Mantova: “Marzo al Ducale”, il programma completo degli eventi e delle attività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Marzo 2025 al Ducale: un programma ricco di eventi per tutti i visitatori del Palazzo Ducale di Mantova.

“Marzo al Ducale”

Il mese di marzo  2025 al Palazzo Ducale di Mantova si preannuncia ricco di eventi e attività pensate per tutti gli appassionati di cultura e arte. Il calendario offre una varietà di opportunità per scoprire il monumentale sito, con visite guidate e ingressi gratuiti, in un contesto unico che affonda le sue radici nella storia rinascimentale.

Ingresso gratuito e visite guidate

La prima domenica di marzo 2025, il 2, segnerà l’inizio di un mese speciale al Ducale con l’ingresso gratuito per tutti i visitatori. Una giornata perfetta per immergersi nella storia del palazzo, accompagnati da esperte guide turistiche. Le visite si terranno a intervalli regolari: alle 10.10, 11.10, 12.10 e 15.10. Il costo del servizio guida è di 7 euro per persona, a cui si aggiunge il prezzo del biglietto d’ingresso. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 049 2010262 o tramite il sito web ufficiale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visite guidate nei fine settimana

Per chi non potesse approfittare dell’ingresso gratuito, ogni sabato e domenica di marzo sarà possibile partecipare a visite guidate nelle stesse fasce orarie della domenica gratuita. Ogni tour, della durata di circa un’ora, permette di scoprire le meraviglie del Palazzo Ducale, tra stanze affrescate e capolavori architettonici. Anche in questo caso, il costo del servizio guida è di 7 euro a persona, oltre al biglietto d’ingresso, con prenotazioni aperte via call center o online.

Aperture straordinarie

Lunedì 3 marzo 2025, in occasione del Carnevale e lunedì 17 marzo 2025, in occasione del ponte per il Patrono di Mantova, Sant’Anselmo, sono previste due aperture straordinarie:

  • lunedì 3 marzo Palazzo Ducale e il Museo Archeologico saranno aperti dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 16.40), rimarrà chiuso il Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi interessata da lavori di manutenzione programmata. Sarà visitabile l’appartamento di Isabella d’Este in Corte Vecchia. Ingresso con bigliettazione ordinaria Palazzo Ducale senza Castello €7.
  • lunedì 17 marzo dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30) è prevista l’apertura ad ingresso gratuito di una sezione limitata del percorso di visita: in particolare si potranno visitare l’Appartamento della Rustica con l’esposizione della raccolta di monete e medaglie antiche della collezione di Banca Monte dei Paschi di Siena e la mostra personale di Lorenzo Puglisi e la Galleria delle Metamorfosi. Il Museo Archeologico rimarrà chiuso. La biglietteria rimarrà chiusa, ingresso e uscita dal Giardino dei Semplici.

Attività didattiche

  • lunedì 3 marzo ore 15:30 CARNEVALE a Palazzo: Meraviglie sorprendenti nel teatrino degli elementi visita tematica alla Galleria Metamorfosi con laboratorio, dai 7 anni.

Un viaggio avventuroso alla scoperta di meraviglie provenienti da mondi lontani, immergendosi nella collezione naturalistica dei principi di Mantova. I bambini possono venire vestiti da Carnevale.

  • lunedì 17 marzo ore 15:30 A peso d’oro visita tematica con laboratorio numismatico, dai 7 anni – Dopo aver ammirato le effigi dei principi di Mantova, impresse al recto delle monete, si scoprirà il significato delle loro IMPRESE impresse al verso delle stesse e si ispezioneranno, come abili detective, le sala di Palazzo Ducale alla ricerca delle imprese.

Sarà inoltre presente l’associazione di rievocazione storica Compagnia La Zoiosa che allestirà un banchetto in cui sarà riprodotta l’attività del conio medievale.

Prenotazione obbligatoria, via Infopoint tel. 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30. Costo €5 a partecipante.

Visite accompagnate

  • Sabato 1°, 15 e 29 marzo alle ore 9.30 e alle ore 11.00 sarà possibile seguire una visita accompagnata, a cura del nostro personale di assistenza e vigilanza, al percorso tematico dedicato alla Primadonna del Rinascimento Sulle tracce di Isabella, mentre alle ore 15.00 e alle ore 16.30 sarà riproposto il percorso che porta alla Tribuna del Duca, con affaccio interno alla Basilica di Santa Barbara.
  • Giovedì 6 marzo alle ore 16.30 si ritorna alla scoperta della figura di Margherita Paleologa, seguendo una visita guidata condotta dalle nostre storiche dell’arte agli ambienti che ospitavano i suoi camerini, nel Castello di San Giorgio.
  • Sabato 8 marzo, in occasione della Festa della Donna sarà riproposto con partenze alle ore 14.30 e alle ore 16.30 il percorso tematico Sulle tracce di Isabella.

Nella giornata dell’8 marzo è previsto l’ingresso gratuito per tutte le donne.

Mostre

Prosegue fino al 25 maggio 2025 la mostra “Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello” allestita al secondo piano del Museo Archeologico: domenica 16 marzo il Parco Archeologico del Forcello organizza una visita guidata alla mostra alle ore 15.30. Ingresso e visita € 5. Prenotazione obbligatoria entro il 13 marzo al numero 340 8806468. La visita verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

Prosegue infine anche a marzo il progetto ASST “L’arte di prendersi cura di sé” che prevede l’ingresso gratuito per gli over65 ogni martedì dopo le ore 16.00.

Contabilità

Buste paga

 

Ingresso a costo ridotto

Ultimi giorni per sfruttare l’occasione di visitare il palazzo ad un costo inferiore: si conclude al 14 marzo 2025 la sperimentazione che prevede una diversa tipologia tariffaria per i biglietti di ingresso al museo, modulata sulla stagionalità turistica della città. Nei giorni infrasettimanali (da martedì a venerdì) il biglietto d’ingresso al museo intero costa €12 (anziché €15) mentre quello ridotto €7 (anziché €9).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link