A Sciacca sfilano carri allegorici e gruppi in maschera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Ad aprire le sfilate come di consueto è la maschera di Peppe Nappa; il simbolo di uno dei carnevali più antichi e suggestivi d’Italia, quest’anno veste i panni dell’idraulico, a rappresentare i disagi della popolazione dei comuni dell’agrigentino alle prese con una crisi idrica perenne, dovuta non solo alla siccità ma alla cattiva gestione di una risorsa preziosa ma sprecata. Peppe Nappa ha lo scolapasta in testa, a simboleggiare una rete colabrodo che disperde metà dell’acqua che trasporta, e sta seduto su un enorme recipiente, come quelli che si vedono su tutte le terrazze e i balconi delle case dei paesi nella provincia di Agrigento, dove l’acqua, quando arriva, va raccolta, perché la successiva turnazione potrebbe essere prevista dopo settimane.

 

Tra satira e denuncia, raccontando con allegria temi seri come la siccità o l’intelligenza artificiale, l’immigrazione e i cambiamenti climatici, entra nel vivo la spettacolare festa del Carnevale di Sciacca, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali,  con i suoi maestosi carri allegorici realizzati con passione, ingegno e creatività da artisti e artigiani locali di questa cittadina a forte vocazione turistica che si affaccia sul mare della costa agrigentina.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Mesi di lavoro e grande maestria ogni anno trasformano materiali come il ferro, la cartapesta, la vernice in piccoli capolavori di arte ed espressività che con l’ausilio di meccanismi motorizzati assumono movenze e sembianze incredibilmente simili a quelle umane.

 

In una festa che coinvolge tutta la cittadinanza e attira visitatori da tutta la Sicilia, sette carri sfilano in questo e nel prossimo weekend, circondati come da tradizione dai gruppi mascherati, che indossano costumi cuciti a mano e ballano seguendo precise coreografie al ritmo degli inni scritti apposta  ogni anno per l’occasione da autori e musicisti locali, diversi in base al tema del carro, e poi mettono in scena piccole recite seguendo copioni, anche quelli, originali.

A contendersi la vittoria finale in questo 2025 i carri allegorici “Terra promessa”, “Al cuor non si comanda”, “Sogna ragazzo sogna”, “E’ qui l’Africa”, “Profumo di zagara” e “La più bella del reame”, con la Presidente del consiglio Giorgia Meloni nelle vesti di Biancaneve e, come 7 nani, gli alleati di Governo.

Oltre alla sfilata dei carri, in programma mostre e visite nei luoghi d’arte

Nelle domeniche del Carnevale di Sciacca aprono al pubblico numerosi luoghi d’arte su iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, dal sindaco Fabio Termine, dell’assessore alla Cultura e ai Musei Simone Di Paola e dell’assessore al Turismo Francesco Dimino, in collaborazione con la società Futuris organizzatrice del Carnevale, l’associazione l’AltraSciacca e altri enti, associazioni e operatori culturali.

 

“L’obiettivo – spiegano il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Simone Di Paola – è quello di consentire ai visitatori che giungono in città, e ai nostri concittadini, di vivere e godersi la domenica mattina le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del nostro centro storico visitando alcuni fra i più bei luoghi d’arte della città, prima di andare nel circuito del Carnevale di Sciacca. Si tratta anche di un segnale di attenzione alle attività del centro storico le quali da quest’anno e per i prossimi anni, attraverso iniziative simili, dovranno sentirsi sempre più coinvolte negli eventi collegati al nostro Carnevale”.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sarà possibile visitare la chiesetta di Sant’Antonio nella discesa Campidoglio, il Mu.Di.A., la chiesa di San Nicolò la Latina, la casa museo Scaglione, i locali del circolo Garibaldi, l’atrio superiore dell’antico Palazzo di Città. “Questa grande opportunità – aggiungono il sindaco Termine e gli assessori Di Paola e Dimino – è stata resa possibile grazie alla straordinaria collaborazione della Curia di Agrigento e alla disponibilità di alcune associazioni del territorio che si ringraziano di cuore, fra cui la fondazione ‘Le vie dei tesori” rappresentata da Michele Ruvolo, la confraternita del SS. Crocifisso rappresentata da Renato Sanfilippo, l’associazione “Sciacca Go”, il Mu.Di.A. (Museo diocesano di Agrigento polo espositivo di Sciacca) rappresentanti da Giuseppe Verde, il Circolo Garibaldi  presieduto dall’avvocato Giuseppe Picone, l’artista Lucia Stefanetti e l’associazione delle ‘Caterinette’, grazie al cui servizio sarà garantita l’apertura della chiesa di San Nicolò la Latina, e i nostri dipendenti comunali che assicureranno l’apertura della Casa museo Scaglione e dell’atrio superiore del Comune”.

 

Inaugurata poi la mostra “SciacCarnevale…scatti in festa – quinta edizione storica”, composta dalla sezione “Maschere singole” della collezione storica di scatti fotografici donati dall’Ex Azienda delle Terme al Comune di Sciacca. Tra queste foto figurano i bellissimi costumi indossati da Vito Venezia, scomparso pochi giorni fa, a cui è stata dedicata una sezione della mostra. Altro omaggio all’interno della mostra è stato riservato dai soci del Club Fotografico de L’AltraSciacca a Calogero Gulino, altra figura storica della nostra festa che ha indossato per tanti anni i panni della maschera simbolo Peppe Nappa. A fare da cornice alla mostra fotografica gli abiti scenografici di Dora Monte realizzati per la scorsa edizione.

 

L’esposizione è stata allestita all’interno del Museo del Carnevale di Sciacca, dove si tiene anche la “1^ Mostra Carnevale di Sciacca in Miniatura”, esposizione di sei carri in miniatura realizzati da giovanissimi aspiranti carristi che hanno realizzato piccole riproduzioni in cartapesta o das dei carri che hanno sfilato durante le precedenti edizioni. Una iniziativa che ha lo scopo di preservare una tradizione che qui è così importante e tramandarla alle nuove generazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link