Arbitrum DAO propone di destinare fondi a Lido, Aave e Fluid

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Un paio di giorni fa, Growth Management Committee (GMC) di Arbitrum DAO ha proposto di distribuire 7.500 ETH a Lido, Aave e Fluid.

Questi sono tre protocolli di finanza decentralizzata non nativi di Arbitrum, e per questo la proposta ha scatenato un po’ di malumori nella community.

La proposta di Arbitrum DAO: 7.500 ETH destinati a Lido, Aave e Fluid

La proposta di fatto condivide le scelte preferite di GMC per la distribuzione di 7.500 ETH.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il 21 dicembre 2024, l’Arbitrum DAO ha votato a favore dell’istituzione di due comitati, il Treasury Management Committee (TMC) e il Growth Management Committee (GMC). Questi due nuovi comitati sono stati incaricati di elaborare suggerimenti per la tesoreria della DAO, in cui sono depositati 25 milioni di ARB e 7.500 ETH. 

Il comitato GMC ha proposto di allocare 5.000 ETH su Lido per ottenere 5.000 wstETH da depositare su Aave V3, basato su Arbitrum, con l’obiettivo di fungere da liquidità per il looping LST/LRT. 

Ha anche proposto di prestare 2.500 ETH a Fluid per supportare un DEX basato su ETH ed i prestiti di liquidità.

Lo scopo di questa iniziativa sarebbe quello di fornire un percorso alla Arbitrum Foundation per distribuire 7.500 ETH dalla tesoreria della DAO per raggiungere due obiettivi distinti, ovvero generare rendimenti a basso rischio su Ethereum altrimenti inattivi, e stimolare la crescita dell’ecosistema.

Dato che si tratta della prima tranche di fondi della DAO, GMC voleva assicurarsi che la DAO partisse da una base solida e stabile, assicurandosi anche al contempo partnership chiave fin dall’inizio. 

Scrivono. 

“Pertanto, ci siamo concentrati sulla selezione di partner di altissima qualità con strategie a basso rischio che consentissero ai fondi della DAO di massimizzare la propria portata e il proprio impatto all’interno dell’ecosistema Arbitrum”. 

La proposta sarà messa ai voti giovedì su Snapshot. 

La reazione della community

Innanzitutto va detto che, allo stato attuale, si tratta ancora solo di una proposta, e se dovesse fallire il GMC presenterà una nuova proposta alla DAO di Arbitrum. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Growth Management Committee è composto solamente da tre membri, quindi è più che ovvio che le sue proposte possano non essere apprezzate da tutti. Infatti alcuni delegati si sono opposti a queste raccomandazioni. 

Il fatto è che dai destinatari di questi fondi sono stati di fatto esclusi i protocolli nativi di Arbitrum. Infatti tali raccomandazioni state accolte con diverse critiche da parte di alcuni membri della DAO. 

In particolare ciò che ha stupito molti non sono di per sè le destinazioni, ma proprio il fatto che tra queste non vi sia alcun protocollo nativo su Arbitrum. Secondo alcuni questo sarebbe un segnale che la DAO non sarebbe pronta a supportare gli sviluppatori su Arbitrum, oppure che non ritiene che alcun progetto nativo su Arbitrum sia abbastanza buono. 

Il GMC viene accusato di aver optato per l’allocazione più semplice e pigra, ovvero non sbagliata ma eccessivamente prudente e conservativa, oltre che in qualche modo offensiva nei confronti di chi sta sviluppando su Arbitrum. 

In effetti il comitato ha optato per una soluzione solida e conservativa, anche se c’è chi sostiene ad esempio che vi siano molti progetti su Arbitrum con un rischio inferiore o simile a quello di Fluid. 

Le giustificazioni 

La prima giustificazione del GMC è per l’appunto che, essendo la prima tranche di allocazione dei fondi della DAO, il comitato voleva assicurarsi una soluzione solida e stabile. 

Inoltre la proposta specifica che questo è auspicabilmente il primo round di molte future allocazioni, e che l’idea è quella di reinvestire continuamente i ricavi in ETH e stablecoin di queste allocazioni proprio all’interno dell’ecosistema DeFi su Arbitrum. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il fatto però è che proprio il primo round di finanziamento è quello sotto gli occhi di tutti, quindi una scelta così conservativa rischia di passare per una scelta decisamente timorosa. 

Da notare che il comitato ha selezionato quei tre protocolli dopo aver esaminato ben 45 proposte, tra cui anche proprio alcuni protocolli nativi di Arbitrum come Dolomite, GMX e Camelot. 

Nella proposta hanno scritto che avrebbero anche voluto avventurarsi lungo la curva del rischio per aumentare il rendimento, aiutare ad avviare protocolli emergenti, e rafforzare protocolli nativi/allineati ad Arbitrum, ma hanno concentrato il loro sguardo su una base solida/conservativa per la strategia di tesoreria della DAO, perchè più sensata fino a che la DAO stessa non sia diventato più capace di gestire attivamente le posizioni. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link