Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.
The White Lotus – Now
Dopo le Hawaii e Taormina, torniamo negli spettacolari resort di The White Lotus con la terza stagione della serie antologica più premiata degli ultimi anni. Questa volta ci spostiamo in Thailandia, ma la ricetta vincente è sempre la stessa: un gruppo di ricchi vacanzieri in vacanza per una settimana si troveranno a risolvere un misterioso omicidio. La miniserie segue villeggianti e dipendenti che si intrecciano tra intrighi, relazioni e conflitti: una storia corale dal tono leggero che lascia ampio spazio alle interpretazioni degli attori, chiamati a ruoli istrionici e sfaccettati. Quest’anno tra i volti più noti troviamo quelli di Carrie Coon, Walton Goggins, Sarah Catherine Hook, Jason Isaacs, Michelle Monaghan, Parker Posey, Patrick Schwarzenegger e Aimee Lou Wood. Pronti a vivere l’emozione di una nuova vacanze nel segno del loto bianco?
Non avrà la stessa varietà etnica, ma anche il cast di Storia della mia famiglia lascia il segno. La nuova dramedy italiana di casa Netflix si offre come un perfetto mix di dramma e commedia, presentando la storia di Fausto (Eduardo Scarpetta), un uomo solare e ottimista che quando scopre che gli resta poco da vivere decide di lasciare una serie di messaggi vocali per istruire i propri familiari su come comportarsi dopo la sua morte. Sua madre, suo fratello e i suoi due migliori amici – interpretati da Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo, Cristiana Dell’Anna e Antonio Gargiulo – saranno chiamati a prendersi cura dei due figli di Fausto, superando le proprie insicurezze e crescendo come un nuovo nucleo familiare, tutto da rodare.
Zero Day – Netflix
Sempre su Netflix troviamo una miniserie che farà la storia: Zero Day, infatti, vede per la prima volta Robert De Niro come protagonista di un prodotto seriale. L’iconica star del cinema interpreta George Mullen, un ex presidente degli Stati Uniti chiamato a supportare l’attuale amministrazione in seguito a un attacco informatico che ha messo in crisi la Nazione intera. Un cast composto da nomi come Angela Bassett, Jesse Plemons e Matthew Modine sottolineano quanto il progetto sia ambizioso, in un periodo in cui parlare di politica non è mai stato così delicato.
Win or Lose – Disney+
Arriva per far parlare di sé anche Win or Lose, la prima serie originale targata Pixar, che dopo avere portato sul piccolo schermo personaggi celebri (per ultimi quelli di Inside Out) ci regala una storia che rappresenta una vera e propria boccata d’aria fresca. La serie ruota attorno a una squadra mista di softball delle scuole medie chiamata Pickles. Ambientata nella settimana che precede la più importante partita di campionato, in ogni episodio la serie mostra la prospettiva di ciascun membro della squadra. Un protagonista diverso per ciascuno degli otto episodi, dunque, un’occasione per dare un tocco diverso a ogni capitolo della storia e, soprattutto, un approccio che giustifica la scelta di configurarsi come un prodotto televisivo. In piena tradizione Pixar, l’argomento sportivo è solo un pretesto per raccontarci delle insicurezze di ciascun personaggio, con cui sarà facile ed emozionante immedesimarsi.
A Thousand Blows – Disney+
Restiamo su Disney+ per scoprire la nuova serie di ambientazione storica targata Steven Knight, acclamato creatore di Peaky Blinders e Taboo. Ambientata nell’East End di Londra nel 1880, A Thousand Blows racconta le vicende della Forty Elephants, una sorta di sindacato criminale tutto al femminile guidato da Mary Carr (Erin Doherty), specializzato in taccheggi e truffe. Il loro rivale è Henry “Sugar” Goodson (Stephen Graham), l’autoproclamato imperatore del mondo illegale della boxe a mani nude dell’East End. A complicare la situazione ci pensa Hezekiah Mosca (Malachi Kirby), un uomo appena immigrato dalla Giamaica con l’ambizione di diventare domatore di leoni che, insieme al suo migliore amico Alec Munroe (Francis Lovehall), si trova a combattere per la sopravvivenza stretto tra la violenza dei due gruppi. Ambientazioni storiche affascinanti, personaggi carismatici e una buona dose di violenza sono i marchi di fabbrica di Knight, che ancora una volta ci offre uno show imperdibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link