Galleria Nazionale delle Marche dalle tele di de Marchis al Codice Santini la pluriennale politica delle acquisizioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Cresce il patrimonio della Galleria Nazionale delle Marche. Lo scorso 19 febbraio รจ entrato โ€“ fisicamente โ€“ in Palazzo Ducale di Urbino, il cosiddetto Codice Santini.

Databile nei primissimi decenni del Cinquecento, il prezioso manoscritto su pergamena raccoglie una serie di macchine ingegneristiche e belliche, documentando lโ€™interesse per le discipline matematiche e scientifiche nella Urbino del Rinascimento, durante le dinastie Montefeltro e Della Rovere. Lโ€™autore del manoscritto รจ tuttora sconosciuto, riconoscendovi una personalitร  prossima a Francesco di Giorgio Martini, fino a Giovan Battista Comandino. Resta comunque unโ€™opera profondamente legata a Urbino, e in particolare a Palazzo Ducale, essendone riconoscibile il chiaro riferimento alle formelle del Fregio dellโ€™Arte della Guerra, recentemente riallestite nelle Soprallogge al piano nobile del palazzo ed essendo testimoniata la sua presenza nella preziosa biblioteca ducale oggi conservata, quasi integralmente, alla Biblioteca Vaticana.

Il volume รจ altresรฌ citato โ€“ come mancante โ€“ in un inventario della biblioteca ducale del 1632; per questo motivo, probabilmente, non ha seguito la sorte della maggior parte dei volumi della biblioteca ed รจ rimasto in cittร , tramandato da alcune nobili famiglie locali, fino agli ultimi proprietari.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Messo in vendita lo scorso anno, รจ stato acquistato dallo Stato e destinato alla Galleria Nazionale delle Marche.

Prossimamente verrร  presentato al pubblico con unโ€™iniziativa organizzata dalla Direzione di Palazzo Ducale di Urbino โ€“ Direzione Regionale Musei Nazionali Marche.

La politica delle acquisizioni
Per il museo urbinate continua quindi il progressivo arricchimento delle collezioni con acquisizioni e depositi di opere.

Con lโ€™ampliamento degli spazi espositivi al secondo piano del Palazzo Ducale, nel 2022, la Direzione del museo รจ riuscita a dare spazio alle opere piรน recenti, tra cui due paesaggi del de Marchis e un bozzetto di Girolamo Muziano, oltre a molte opere provenienti dal ricco deposito di dipinti e ceramiche della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

A quel notevole apporto di nuove opere, altre se ne sono aggiunte, a iniziare dai depositi di superbi esempi di quella ceramica istoriata che fu vanto dei tanti centri del Ducato che eccelsero in quella produzione (Il rinfrescatoio dei Duchi, pregevoli coppe e piatti di Maestro Giorgio da Gubbio e di Francesco Xanto Avelli, ecc.).

Sono poi seguite le acquisizioni della Nativitร  del Battista di Pellegrino Tibaldi, acquistata sempre dallo Stato da un collezionista di Senigallia, andata ad affiancare la Visitazione giร  di proprietร  del museo. Le due tavole, con la Decollazione del Battista oggi a Brera, erano probabilmente parti della predella della tavola raffigurante il Battesimo di Gesรน, sempre del Tibaldi, oggi in San Francesco alle Scale ad Ancona.

Un altro importante ingresso di opere marchigiane nelle collezioni della Galleria si รจ avuto nel 2022 con il progetto del MiC Cento opere tornano a casa, che ha previsto a Urbino lโ€™esposizione di cinque pale dโ€™altare giร  nei depositi della Pinacoteca di Brera, dove erano giunte a seguito delle requisizioni napoleoniche: a due opere del Barocci โ€“ la Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Battista e Francesco proveniente dalla chiesa dei Cappuccini di Fossombrone e lโ€™Ecce Homo, terminato da Ventura Mazza, per lโ€™oratorio dei Disciplinati della Croce di Urbino โ€“ si sono affiancati la Madonna col Bambino, Santโ€™Agostino, la Maddalena e angeli, di Cristoforo Roncalli per la chiesa degli Agostiniani di Fermo, e due superbe tele di Simone Cantarini con la Madonna con il Bambino in gloria e i Santi Barbara e Terenzio, dalla chiesa di San Cassiano a Pesaro, e lโ€™Apparizione di Gesรน Bambino a Santโ€™Antonio da Padova, da San Francesco a Cagli.

Unโ€™importante acquisizione รจ avvenuta nel 2023, con il recupero โ€“ dal mercato antiquario โ€“ di unโ€™ulteriore porzione dello Studiolo in ebano e avorio di Francesco Maria II Della Rovere, che รจ andata ad aggiungersi ai due pezzi giร  in proprietร  della Galleria. Al 2024 invece, risale lโ€™assegnazione, da parte del MiC, di un raffinato dipinto del Sassoferrato raffigurante Santโ€™Antonio da Padova, che presto sarร  presentato ufficialmente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tutto ciรฒ riguarda il passato.

Per il futuro la Galleria Nazionale delle Marche sta curando dei contatti che faranno, a breve, confluire altre opere nelle collezioni ospitate nel Palazzo Ducale di Urbino.

Tutte queste acquisizioni non sono un mero incremento numerico di pezzi disponibili per il museo urbinate, ma possiedono ciascuno la caratteristica di inserirsi โ€“ colmando lacune o rivelandosi preziose testimonianze storiche โ€“ nel percorso museologico del museo, che racconta lโ€™esperienza artistica marchigiana degli ultimi 700 anni, inserita nel panorama culturale dellโ€™Italia tutta.



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura