Bologna metropolitana – Dal percorso Giovani imprese in Cammino stanno nascendo 15 nuovi progetti imprenditoriali guidati da under 35

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Si occupano di artigianato, cibo, turismo e servizi alla comunità, in Appennino e nelle valli Savena-Idice e Reno-Lavino-Samoggia

Dal barbecue che non fa fumo alle ceramiche d’arte, dai profumi di origine vegetale alla realizzazione di accessori in pelle utilizzando scarti industriali. E ancora, un “rifugio” per cicloturisti ed escursionisti a Monghidoro, un’azienda agricola sulla Fondovalle Savena e un’impresa artigiana che in Appennino esegue piccoli interventi a domicilio, cosiddetti “ciappini”. Queste sono solo alcune delle idee imprenditoriali che stanno prendendo forma grazie al percorso Giovani imprese in Cammino, progetto cofinanziato da ANCI e promosso dal Servizio Giovani del Comune di Bologna in collaborazione con le Unioni dei Comuni Appennino bolognese, Savena-Idice e Reno-Lavino-Samoggia e dalla Città metropolitana di Bologna nell’ambito delle attività di BIS – Bologna Innovation Square, la piattaforma che mira a consolidare e rafforzare l’innovazione del sistema economico metropolitano.

Giovani Imprese in Cammino ha accompagnato 15 giovani imprenditrici e imprenditori nel concretizzare le proprie idee d’impresa. Negli scorsi mesi il percorso si è articolato in incontri e workshop per arricchire le competenze e le conoscenze di giovani imprenditori e imprenditrici, anche quelli che non hanno beneficiato del percorso di accompagnamento. Grazie al progetto sono state inoltre svolte azioni per coinvolgere i giovani dei territori e le scuole. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Al momento dell’avvio del percorso, la maggior parte delle 15 idee progettuali non era costituita come impresa. Il percorso di accompagnamento ha permesso di comprendere maggiormente a fondo punti di forza e debolezza di ciascuna idea imprenditoriale, riprogettando e dando concretezza a ciascun progetto. Il percorso ha permesso a giovani imprenditrici e imprenditori di sviluppare un business plan e un pitch di presentazione della propria impresa. 

Rispetto alle tre Unioni di comuni partner, i progetti si sono distribuiti con un particolare interesse verso i Comuni dell’Appennino (6 progetti); Unione Savena Idice (5 progetti); Unione Reno Lavino Samoggia (4 progetti). 
I progetti sviluppati durante la fase di accompagnamento sono stati presentati lo scorso 18 febbraio durante l’evento conclusivo del percorso, presso lo spazio DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna. All’iniziativa hanno partecipato i giovani imprenditori e imprenditrici, i rappresentanti degli enti locali coinvolti, investitori e professionisti del settore. 

La presenza della Sindaca del Comune di Monte San Pietro, Monica Cinti, e della Presidente dell’Unione Savena Idice e Sindaca di Monghidoro, Barbara Panzacchi, hanno confermato l’importante rete territoriale che si è sviluppata negli anni tra Città metropolitana e i territori che la compongono.
Il percorso ha supportato anche il potenziamento della rete Progetti d’Impresa della Città metropolitana, anche sviluppando azioni di accompagnamento alla prossima apertura di un nuovo sportello nel Comune di Monte San Pietro.

Durante l’evento conclusivo sono stati presentati otto progetti, focalizzati sull’artigianato (produzione di oggetti in pelle, ceramica e profumi); sul turismo (struttura bed&bike); sulla creazione di servizi alla comunità (cooperativa di comunità e azienda artigiana multiservizi nel settore edile), nonché imprese per la produzione ovicaprina e la creazione di un barbeque senza fumo. Banche, aziende e altre realtà che si occupano di promuovere l’innovazione imprenditoriale, hanno interagito con imprenditori e imprenditrici, curiosi di approfondire le proposte e suggerendo ulteriori spunti di innovazione.


 I dettagli degli otto progetti presentati (111 KB)

Nei prossimi mesi sono previste ulteriori azioni di supporto, con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nella fase di avvio e consolidamento delle loro attività. Dal 17 febbraio è attivo un ulteriore avviso pubblico che grazie all’integrazione di risorse da parte di ANCI erogherà contributi a fondo perduto per l’apertura delle imprese beneficiarie del progetto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link