Related papers
Giancarlo Leporatti, 2024
Un tempo saldamente in testa tra i leader mondiali del mercato congressuale, oggi l’Italia è il fanalino di coda dei paesi europei a vocazione turistica. Si paga la mancata capacità di adeguarsi a un mondo cambiato nelle esigenze, nelle strategie di posizionamento e di marketing, nelle tecnologie. Ma si scontano anche importanti errori radicati nel passato, in primis l’incapacità di riconoscere i meccanismi alla base di questa “industry”: la centralità dei grandi ricettori, i Palazzi dei Congressi, in quanto induttori dell’economia congressuale del territorio, e quella delle istituzioni, della pubblica amministrazione nel suo ruolo di connettore, punto di riferimento per i grandi organizzatori. È da questi fulcri del sistema, suggeriscono i referenti di associazioni e società medico-scientifiche, che dovrebbe partire il cambio di rotta dell’Italia per riprendersi il ruolo che il Paese, per le sue caratteristiche, e gli operatori, per la loro professionalità, meriterebbero.
Destination Management: Qualità e Competitività delle Destinazioni Turistiche , 2024
Questo libro approfondisce i principi del Destination Management, esaminando diversi modelli teorici, tra cui il Modello Integrato della Competitività dell’Offerta Turistica (MICOT). Quest’ultimo integra gli insegnamenti tratti dai modelli proposti da Campbell, Miossec, Butler, Ritchie e Crouch, Dwyer e Kim, nonché dal Travel and Tourism Development Index (TTDI), arricchendoli con i principi del Total Quality Management e il Modello delle 4 Q per il controllo della qualità. Inoltre, il testo presenta lo schema “TAEQI nelle Destinazioni Turistiche”, che definisce fattori e indicatori chiave per valutare la competitività delle destinazioni turistiche. Viene inoltre presentato un modello per la progettazione di un Piano di Sviluppo Turistico (PST) strutturato in dieci fasi, coerente con i principi del MICOT. Il volume conclude affrontando l’importanza del riconoscimento e dello sviluppo delle competenze professionali necessarie per il ruolo del Destination Manager. Il libro è frutto di oltre venti anni di studio nel settore del Quality Management e della sua applicazione nel settore turistico ed i modelli delle 4 Q e MICOT furono presentati, nella loro prima versione, nel libro “Qualità, Modelli Operativi e Competitività dell’Offerta Turistica” Edizioni Centro Studi Helios – 2017.
2016
Il presente lavoro ha come oggetto di studio lo sviluppo dell’industria e del turismo congressuale dalle origini fino ai giorni nostri, in particolare negli Stati Uniti d’America e in Italia. Discussa il 23 novembre 2016 presso l’Università degli studi di Udine da Gaia Aurora Mattossovich. P.S. Ricordatevi di citare la tesi nella vostra bibliografia se la utilizzate.
Lo studio analizza le motivazioni dei cambiamenti che stanno radicalmente modificando uno dei mercati più ricchi dell’industria turistica la cui inarrestabile crescita è prevista da tutti gli indicatori in costante aumento almeno fino al 2020.
Il progetto Cultura e Turismo “DiCet‐INMOTO-ORCHESTRA” ha l’obiettivo di definire e realizzare modelli, processi e strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile di un territorio intelligente, sia attraverso la valorizzazione dei suoi beni culturali e delle sue risorse ambientali, sia mediante la promozione e commercializzazione della loro offerta turistica. Il progetto è organizzato come un cluster integrato di tre linee d’intervento (stream) concentrate su tre aspetti complementari: – la capitalizzazione dell’offerta culturale (stream “DiCeT” – LivingLab Di Cultura e Tecnologia); – l’organizzazione e valorizzazione della domanda turistica (stream “InMOTO” – Information MObility for TOurism); – lo sviluppo di un insieme di soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione intelligente del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della Regione Campania ad uso e fruizione di turisti, visitatori e cittadini, nel rispetto dei principi di sostenibilità ed eco‐compatibilità (stream “ORCHESTRA”). I tre stream di progetto hanno come filo comune l’utilizzo delle più innovative tecnologie del cosiddetto Internet del Futuro e il paradigma del Social‐Network per realizzare un ecosistema in cui convivono aziende, pubblica amministrazione, cittadini e turisti. Lo stream “DiCeT” ha lo scopo di definire e sviluppare una piattaforma abilitante aperta di servizi intelligenti di capitalizzazione dei beni culturali, in grado di migliorare l’esperienza culturale, rafforzare l’inclusione sociale e favorire la formazione di luoghi virtuosi, reali o digitali, in cui si possano creare, condividere ed elaborare informazioni, al fine di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese in un quadro di auspicabile crescita sociale ed economica. Lo stream studierà e costruirà soluzioni innovative per l’offerta culturale: la conoscenza sul patrimonio culturale da offrire agli utenti (turisti, cittadini, curatori, ricercatori, studiosi, etc.); la fruizione dello stesso; la sua conservazione e salvaguardia. Lo stream “InMOTO” ha lo scopo di definire e sviluppare un sistema integrato di servizi e applicazioni innovativi per la creazione, certificazione, organizzazione, monitoraggio e promozione dell’Offerta Turistica e Culturale, e una piattaforma real‐time di supporto alla Mobilità Turistica. Lo stream adotterà un nuovo modello strategico di Destination Management Organization e implementerà una declinazione Turismo 4.0 come una formulazione innovativa di strumenti e servizi per la promo‐commercializzazione dell’Offerta Turistica e Culturale attraverso: standardizzazione e razionalizzazione dello scambio di contenuti turistici, processi efficienti di distribuzione di servizi turistici, sostegno pervasivo al turismo in mobilità e promozione di percorsi e itinerari turistici esperienziali.
Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage, 2020
L’emergenza del Covid-19 ha determinato conseguenze negative sulla salute delle popolazioni e in molti settori economici, alimentando profonde tensioni sociali e politiche a livello globale, stimolando un ripensamento dei tradizionali modelli di vita e di produzione e sollecitando maggiore attenzione al rapporto tra uomo e natura nell’ottica della sostenibilita. Lo shock sanitario ha colpito particolarmente i settori del turismo e della cultura, verso i quali i vari governi nazionali hanno adottato interventi di sostegno. In Italia il Ministero per i beni e le attivita culturali e per il turismo (MiBACT) ha predisposto una serie di norme per evitare il collasso di intere filiere produttive connesse al sistema del valore del turismo e della cultura. Obiettivo del paper e illustrare i principali provvedimenti in favore dei due comparti alla luce del Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022 e formulare una proposta di innovazione del tradizionale modo di concepire le interdip…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link