BTM 2025. CONFARTIGIANATO BARI–BAT-BRINDISI presentano eventi di turismo sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Tempo di lettura: 5 minuti

La Puglia si prepara a diventare protagonista di un evento dedicato al turismo sostenibile e di qualità, con un focus particolare sull’artigianato locale, che da sempre rappresenta una delle espressioni più autentiche del territorio. Puglia Artigiana – Terra del Buono, del Bello e del Ben Fatto” è un’occasione unica per scoprire e valorizzare l’artigianato pugliese come leva fondamentale per il turismo esperienziale e destagionalizzato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dal 26 al 28 febbraio 2025, il Nuovo Padiglione della Fiera del Levante di Bari in occasione della BTM, ospiterà una serie di laboratori, dimostrazioni e degustazioni che permetteranno ai visitatori di immergersi nelle tradizioni produttive del nostro territorio regionale.

Sarà possibile aderire ai laboratori senza prenotazione, in relazione all’ordine di arrivo e disponibilità delle postazioni. Tra le attività proposte ci saranno un laboratorio di orecchiette e una degustazione di birra artigianale pugliese, e poi altri laboratori sulla lavorazione del legno, per la costruzione delle luminarie, per la lavorazione della ceramica e dei metalli come rame e ottone. Le attività dimostrative saranno realizzate invece in modo continuativo al fine di soddisfare la curiosità di tutti i visitatori della manifestazione fieristica.

«L’iniziativa, organizzata da CONFARTIGIANATO Bari-BAT-Brindisi con il supporto tecnico-organizzativo  del Conart, consorzio regionale per lo sviluppo dell’artigianato e la collaborazione di Confartigianato Lecce e Foggia, si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dell’artigianato come volano per un turismo sostenibile e destagionalizzato, che promuove l’incontro tra turisti e artigiani, per riscoprire tradizioni, tecniche e saperi tipici del territorio, creando un ponte tra cultura, innovazione e sviluppo locale – spiega Angela Pacifico, direttrice di Confartigiananto Bari – Bat- Brindisi -. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza autentica, favorendo la conoscenza diretta delle lavorazioni artigianali e promuovendo la crescita del turismo esperienziale!».

Le iniziative si svolgeranno durante la tre giorni di BTM negli stand 74B-75B-76B e 77B nel Nuovo Padiglione della Fiera del Levante dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.

PROGRAMMA COMPLETO

26 FEBBRAIO: I CEREALI A KM 0

Un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici della Puglia, dove la tradizione si unisce all’arte della trasformazione agroalimentare. I cereali locali, simbolo di una terra fertile e generosa, verranno raccontati attraverso due esperienze coinvolgenti.

ORECCHIETTE: LABORATORIO a cura di Marco Ancora – Pastificio Ancora – Bari (Max 6 persone – adesione libera)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Scopri i segreti della tradizione pugliese con il nostro corso di orecchiette! Impara a preparare questa deliziosa pasta fatta a mano, guidato da esperti che ti sveleranno le tecniche e i trucchi per ottenere orecchiette perfette. Un’esperienza unica tra gusto, creatività e tradizione, per portare a casa un pezzo di Puglia!

BIRRA ARTIGIANALE: DEGUSTAZIONE GUIDATA a cura di Michele Solimando – Rebeers – Foggia

Unisciti a noi per una degustazione esclusiva di birra artigianale pugliese, realizzata con cereali a km 0! Scopri i sapori autentici della nostra terra attraverso una selezione di birre uniche, prodotte con ingredienti locali di alta qualità. Durante la degustazione, il nostro esperto “Brewmaster & Biersommelier” ti accompagnerà in un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di immergerti in un’esperienza unica e ricca di sapori!

27 FEBBRAIO – LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEL LEGNO

Il legno, simbolo di resistenza e bellezza, viene trasformato in arte nelle mani degli artigiani locali. Un’occasione per conoscere le tecniche di una lavorazione che fa della Puglia una terra unica e ricca di creatività.

ESSENZE LEGNOSE DI PUGLIA: TECNICHE E TRASFORMAZIONE a cura di Semmy Marziliano – Legno di Puglia – Bitetto (BA)

Partecipa alla nostra dimostrazione esclusiva e scopri come le pregiate essenze legnose della Puglia prendono vita, trasformandosi in opere creative e complementi d’arredo unici. Un’esperienza affascinante che ti guiderà attraverso il processo artigianale, mostrando l’incredibile valore del legno locale e l’abilità dei maestri artigiani nel creare pezzi unici, che raccontano la storia e la bellezza del nostro territorio. Non perdere l’opportunità di ammirare il legno come mai prima d’ora!

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

COSTRUZIONE LUMINARIE: LABORATORIO a cura di Francesco Laruccia – Lumen Light Design – Conversano (BA) – (Max 6 persone – adesione libera)

Partecipa al nostro laboratorio e scopri le tecniche di costruzione delle luminarie contemporanee, simbolo scintillante di una tradizione rinnovata! Impara dagli artigiani del settore come queste straordinarie opere di luce prendono forma, esplorando colori, materiali e dettagli che fanno brillare la Puglia in tutto il mondo. Un’esperienza unica per entrare nel cuore di una tradizione, che illumina la nostra cultura e la nostra terra!

28 FEBBRAIO: ARTIGIANATO ARTISTICO

Un’esperienza imperdibile, dedicata alla scoperta delle tradizioni artigianali pugliesi. Partecipa ai laboratori interattivi sulla lavorazione della ceramica, prova la tecnica del tornio, assisti alle fasi di decorazione e ammira l’antica lavorazione dei metalli, dove la maestria degli artigiani si unisce all’innovazione. Un viaggio tra passato e futuro per raccontare la ricchezza e la vitalità dell’artigianato artistico, in cui ogni gesto tradizionale si rinnova per dar vita a opere uniche. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che celebra l’autenticità e la creatività della Puglia!

ORE 11.00-13.00

•PROVE DI TORNIO a cura di Gianni Spagnulo – La Terra Incantata – Grottaglie (TA)

Contabilità

Buste paga

 

Un’esperienza pratica sulla ceramica pugliese, un primo approccio interattivo al tornio.

•MANIPOLAZIONE DELL’ARGILLA: LABORATORIO a cura di Benedetta Di Carne – Terrabianca – Bari (Max 6 persone – adesione libera)

Scopri l’arte della lavorazione dell’argilla con la tecnica della lastra e bassorilievo.

 BATTITURA E RESTAURO DELL’OTTONE E “RAME ROSSA”: DIMOSTRAZIONE a cura di Paolo Davide Pappadà – Rame Rossa Pappadà – Ruffano (Le)

Un’immersione nella lavorazione dei metalli, per capire come l’artigianato pugliese recuperi e rinnovi materiali antichi, dando nuova vita a oggetti preziosi e di ricerca.

ORE 15.00 – 17.00

DECORAZIONE CERAMICA TRADIZIONALE: DIMOSTRAZIONE a cura di Grottega – Laterza (TA)

Contabilità

Buste paga

 

Scopri l’arte della decorazione ceramica laertina, una tradizione che affonda le sue radici nella storia e nella cultura della nostra regione. Sarai guidato alla scoperta delle tecniche antiche di decorazione, che impreziosiscono ogni pezzo con motivi tipici della tradizione locale. Un’opportunità unica per immergersi nei colori e nei dettagli che rendono unica la ceramica di Laterza.

•DECORAZIONE CERAMICA ARTISTICA CONTEMPORANEA: DIMOSTRAZIONE a cura di Franco Fasano -Ceramiche Artistiche Nicola Fasano CNF – GROTTAGLIE (TA)

Sarai condotto alla scoperta della decorazione ceramica artistica contemporanea, un incontro tra tradizione e innovazione. Durante questa dimostrazione, avrai l’occasione di scoprire come la ceramica tradizionale grottagliese si evolve, esplorando nuove forme, tecniche e stili per creare opere uniche. Un’esperienza che celebra un’arte antica in chiave contemporanea.

•BATTITURA E RESTAURO DELL’OTTONE E “RAME ROSSA”: DIMOSTRAZIONE a cura di Paolo Davide Pappadà – Rame Rossa Pappadà – Ruffano (Le)

Un’immersione nella lavorazione dei metalli, per capire come l’artigianato pugliese recuperi e rinnovi materiali antichi, dando nuova vita a oggetti preziosi e di ricerca.

Michele Traversa

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all’interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link