Spostamenti transfrontalieri, il progetto ‘Smile’ al primo posto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Nei giorni scorsi l’Autorità di gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera Interreg 2021/2027 ha pubblicato la graduatoria dei progetti che essendo stati promossi beneficeranno dei contributi messi a disposizione dall’Unione europea. Al primo posto nell’asse dedicato alla mobilità transfrontaliera, tema molto importante in quanto incide sulla qualità della vita soprattutto per coloro che al di qua e al di là della frontiera abitano nei comuni di confine, si è classificato il progetto ‘Smile’, Strategia per la mobilità leggera nelle province di Varese e Como e nel Canton Ticino.

Per capire l’importanza del progetto ‘Smile’ è bene ricordare che all’Interreg Italia-Svizzera partecipano i Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese e le Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e la Provincia autonoma di Trento. Il progetto – che ha come obiettivi quello di rendere più facili e sostenibili gli spostamenti dei frontalieri tra Como, Varese e il Ticino e quello di fronteggiare il turismo di massa nella fascia di confine – vede come capofila italiano la Provincia di Varese, mentre il capofila svizzero è il Cantone Ticino. I partner sono la Provincia e il Comune di Como, oltre alla Repubblica del Canton Ticino, e la Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio.

Il budget è di 1’669’300 euro per l’Italia e 127’261 franchi per la Svizzera, mentre la durata dei lavori non potrà superare i tre anni. Nella nota dell’Autorità di gestione del programma di cooperazione transfrontaliera si dice che “‘Smile’ intende potenziare sia l’offerta (percorsi ciclo-pedonali) di mobilità leggera, che la domanda, da parte di una parte di cittadinanza (pendolari, frontalieri e studenti) resa più consapevole e propensa a comportamenti sostenibili”. Pochi ancora i dettagli di ‘Smile’ che in tempi brevi (questo l’impegno di coloro che hanno elaborato il progetto) saranno condivisi dai vari soggetti che guardano con motivato interesse all’iniziativa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Qualcosa comunque ‘laRegione’ è in grado di anticipare, considerato che negli atti del Comune di Como si colgono le finalità: “Il progetto ‘Smile’ ha l’obiettivo di definire una strategia e un piano d’azione per la mobilità leggera nella fascia transfrontaliera volto, prioritariamente, alla riduzione del traffico legato agli spostamenti casa-lavoro (quello dei frontalieri, un esercito di lavoratori che nella quasi totalità continua a utilizzare il mezzo privato, ndr), ma con uno sguardo anche alla promozione della mobilità leggera per svago e turismo”. A Como da qualche anno il turismo continua a macinare record su record, accompagnati da molti problemi irrisolti, incominciando dal traffico. Sempre dagli atti di Palazzo Cernezzi si viene a sapere che “dopo una prima fase di analisi dello stato di fatto della mobilità nelle aree di confine, verranno definiti scenari condivisi di sviluppo della mobilità leggera e intermodale (con focus sulle potenziali modalità di mobilità leggera – bicicletta, e-bike e monopattini elettrici – in logica intermodale) ed una serie di azioni da mettere in atto nel medio e lungo termine per realizzare detti scenari”. E ancora: “Il Comune di Como supporterà direttamente la Provincia di Varese nell’implementazione del progetto. In particolare, fornirà dati e competenze professionali riguardanti l’analisi territoriale comunale in tema di mobilità sostenibile e parteciperà al Piano transfrontaliero per la mobilità leggera mediante due azioni di micro-progettazione della rete di mobilità leggera nel settore sud-ovest e nel settore nord-ovest dell’area urbana di Como”.

Ma a livello di orizzonte più generale rientrerà anche la sfida del turismo di massa nelle regioni di confine tra Italia e Svizzera, con l’intento “di fornire alle amministrazioni locali strumenti efficaci per il monitoraggio e la gestione dei processi decisionali, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità turistica e migliorare l’attrattività locale gestendo le risorse e i servizi in maniera efficace. Un progetto che rappresenta un approccio innovativo e integrato al turismo, al trasporto e allo sviluppo economico locale, senza dimenticare gli oltre 75’000 transiti giornalieri dei frontalieri oltre confine”. Insomma, un cantiere aperto del quale si tornerà a parlare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link