Esxence 2025, la fiera milanese appena conclusasi sulla profumeria artistica, è stata un’occasione anche per capire la ricchezza della natura. Tutti i prodotti di alta gamma hanno una base naturale di pregio, ma ci sono alcuni che nel loro messaggio portano la cultura e la bellezza del luogo da cui provengono.
Questo è il caso del Piemonte per Vigneul Natural Cosmetics , un brand che nasce dalla passione per i prodotti della natura e dall’esperienza nella cosmetica di due giovani imprenditori Italiani della provincia di Varese, in Lombardia. Un brand totalmente Made in Italy dedicato alla bellezza delle persone. All’uva, regina incontrastata del territorio del Monferrato astigiano da cui deriva, Vigneul unisce i benefici estratti dalle altre colture presenti negli oltre 100 ettari di territorio coltivato di Tenuta Montemagno. Le dolci colline piemontesi, sedi di una fiorente e ricca agricoltura, sono la culla delle materie prime utilizzate per i trattamenti di bellezza: frumento, grano, lavanda, rose e nocciole sempre provenienti dalle coltivazioni di proprietà dei founder del marchio.
Vigneul ha in carnet Uva-lift anti-age crema giorno illuminante; Uva lift crema notte nutriente e rigenerante con estratto d’uva; Uva-lift anti-age crema notte rigenerante, un siero nutriente anti-age con estratto d’uva e Uva-lift anti-age siero nutriente day/night.
Il profumo della Costiera Amalfitana etico e sostenibile del brand italianoBlu Costiera, con sede a Napoli, è alla base di tante creazioni innovative. L’azienda produce e distribuisce saponi di lusso, candele, ceramiche e decorazioni. I cofanetti regalo sono delle vere opere d’arte, uniche e preziose ispirate ai colori e ai profumi della Costiera Amalfitana, e catturano la bellezza e la magia di luoghi incantati. Perfette idee regalo per ogni occasione, combinano prodotti di alta qualità con un tocco di artigianalità.
Saponi solidi e scrub per il corpo di Blu Costiera sono formulati con ingredienti naturali, 100% vegani e non testati su animali. Sono ispirati alla Costiera Amalfitana, una linea che unisce la purezza della natura con l’eleganza delle tradizioni mediterranee. Realizzati con ingredienti naturali e formulazioni delicate.Le gift box di Blu Costiera (qui) sono perfette come regalo: contengono saponi in accordo con oggetti di ceramica lavorata a mano simbolo della Costiera Amalfitana.
Sonia Olivieri ha scelto come claim “la buona cosmesi”. La piccola azienda cosmetica marchigiana realizza cosmetici di qualità, utilizzando materie prime provenienti dalla terra d’origine. Le Marche sono un angolo di paradiso nel cuore dell’Italia: paesaggi di dolci colline, mare e montagna, abitanti ospitali e volenterosi. Per questo nelle linee (mela, rosa dei Sibillini, baby solari, cosmo, botanica, piedi) ci sono ricerche e test per garantire massima resa e zero controindicazioni nel rispetto della pelle, supportate anche dai controlli all’Università di Camerino.
Sonia Olivieri nella Linea Botanica, ispirata alla terra come fonte di vita, usa solo materie prime naturali e principi attivi altamente selezionati per il benessere quotidiano della pelle. Da sinistra, il burro corpo con squalene e acido ialuronico, la crema viso con vinaccioli e bucce d’uva, il latte deodorante contro l’iper-sudorazione che contiene olii essenziali degli agrumi, dal potere antibatterico ad ampio spettro.‘Sulmona Essenza”, l’originale profumo dei confetti di sulmona, è un marchio nato nel 2015 e ha presentato a Esxence 2025 una grande varietà di fragranze. Il profumo del confetto di Sulmona rientra sia negli eau de toilette che nei profumi di ambiente.A Esxence 2025 ll’esposizione dedicata al Bergamotto di Calabria a cura di Accademia del Profumo. Si tratta di un viaggio sensoriale nel tesoro olfattivo del Made in Italy.La raffinatezza di Acqua di Portofino. Le esplosive note di testa offrono una panoramica intrigante e floreale, nel cuore, la camomilla blu, l’accordo poudrée e il gelsomino richiamano calore e ospitalità. Il fondo di vaniglia e musk rivela l’elegante tono muschiato di questa fragranza. Vengono usate note caratterizzante della rinomata località ligure, sin dalla nascita, nel 1999. Il profumo è ode all’eleganza mediterranea dove lo stile di vita italiano, la storicità e l’eleganza si incontrano.Per la prima volta in fiera, a Esxence 2025 si è fatto strada Acqua di Noto. A buon titolo ritenuta una delle nuove mete di stile d’Italia, la cittadina barocca siciliana è rappresentata con una linea di essenze prodotte in loco. Nella creazione del marchio “Acqua di Noto” si nota il motivo decorativo scolpito sul fregio del portale d’ingresso di Palazzo Nicolaci, la sede del brand in Sicilia. Tra le fragranze, i nomi che richiamano luoghi e simboli del territorio come Vendicari, Marzamemi e Infiorata.