Donne sicure in cantiere –

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


La presenza delle donne nei cantieri è ancora molto bassa: “una ogni dieci addetti” [1],  il 12%  nell’intera filiera, il  7% nelle aziende operative in cantiere.

Eppure aumenta il numero delle  studentesse nei corsi di settore:

secondo i dati forniti da Formedil, l’ente unico di formazione e sicurezza per il settore edile (riferiti al 2022), le studentesse iscritte ai corsi di formazione in Italia sono state 9.004 (nel 2020 erano 4.007) e rappresentano il 32% di tutti gli iscritti ai corsi di formazione delle scuole edili. In particolare sono aumentate le donne iscritte ai corsi per operaie, passate da 700 nel 2020 a 1.574 nel 2022. Nel dettaglio, inoltre, emerge come le donne seguano soprattutto i corsi sulla formazione per la sicurezza, sia per le operaie  sia per le tecniche, ma cresce anche il numero di allieve che hanno preso parte ai percorsi di alternanza scuola-lavoro. [2]

Un settore quindi, quello dell’edilizia, che sembra ancora resistere a un pieno ingresso delle lavoratrici,  nei confronti del quale però le donne si stanno preparando per un ingresso consapevole, dovendo non solo superare i pregiudizi di colleghi e capi ma dovendo esigere anche cambiamenti che riguardano in particolare l’utilizzo di attrezzature e dispositivi, ad esempio quelli per la sicurezza.

Microcredito

per le aziende

 

L’iniziativa Donne in cantiere: un progetto per la sicurezza lavorativa [3],  va proprio  nel senso di favorire sì l’integrazione delle donne nei cantieri  ma portando un contributo di coscienza e conoscenza che può contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore, che non solo sono tra le più a rischio ma anche tra le più faticose. Il Progetto,  promosso nella Regione Umbria da più soggetti istituzionali e sociali,   si svilupperà  nel biennio 2025 – 2026: attualmente è in corso di svolgimento la prima annualità (dal 14 febbraio scorso al prossimo 14 marzo).

Donne in cantiere: un progetto per la sicurezza lavorativa”: iniziative in corso

Il 14 febbraio si è avuta  a Perugia l’inaugurazione della mostra fotografica  “La sicurezza in 30 scatti” e il lancio del concorso rivolto a studentesse iscritte ai Cat (Costruzione ambiente e territorio) e ai Licei artistici umbri per l’ideazione di una immagine e di una frase esplicativa per il lancio della campagna promozionale del progetto Donne sicure in cantiere.
L’8 marzo, sempre a Perugia  sarà possibile conoscere e provare le tecnologie più avanzate utilizzate nel campo delle costruzioni (Edilizia 4.0) e partecipare alla prova di abilità “Premio per la migliore operatrice donna di macchine da cantiere virtuale”.

Il 14 marzo nell’ambito dell’incontro “Donne sicure in cantiere” si discuterà anche delle prospettive di inclusione socio-lavorativa in edilizia per le detenute delle carceri umbre. Oltre alla premiazione dei tre migliori lavori per il  concorso avviato  il 14 febbraio scorso,  vi sarà il lancio:

  • del concorso A.G.N.E.S.E. (Apporto del Genere femminile Nella Sicurezza in Edilizia) rivolto agli studenti  di ingegneria/architettura e ingegneria civile dell’Università di Perugia sulla progettazione di un layout di cantiere sicuro e compatibile con la presenza di lavoratrici donne
  • e del concorso fotografico L’edilizia in rosa.

Tutte le iniziative del progetto hanno il sostegno delle istituzioni locali,  Comune di Perugia e Consigliera di Parità della Provincia di Perugia.

Settore delle costruzioni – livello nazionale: infortuni e malattie professionali  al femminile

Gli infortuni che interessano le donne nel settore rappresentano in media, nei cinque anni considerati, l’1,5 % del totale e interessano maggiormente le donne tra i 45 e i 59 anni. Si tratta nella stragrande maggioranza dei casi  di lavoratrici dipendenti. Gli infortuni in occasione di lavoro prevalgono di poco rispetto a quelli in itinere.

Per quanto riguarda gli infortuni mortali nel quinquennio considerato si sono verificati tra le lavoratrici del settore 2 casi di infortuni mortali.

Infortuni denunciati –  maschi e femmine
2019 2020 2021 2022 2023
40.874 32.881 40.983 44.658 43.480
Infortuni denunciati – femmine
2019 2020 2021 2022 2023
658 475 618 716 661
Modalità di accadimento
  2019 2020 2021 2022 2023
Totale In occasione di lavoro 354 288 341 418 339
Senza mezzo di trasporto 322 261 304 385 306
Con mezzo di trasporto 32 27 37 33 33
Totale in itinere 304 187 277 298 322
Senza mezzo di trasposto 54 49 38 67 68
Con mezzo di trasporto 250 138 239 231 254
Totale 658 475 618 716 661

Le malattie professionali  che interessano le lavoratrici rappresentano lo 0,5 del totale.

Malattie professionali denunciate nel settore delle costruzioni – maschi e femmine
2019 2020 2021 2022 2023
9.098 6.900 8.950 10.452 12.950

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Malattie professionali  – femmine
2019 2020 2021 2022 2023
33 21 39 40 41

NOTE

[1] “Il sole 24 ore”, Letizia Giangualano,  Edilizia nei cantieri ancora solo una donna ogni 10, 24 settembre 2024.

[2] Art. cit.

[3] Il Progetto è promosso da: INAIL Umbria insieme agli Enti bilaterali del settore,  Cesf di Perugia (Scuola edile e Cpt) e  Tesef di Terni (scuola edile e Cpt ),  Ance Umbria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link