescendo la stagione passata e durante l’inverno hanno lavorato alacremente spendendo dei gettoni di sviluppo.

Stessa cosa l’ha fatta la Peugeot, con una 9X8 che si spera possa andare a giocarsela stabilmente per il vertice della classifica, dato che fino ad oggi si è distinta più per le sue forme singolari che per risultati di alto livello.

#7 Aston Martin Thor Team Aston Martin Valkyrie: Harry Tincknell, Tom Gamble, Ross Gunn, #83 AF Corse Ferrari 499P: Robert Kubica, Yifei Ye, Philip Hanson

Foto di: Shameem Fahath

In Classe LMGT3 è caccia alle Porsche, che dopo una grande prima annata della neonata e rinnovata categoria ora si ritroveranno una concorrenza col coltello tra i denti.

Nei test hanno mostrato i muscoli le Ferrari 296 di AF Corse, ma anche le Corvette di TF Sport e le Lexus dell’Akkodis-ASP Team, con Aston Martin e BMW che non staranno di certo a guardare. La M4 debutta nella versione EVO e sulla #46 c’è ancora Valentino Rossi, pronto per un’altra battaglia nel Mondiale con rinnovato entusiasmo.

Occhio anche alle Ford Mustang della Proton Competition e alle McLaren della United Autosports, Iron Lynx invece porta all’esordio nella massima serie le Mercedes-AMG, solitamente molto competitive nelle varie serie GT3 e ora approdate sulla scena Mondiale.

#46 Team WRT BMW M4 LMGT3: Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi, Kelvin Van Der Linde

Microcredito

per le aziende

 

Foto di: Shameem Fahath

IL PROGRAMMA

Il FIA WEC ha scelto di rispettare le tradizioni locali e venire incontro alle esigenze religiose musulmane che quest’anno prevedono l’inizio del periodo di ramadan proprio nella settimana di gara.

Ecco quindi che i programmi sono stati adeguati in base al paese ospitante, con le prime due sessioni di Prove Libere che avranno luogo al mercoledì, seguite dalla terza del giovedì, quando al tardo pomeriggio si disputeranno le Qualifiche.

Il via della gara è stato spostato alle 14;00 locali del venerdì, in modo da concludersi attorno a mezzanotte e dare così il via al sopracitato ramadan; tenendo conto delle 2 ore di fuso che ci separano da Doha, ecco quando si potrà seguire le azioni in pista in Italia.

MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO

Prove Libere 1: 9;30-11;00
Prove Libere 2: 14;50-16;20

GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Prove Libere 3: 10;00-11;00
Qualifiche LMGT3: 15;00-15;12
Hyperpole LMGT3: 15;20-15;30
Qualifiche HYPERCAR: 15;40-15;52
Hyperpole HYPERCAR: 16;00-16;10

VENERDI’ 28 FEBBRAIO

Gara: 12;00 (1812km / 10 Ore)

#38 Cadillac Hertz Team Jota Cadillac V-Series.R: Earl Bamber, Sebastien Bourdais, Jenson Button, #007 Aston Martin Thor Team Aston Martin Valkyrie: Harry Tincknell, Tom Gamble, Ross Gunn

Foto di: DPPI

FIA WEC 2024: come posso vedere la 1812km del Qatar

Quest’anno tutto il Mondiale Endurance è visibile su Eurosport – canale 211 di Sky – e Discovery+, sul sito fiawec.tv (anch’esso disponibile tramite applicazione) nel quale è presente pure il Live Timing, consultabile anche sul sito ufficiale del cronometrista AlKamel.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Come sempre accade per le sessioni del FIA WEC, le Prove Libere 1 e 2 non andranno in diretta TV, ma le si potranno seguire tramite il cronometraggio ufficiale.

La copertura dal vivo comincia dalle Libere 3 sul canale ufficiale YouTube del WEC. A seguire ci saranno le Qualifiche in diretta solo su FIAWEC.tv e sulla app Discovery+ a partire dalle ore 13;50.

La Gara avrà diretta integrale sulla app Discovery+ e su FIAWEC.tv. Su Eurosport 2 le trasmissioni cominciano alle 11;30 per proseguire fino alle 15;30, riprendendo alle 17;30 per giungere al gran finale dell’arrivo con cronaca di Nicola Villani, Marco Petrini, Fabio Magnani e Daniele Galbiati.

Ecco in riassunto dove e come si possono seguire le attività in pista secondo gli orari italiani.

MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO

Prove Libere 1: 9;30-11;00 (solo Live Timing)
Prove Libere 2: 14;50-16;20 (solo Live Timing)

GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prove Libere 3: 10;00-11;00 (Live Timing, diretta su app Discovery+, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
Qualifiche: a partire dalle 15;00 (Live Timing, diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)

VENERDI’ 28 FEBBRAIO

Gara: a partire dalle 11;30 (Live Timing, diretta su Eurosport 2 in due fasce, app Discovery+ e fiawec.tv)

NdR: gli orari e i palinstesti potrebbero subire modifiche nel corso della settimana, cercheremo di tenervi informati su eventuali cambiamenti

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link