BELLUNO – Il Gal Prealpi e Dolomiti presenta il progetto pilota “A brave deal Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro” per cercare di portare i giovani alla guida delle amministrazioni pubbliche. Il progetto è stato presentato ieri mattina a Palazzo Piloni, alla presenza anche dell’assessore regionale agli Affari generali e agli Enti locali, Francesco Calzavara.
L’ASSESSORE CALZAVARA
«Ho colto volentieri l’invito a partecipare al lancio di questa iniziativa, che ho supportato fin da subito – ha affermato l’assessore veneto -, poiché è il frutto di un lavoro corale delle istituzioni del territorio. Il progetto non solo mira a colmare il divario generazionale nelle amministrazioni pubbliche locali, ma rappresenta anche un passo significativo verso un futuro più inclusivo e dinamico per la comunità del Gal Prealpi e Dolomiti».
Secondo il rapporto Istat sulle istituzioni pubbliche 2024, riferiscono dal Gal, il capitale umano è un fattore determinante per garantire servizi pubblici efficienti e di qualità. Tuttavia, nella Provincia di Belluno, le amministrazioni locali affrontano crescenti difficoltà nel reclutare personale, in particolare giovani e professionisti altamente qualificati.
I DATI DELLE CRITICITÀ
I dati evidenziano una situazione critica: quasi la metà dei comuni del territorio provinciale non ha dipendenti sotto i 35 anni. Nell’area del Gal Prealpi e Dolomiti, 9 comuni su 20 sono completamente privi di personale under 35, mentre in 16 comuni la presenza di giovani dipendenti non supera il 10% del totale. A ciò si aggiunge un altro dato significativo: il 74% delle amministrazioni locali registra una quota di laureati inferiore al 33% del proprio organico, sottolineando la difficoltà di attrarre figure professionali altamente qualificate. Alla luce di questi numeri, in un territorio colpito dai fenomeni dello spopolamento e della migrazione dei giovani verso poli più attrattivi, il Gal Prealpi e Dolomiti ha promosso un’azione innovativa per avvicinare i giovani alla pubblica amministrazione locale.
LA PRESIDENTE BONA
Durante l’incontro, la presidentessa del Gal, Sara Bona ha descritto il progetto che prevede di coinvolgere cinque giovani laureati under 30 in un percorso di formazione specialistica e inserimento lavorativo articolato in tre fasi. La prima è costituita dal Corso di Alta Formazione Gemma “Gestione etica della montagna e delle risorse montane: innovare le amministrazioni pubbliche e i sistemi territoriali”, erogato dal Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali (Tesaf) dell’Università di Padova presso la nuova sede distaccata di Spert, in Comune di Alpago.
L’INTER DI PREPARAZIONE
La seconda fase prevede che i cinque partecipanti siano accompagnati, attraverso il tutoraggio scientifico della stessa Università, in un percorso di tirocinio extracurriculare di inserimento lavorativo in altrettante istituzioni locali sovracomunali rappresentate dall’Unione Montana Feltrina, l’Unione Montana Val Belluna, l’Unione Montana Alpago, il Centro Studi Bellunese e il Gal stesso. I tirocini dureranno sei mesi e sono attivati dal soggetto promotore t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione. Nella terza e ultima fase, i cinque giovani saranno protagonisti di un’esperienza formativa a Bruxelles.
VALORE DELL’INDENNITÀ
L’attenzione delle istituzioni locali su questi temi è confermata dal sostegno economico del Consorzio Bim Piave Belluno e dall’impegno della Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Treviso Belluno Dolomiti ad incrementare il valore dell’indennità di tirocinio prevista per i tirocinanti. Al progetto pilota aderiscono anche l’Uncem, sia a livello nazionale che regionale e la Regione del Veneto.
«Un progetto innovativo e sfidante – ha concluso la Bona -, che punta a rafforzare la capacità amministrativa del nostro territorio».
I candidati devono avere meno di 30 anni, essere disoccupati o inoccupati, e possedere una laurea triennale. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 12 marzo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link